cancun175 139 Posted April 12, 2014 Report Share #1 Posted April 12, 2014 Buona sera. E' la prima volta che mi cimento con monete del Regno e lo faccio perché sollecitato da un'amica che mi ha dato da valutare la moneta che posto. per il pochissimo che so si tratta di 1 lira quadriga veloce in argento del 1913. Sull'autenticità ho pochi dubbi: per il peso (5 grammi, perfettamente nei parametri), per il diametro (23,25 mm, anche quello nei parametri), per il disegno che non mi sembra presenti anomalie. E specialmente per la dinamica del ritrovamento: il borsellino del proprietario trovato in uno scatolone in soffitta dall'anziana figlia: era il borsellino d'uso...Quindi, se fosse falsa, non si tratterebbe di un "falso ad uso numismatico". Da quello che so, poi, questa moneta è comune. Anzi, molto comune. Ma presenta un'anomalia, che vi prego di valutare: sul bordo, dove dovrebbe esserci il motto FERT in realtà la E è diventata una K. Cioè c'è scritto FKRT. Credo che anche questo sia un errore comune. Voi che cosa ne dite? Scusatemi per la foto, ma è il meglio che ho potuto fare con la mia macchina fotografica. grazie Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted April 12, 2014 Report Share #2 Posted April 12, 2014 @@cancun175 le foto sono troppo piccole e sgranate , puoi rifarle cortesemente ? Saluto Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted April 12, 2014 Author Report Share #3 Posted April 12, 2014 Per il "troppo piccolo" ho potuto porre rimedio. Per lo sgranato purtroppo no, specialmente sul D/. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted April 12, 2014 Report Share #4 Posted April 12, 2014 @@cancun175 difficile dare un giudizio per me , mi dispiace . Quote Report Link to post Share on other sites
donty 129 Posted April 12, 2014 Report Share #5 Posted April 12, 2014 Azzardo un bb perché vedo i rilievi un po' lisci... Se riesci a fare foto migliori sarò in grado di darti una valutazione più precisa ;) -donty- Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted April 12, 2014 Report Share #6 Posted April 12, 2014 Difficile con queste foto ma sembrerebbe "buona". Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted April 12, 2014 Author Report Share #7 Posted April 12, 2014 (edited) E il FKRT? Ho sentito che questo errore sul bordo è comune. E' vero? quanto alla consevazione, io che l'ho in mano confermo: è un BB con graffietti da contatto sulla faccia del Re. la patina è da contatto con tessuto (compatibile con il borsellino) tipo-monetiere Edited April 12, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo86 41 Posted April 12, 2014 Report Share #8 Posted April 12, 2014 si il fkrt è comune sulle monete di vittorio emanuele III. di 2 lire ne ho viste molte. di 1 lira qualcuna in meno. comunque è una anomalia di scarso rilievo che non aumenta il valore della moneta anche perché molto comune Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted April 13, 2014 Author Report Share #9 Posted April 13, 2014 (edited) Grazie @@Scudo86. Ti dirò, a me il valore commerciale delle monete interessa molto poco perché non ho mai venduto niente. Ma a chi trova le monete in soffitta, sì. Pensano sempre di aver trovato il tesoro che risolve la vita. Questa lira, da quello che vedo sul mercato, essendo in condizioni BB e molto comune varrà tra i 15 e i 20 euro. Quando lo dirò alla proprietaria le prenderà uno straguglione!!!!! Edited April 13, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo86 41 Posted April 13, 2014 Report Share #10 Posted April 13, 2014 @@cancun175 Neanche vendo mai nulla. Quella moneta per la presenza del fkrt potrebbe venderla a 15 euro. Di solito la 1 lira del 1913 in bb la si trova facilmente a 10 euro. Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted April 13, 2014 Report Share #11 Posted April 13, 2014 Il Fkrt di cui parlate è solo causato dalla rottura della virola che incide i fert sul taglio e che anche dopo la rottura continua a lavorare...si trova in molte monete ..anche sui 5 lire Umberto ad esempio...nulla di particolarmente interessante... Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted April 16, 2014 Author Report Share #12 Posted April 16, 2014 Grazie @@UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.