odjob 1,528 Posted April 21, 2014 Report Share #1 Posted April 21, 2014 La storia della pastiera napoletana: A Napule regnava Ferdinandoca passava e' jurnate zompettiando;mentr' invece a' mugliera, 'Onna Teresa,steva sempe arraggiata c’ ‘a faccia appesao' musso luongo, nun redeva maje,comm'avesse passate tanta guaje. Nù bellu juorno Amelia, a' cammerierale dicette: "Maestà, chest'è ‘a Pastiera. Piace ‘e ffemmene, all'uommene e ‘e ccriature:uova, ricotta, grano, e acqua de’ sciure,'mpastata insieme ‘o zucchero e ‘a farina‘a può purtà nnanz o'Rre: e pur' a Rigina". Maria Teresa facett a' faccia brutta:mastecanno, diceva: "E ‘oParaviso!"e le scappava pure o' pizz'a riso. Allora o' Rre dicette: "E che marina!Pe fa ridere a te, ce vò a Pastiera?Moglie mia, viena ccà, damme n'abbraccio!Chistu dolce te piace eh? E mò c' ‘o saccioordino al cuoco che a partir d'adesso,stà pastiera la faccia un pò più spesso. Nun solo a Pasca, che altrimenti è un danno;pe te fà ridere ha dda passà n'at' anno!" 4 Quote Report Link to post Share on other sites
Alberto Varesi 2,155 Posted April 21, 2014 Report Share #2 Posted April 21, 2014 Ora manca solo la ricetta di questo splendido dolce.....slurp slurp Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted April 21, 2014 Report Share #3 Posted April 21, 2014 (edited) Ora manca solo la ricetta di questo splendido dolce.....slurp slurp uova, ricotta, grano, e acqua de’ sciure, 'mpastata insieme ‘o zucchero e ‘a farina aggiu truvate pure chista: “Currite, giuvinò! Ce stà ‘a pastiera!” E’ nu sciore ca sboccia a primmavera, e con inimitabile fragranza soddisfa primm ‘o naso,e dopp’a panza. Pasqua senza pastiera niente vale: è ‘a Vigilia senz’albero ‘e Natale, è comm ‘o Ferragosto senza sole. Guagliò,chest’è ‘a pastiera.Chi ne vuole? Ll’ ingrediente so’ buone e genuine: ova,ricotta,zucchero e farina (e’ o gggrano ca mmiscato all’acqua e’ fiori arricchisce e moltiplica i sapori). ‘E ttruove facilmente a tutte parte: ma quanno i’ à fà l’imposto,ce vò ll’arte! A Napule Partenope ’a sirena, c’a pastiera faceva pranzo e cena. Il suo grande segreto ‘o ssai qual’è? Stu dolce pò ghì pure annanz’ o Rre. E difatti ce jette. Alludo a quando il grande Re Borbone Ferdinando fece nu’ monumento alla pastiera, perchè facette ridere ‘a mugliera. Mò tiene voglia e ne pruvà na’ fetta? Fattèlla: ccà ce stà pur’ a ricetta . A può truvà muovendo un solo dito: te serve pe cliccà ncopp ‘ a stu sito. Màngiat sta pastiera,e ncopp’ a posta dimme cumm’era: aspetto na’ risposta. Che sarà certamente”Oj mamma mia! Chest nunn’è nu dolce: è na’ poesia!” http://www.leitv.it/i-dolcetti-di-paola/ricette/pastiera-napoletana-ricetta-tradizionale/ Edited April 21, 2014 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.