amarintide 0 Report post #1 Posted March 21, 2014 Salve a tutti! Spero di essere nella sezione giusta, cercando informazioni su google sono finita qui :) Tanti anni fa, a casa dei miei nonni, ho trovato questo bottone di metallo con raffigurato uno stemma, da piccola collezionavo di tutto quindi è venuto dritto a casa con me. Facendo ordine oggi è rispuntato e sono curiosa di saperne di più, spero mi possiate aiutare! Magari è un falso e non vale niente, di sicuro però è vecchio ;) Vi metto la foto: Grazie a chi mi risponderà! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Report post #2 Posted March 21, 2014 Cara Amarintide, indubbiamente è un bottone "vecchio", forse di un centinaio d'anni (o giù di lì). E ha il valore di tutta l'oggestica domestica coeva, un valore economicamente tendente al nullo. Ma affettivamente altissimo. Lo stemma, come temi, sembra "falso". Nel senso: non pertinente a un titolare effettivamente esistente. Poi magari mi sbaglio. Ma la forma della corona (estremamente generica), la foggia dello scudo (tendente al tozzo) e il suo contenuto (una sbarra) mi parlano di uno stemma fatto apposta per non somigliare a nessuno stemma "vero". Ossia, uno stemma che vuole evitare di imitarne o plagiarne altri. Grazie a te per la condivisione. :good: Quote Share this post Link to post Share on other sites
amarintide 0 Report post #3 Posted March 21, 2014 Cara Amarintide, indubbiamente è un bottone "vecchio", forse di un centinaio d'anni (o giù di lì). E ha il valore di tutta l'oggestica domestica coeva, un valore economicamente tendente al nullo. Ma affettivamente altissimo. Lo stemma, come temi, sembra "falso". Nel senso: non pertinente a un titolare effettivamente esistente. Poi magari mi sbaglio. Ma la forma della corona (estremamente generica), la foggia dello scudo (tendente al tozzo) e il suo contenuto (una sbarra) mi parlano di uno stemma fatto apposta per non somigliare a nessuno stemma "vero". Ossia, uno stemma che vuole evitare di imitarne o plagiarne altri. Grazie a te per la condivisione. :good: Grazie mille! Non che avessi grandi speranze, ma sarebbe bello conoscere la storia che un oggetto come questo si porta dietro... Insomma chissà da dove viene, chi lo usava ecc :) Non credo appartenesse ai miei nonni (anzi bisnonni, se come dici ha un centinaio d'anni), essendo contadini la prima cosa che ho pensato è che qualcuno lo avesse trovato nei campi, anche perchè era abbastanza sporco, e so che da bambina (anni 60) mia mamma trovò una medaglia o qualcosa del genere proprio nei loro campi... Anzi se la trovo vi mostro anche quella :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Report post #4 Posted March 21, 2014 Va bene, se la trovi la vedremo volentieri. :good: Purtroppo credo che lo stemma non potrà dire molto di più: "pseudo"-stemmi come questi ne esistono a migliaia, l'unica storia che si portano dietro è quella del fabbricante, e al massimo assomigliano ad altri stemmi altrimenti noti. Somiglianza che questo, invece, non pare avere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
amarintide 0 Report post #5 Posted March 21, 2014 Va bene, se la trovi la vedremo volentieri. :good: Purtroppo credo che lo stemma non potrà dire molto di più: "pseudo"-stemmi come questi ne esistono a migliaia, l'unica storia che si portano dietro è quella del fabbricante, e al massimo assomigliano ad altri stemmi altrimenti noti. Somiglianza che questo, invece, non pare avere. Sì sì intendevo dire che mi piacerebbe sapere come e perchè è finito in casa dei miei nonni, visto che è così vecchio :) Non riporta nessun tipo di logo, nemmeno sul retro, quindi credo sia impossibile risalire al produttore... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Corbiniano 827 Report post #6 Posted March 21, 2014 Speriamo che ci aiuti qualche esperto di bottoni (ne esistono, e anche bravi). Magari si può risalire al produttore per analogia con altri manufatti simili. Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandokan 1,352 Report post #7 Posted March 22, 2014 Di bottoni sui quali è impresso uno stemma "vero" ne esistono : in genere vengono usati su divise militari, livree di domestici di famiglie nobili, ecc. Poiché uno stemma è indubbiamente ornamentale, come ha detto Corbiniano ne sono stati fabbricati molti utilizzando stemmi "di fantasia" : ne ho uno identico al tuo, sormontato però da un elmo piumato al posto della corona, e dorato, che apparteneva ad un cappotto femminile. Un tempo era un uso abituale - quando un abito ormai logoro finiva nella sacca degli stracci - staccarne i bottoni che finivano in una scatola per poi magari essere riutilizzarli : credo che un contenitore del genere fosse presente in ogni casa ; probabilmente il bottone di tua nonna ha una storia simile.... Quote Share this post Link to post Share on other sites