angel 336 Posted April 18, 2014 Report Share Posted April 18, 2014 Buona giornata La moneta che descrivo è ascritta alla zecca di Manfredonia ed è stata battuta tra il 1263 e il 1266 Al diritto sul bordo presenta la legenda + MAYN- FRID’; al centro, inscritta in un circolo perlinato, la lettera M sormontata dal simbolo Ω con il cerchio più allargato e schiacciato. Il tutto è racchiuso da un bordo pedinato. Al rovescio sul bordo presenta la legenda + REX SICILIE; al centro, racchiuse in un circolo pedinato, due croci patenti sovrapposte. Il bordo è pedinato. Essa è di mistura. I riferimenti cono il Corpus Nummorum Italicorum pag. 282 n. 11 (CNI n° 11), lo Sphar n° 215, “Le monete medievali della Puglia” di Alberto d’Andrea e Christian Andreani – Media Edizioni, marzo 2008, pag, 230 n. 8. Il peso dell’esemplare in mio possesso è di 1,18 gr per un diametro di 16 mm circa, contro quello medio di circa 0,75 gr per un diametro di 15 mm circa riportato in “Le monete medievali della Puglia” di Alberto d’Andrea e Christian Andreani – Media Edizioni, marzo 2008; nel volume XVIII del Corpus Nummorum Italicorum a pag. 282 n 11 (moneta in esame) si legge che i pesi sono gr 0,75 – 0,61 – 0,56 per un diametro di 15 mm circa. Ne posseggo anche un altro esemplare dal diametro di 16 mm e dal peso di 0,70 gr. La scritta sia al diritto che al rovescio è leggibile con difficoltà. Allego le immagini della moneta in pdf Qualcuno sa se il peso è semplicemente eccedente per tondelli di pesi maggiori? O. se essendo il peso quasi il doppio, la moneta all’epoca aveva un valore doppio? Grazie per la disponibilità e buon prosieguo Denaro di Manfredonia di peso maggiore.pdf Quote Report Link to post Share on other sites
claudioc47 1,871 Posted May 3, 2014 Report Share Posted May 3, 2014 @angel Sullo Spahr (215) per un diam. 15 mm dà un peso da 0,55 a 1,05 gr considerato che la tua ha un mm in più di diam. penso che il peso in più dipende da quello. Io ne ho una con diam. 13 mm 0,80 gr e il tondello non è regolare come il tuo. Saluti 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Blackgish 75 Posted February 19, 2017 Report Share Posted February 19, 2017 La moneta in questione ha delle oscillazioni di peso notevoli dovute al fatto che molto probabilmente la stessa moneta fu battuta sia da Manfredonia che da Messina. In alcuni testi è riportata come R ma è la più comune di Manfredi ed è la moneta con più oscillazione di peso. Io ne ho diverse che vanno da 0,26 gr. (classificata come mezzo denaro per via del rimpicciolimento del conio) a 1.10 gr. Le differenza sono dovute al fatto della diversa zecca di emissione delle stesse. Ovviamente parliamo sempre di ipotesi e non di certezze! Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.