fra crasellame Posted June 30, 2006 Share #1 Posted June 30, 2006 (edited) Come qualcuno ha già visto in un altro mio thread (questo), ho preso una dracma di Alessandro assai incrostata e sporca. Riferimenti e descrizione: Price 1774; Müller 833, VF, incrostata, 4.062g, 17.8mm, 0°, Ionia, zecca di Kolophon, 319 - 310 a.C.; al diritto testa di Eracle a destra; al rovescio ALEXANDRO, Zeus sul trono a sinistra, aquila nella mano destra, lo scettro nella sinistra, gamba destra all'indietro, ELI nel campo a sinistra, AL sotto il trono. Seguendo i consigli del forum e dei manuali ho proceduto alla pulitura che ha dato esiti direi positivi. Per rimuovere i sedimenti marrognoli ho messo la moneta in un vasetto di vetro (quelli della marmellata o miele) con il succo puro di due limoni. Dopo una ventina di minuti circa ho levato la moneta e l'ho spazzolata con uno spazzolino ma soprattutto l'ho pulita con dello Scottex. Dopo di che in un altro vasetto di vetro ho fatto sciogliere un mezzo cucchiaino da thé di bicarbonato di sodio in 4 dita d'acqua demineralizzata. Poi ho tagliato una striscia di stagnola di cui un capo nell'acqua e l'altro fuori all'aria. Indi ho appoggiato una faccia della moneta sulla stagnola. Dopo una decina di minuti ho levato la moneta, l'ho spazzolata e pulita con lo scottex. Una volta cambiata l'acqua, fatto disciogliere il bicarbonato ed inserito un'altra strisciolina di stagnola ho appoggiato l'altra faccia. Dopo aver atteso come prima una decina di minuti ho rispazzolato e col cotton fioc imbevuto di semplice acqua demineralizzata levavo altro nero. Risultato Si nota che la moneta è molto porosa e al posto del nero c'è della corrosione. Chissà dove è stata rinvenuta. Certo, avessi visto su ebay una moneta simile in vendita... avrei lasciato perdere, ma visto che l'ho comprata dove le monete le garantiscono a vita sono un po più tranquillo. qui sotto una foto con maggiori dettagli Non malaccio visto che in totale ho speso sui 65 euro :) E mi serviva proprio una dracma a poco da portare sempre con me visto che "Dicuntur iuvari in omni actu suo, qui Alexandrum expressum vel auro gestitant vel argento" (Script. Hist. Aug. Vita tirannorum triginta, XIV, 6). "Dicono che porti fortuna in ogni cosa portare su di sè un'immagine di Alessandro incisa nell'oro o nell'argento". Edited May 18, 2007 by fra crasellame 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miglio81 Posted June 30, 2006 Share #2 Posted June 30, 2006 Non c'è che dire fra...hai riportato alla luce questa moneta...le hai ridato lo splendore che si merita!! :P A parte che mi segno tutta la tua procedura, per sperimentarla sulle mie monete!! Ti reputo responsabile... :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted June 30, 2006 Share #3 Posted June 30, 2006 Fra, stavo per mandarti un MP ma mi hai preceduto! Ho una moneta romana più o meno nelle stesse condizioni della tua dracma "prima della cura", seguirò il tuo procedimento! Ciao, P. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 30, 2006 Author Share #4 Posted June 30, 2006 Io ho seguito solo i consigli letti qui e sul manuale. Ho usato il limone e la stagnola perché la moneta è con alto titolo d'argento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
danielealberti Posted June 30, 2006 Share #5 Posted June 30, 2006 Complimenti Fra, hai fatto un ottimo lavoro e ne hai dato una bella descrizione. bella anche la moneta. lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
15x60 Posted July 1, 2006 Share #6 Posted July 1, 2006 Buonissimo risultato fra! Propongo di nominarti "Mastro Restauratore" :D ; comunque, ottimo lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
galba Posted July 3, 2006 Share #7 Posted July 3, 2006 Bravissimo, con questo metodo si ottengono davvero buoni risultati sull'argento. :) Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro74 Posted July 19, 2007 Share #8 Posted July 19, 2007 Ciao Fra, Complimenti per il lavoro effettuato, l'unica cosa che non capito è se la moneta la poggi sulla parte di stagnola fuori del vasetto o dentro l'acqua? Sai... prima di provare anche io... non vorrei creare un danno!! Hai da consigliare anche altri metodi per materiali diversi dall'argento? Ciao, Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted July 19, 2007 Author Share #9 Posted July 19, 2007 Dentro l'acqua :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
dupondio Posted July 19, 2007 Supporter Share #10 Posted July 19, 2007 (edited) Bravo fra,complimenti ;) ;) Edited July 19, 2007 by dupondio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brozzi Posted July 19, 2007 Share #11 Posted July 19, 2007 mi unisco al coro di complimenti.. bellissimo lavoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brozzi Posted July 20, 2007 Share #12 Posted July 20, 2007 a proposito di dracme di alessandro.. on line ho trovato in vendita questa moneta.. secondo voi il nero che avvolge la moneta è patina non uniforme o sporco? nella descrizione non è specificato.. se fosse patina, secondo voi la moneta andrebbe lasciata così com'è? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brozzi Posted July 20, 2007 Share #13 Posted July 20, 2007 ecco il retro.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted July 20, 2007 Share #14 Posted July 20, 2007 Penso sia sporco, ma non so cosa ne emergerà una volta eseguita la pulizia! lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreagcs Posted July 22, 2007 Share #15 Posted July 22, 2007 Concordo pienamente con danielealberti, e aggiungo che su monete simili, in cui no è facile distinguere la patina dallo sporco (come tu stesso hai detto) forse sarebbe il caso di lasciarle così come sono; anche perchè in tal caso penso che l'opera di restauro sia molto più difficile. Un saluto. :D Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brozzi Posted July 23, 2007 Share #16 Posted July 23, 2007 credo che abbiate ragione.. mi concentrerò su altri acquisti grazie mille!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted July 23, 2007 Share #17 Posted July 23, 2007 Complimenti hai fatto un'ottimo lavoro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adri68 Posted May 16, 2011 Share #18 Posted May 16, 2011 bel lavoro ci vuole mano ferma ed esperienza ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.