Vai al contenuto
IGNORED

Larissa, la conoscevate ?


Risposte migliori

Inviato

conoscevate questa tipologia per la zecca di Larissa , mi sembra decisamente raro..

1197117l.jpg


Inviato

Ciao Numa :) scusami se rispondo con un'altra domanda. Nella descrizione della moneta leggo "An apparently unrecorded variety of an extremely rare type", ma non capisco bene cosa si intende: significa che l'emidramma, oltre ad essere rara, presenta anche una raffigurazione non conosciuta di Giasone con il petaso; oppure era già conosciuta un'emidramma con questa rappresentazione ma qui è presente una variante inedita?

Guardando le altre monete di Larissa noto che le poche emidramme del V secolo hanno rappresentazioni molto differenti:

post-18657-0-06392900-1397651699_thumb.j

Mentre qualcosa di riconducibile allo stile della moneta in questione lo riscontro solo in nominali più piccoli, perlopiù oboli; ma mai con Giasone:

post-18657-0-98892000-1397651723_thumb.j

post-18657-0-20910000-1397651741_thumb.j

Awards

Inviato

Nel gennaio 2012 l'Asta Triton XV vendette la collezione BCD di monete della Tessaglia. C'erano quasi tutte. Se riesci a trovare il catalogo magari sul sito della CNG forse la trovi.

Inviato (modificato)

Lotti da 132 a 136. Di seguito i link con le aggiudicazioni e una foto per confronto.

http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198742

http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198743

http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198744

http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198745

http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198746

Un confronto tra il lotto 132 e l'esemplare della discussione:

post-18657-0-54654300-1397670891_thumb.j

post-18657-0-35800800-1397670873_thumb.j

Modificato da Matteo91
Awards

Inviato

Ottimo lavoro Matteo.

Infatti non è poi "cosi" rara...

interessante l'obolo con raffigurato il 'solo' pétaso di Giasone


Inviato

Ottimo lavoro Matteo.

Grazie, ho colto un'occasione per guardare qualche moneta che non conoscevo ;)

Leggendo diverse discussioni sull'autenticità/falisità delle monete ho notato che tra i particolari più critici c'è la perlinatura. Mi rendo conto che una moneta è da valutare nell'insieme e non solo in qualche particolare. In questo caso però la perlinatura un po' impastata è la prima cosa che ho notato, ma non sono in grado di capire quando questo effetto è da attribuire alla conservazione o all'autenticità del pezzo.

Con gli esemplari di CNG noto anche qualche altra differenza, probabilmente spiegabilissima.

Senza avanzare alcuna accusa sia chiaro! Voi però cosa ne pensate ?

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.