ART 1,580 Posted April 27, 2014 Report Share Posted April 27, 2014 (edited) Apro con l'importante precisazione che in questo thread non si parla delle monete d'argento per la circolazione emesse da certi stati e valide solo all'interno di quelli (vera e propria aberrazione a mio avviso), che poi realmente non circolano, ma di come vorreste fossero eventuali Euro circolanti ordinari, con tutte le caratteristiche delle monete dell'unione monetaria. Si parla quindi di coniazione in numero sufficiente per avere una circolazione reale, di una faccia comune e l'altra diversa da stato a stato e naturalmente di corso legale in tutta l'Eurozona. Per il taglio diamo per scontato che siano da 5. A voi la parola, scatenate la fantasia. Edited April 27, 2014 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,570 Posted April 28, 2014 Report Share Posted April 28, 2014 Apro con l'importante precisazione che in questo thread non si parla delle monete d'argento per la circolazione emesse da certi stati e valide solo all'interno di quelli (vera e propria aberrazione a mio avviso), che poi realmente non circolano, ma di come vorreste fossero eventuali Euro circolanti ordinari, con tutte le caratteristiche delle monete dell'unione monetaria. Si parla quindi di coniazione in numero sufficiente per avere una circolazione reale, di una faccia comune e l'altra diversa da stato a stato e naturalmente di corso legale in tutta l'Eurozona. Per il taglio diamo per scontato che siano da 5. A voi la parola, scatenate la fantasia. Se ho capito bene, ipotizzi l'eventuale coniazione di un 5 €, con faccia comune per tutti gli stati, e retro che varia da stato a stato, ( come è per le normali monete coniate per la circolazione)? Dubito che si arrivi in tempi brevi ( sarà forse l'inflazione nei prossimi decenni a richiedere questo taglio), poi se si ipotizza una coniazione in argento, le difficoltà sarebbero ancora maggiori, in quanto una moneta in tale metallo, probabilmente appena coniata verrebbe subito tesaurizzata, e poco o nulla resterebbe per la circolazione. saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,702 Posted April 28, 2014 Supporter Report Share Posted April 28, 2014 Se non ricordo male le 500 lire d'argento cominciarono ad essere tesaurizzate da quando il valore dell'intrinseco era poco più di 388 lire, quindi molto prima delle fatidiche 501 lire. fantasticando: Prendendo spunto di quanto sopra, e per non consentire che la storia si ripeta, la soglia dell'argento contenuto in una presunta moneta d'argento in euro da circolazione deve necessariamente essere quantomeno meno della metà, od anche un terzo, un quinto se possibile per contenere forti oscillazioni e scoraggiare comunque la tesaurizzazione. Una moneta d'argento da 5 euro risulterebbe proprio minuscola, magari un bel 10 euro da 10 grammi con un contenuto di 6 grammi di fino (saremmo su per giù a 2,50/3,00 euro di intrinseco). Ho detto la mia :) Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,570 Posted April 28, 2014 Report Share Posted April 28, 2014 Se non ricordo male le 500 lire d'argento cominciarono ad essere tesaurizzate da quando il valore dell'intrinseco era poco più di 388 lire, quindi molto prima delle fatidiche 501 lire. fantasticando: Prendendo spunto di quanto sopra, e per non consentire che la storia si ripeta, la soglia dell'argento contenuto in una presunta moneta d'argento in euro da circolazione deve necessariamente essere quantomeno meno della metà, od anche un terzo, un quinto se possibile per contenere forti oscillazioni e scoraggiare comunque la tesaurizzazione. Una moneta d'argento da 5 euro risulterebbe proprio minuscola, magari un bel 10 euro da 10 grammi con un contenuto di 6 grammi di fino (saremmo su per giù a 2,50/3,00 euro di intrinseco). Ho detto la mia :) Ed i costi di coniazione e resto... non li contiamo....... si sale ancora, rendento non conveniente la produzione di una moneta simile per la circolazione, non avrebbe senso e logica sostituire o accoppiare il taglio da 10 euro con una moneta.... saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,702 Posted April 28, 2014 Supporter Report Share Posted April 28, 2014 (edited) Ed i costi di coniazione e resto... non li contiamo....... si sale ancora, rendento non conveniente la produzione di una moneta simile per la circolazione, non avrebbe senso e logica sostituire o accoppiare il taglio da 10 euro con una moneta.... saluti TIBERIVS Nella discussione iniziale c'e' scritto: A voi la parola, scatenate la "fantasia". Ed io, "fantasticando" (come del resto avevo premesso), non tengo conto delle varie problematiche reali quali costi di coniazione, personale, trasporto, materia prima utilizzata per la lega, gestione ecc. ecc. A proposito! il 5 euro : 5 grammi argento .600 - fino 3 grammi (1,25/1,50 euro di intrinseco) In buona sostanza la metà della precedente :D Edited April 28, 2014 by nikita_ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,057 Posted April 28, 2014 Report Share Posted April 28, 2014 In alcuni paesi c'è già la monetazione EURO in circolazione in argento , Spagna , Austria..... 10 e 5 euro! Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted April 28, 2014 Report Share Posted April 28, 2014 In alcuni paesi c'è già la monetazione EURO in circolazione in argento , Spagna , Austria..... 10 e 5 euro!Immagino tu intenda che esiste la monetazione in argento a corso legale, ma che non viene utilizzata giusto? Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,057 Posted April 28, 2014 Report Share Posted April 28, 2014 (edited) No intendo che viene utilizzata o veniva. In Spagna addirittura circolava il 12 euro in argento se non sbaglio del 2003 ed in Austria nel 2002 il 5 euro ,chiaramente è stato prima dell'aumento dell'oro e dell'argento,ora forse non si trovano più. Comunque sono stati sostiuti con il rame o il Rame/Nichelio mentre noi sottosviluppati nemmeno un pezzo da 3 euro e ma qui in Italia se non c'è il guadagno non si fa nulla........e con questo ragionamento hanno finito tutti col rubare e ci troviamo come l'Aretino Pietro...... http://it.wikiquote.org/wiki/Pietro_Aretino#Citazioni Edited April 28, 2014 by favaldar Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,580 Posted April 29, 2014 Author Report Share Posted April 29, 2014 (edited) Se ho capito bene, ipotizzi l'eventuale coniazione di un 5 €, con faccia comune per tutti gli stati, e retro che varia da stato a stato, ( come è per le normali monete coniate per la circolazione)? Dubito che si arrivi in tempi brevi ( sarà forse l'inflazione nei prossimi decenni a richiedere questo taglio), poi se si ipotizza una coniazione in argento, le difficoltà sarebbero ancora maggiori, in quanto una moneta in tale metallo, probabilmente appena coniata verrebbe subito tesaurizzata, e poco o nulla resterebbe per la circolazione. saluti TIBERIVS Lo so, me ne rendo conto, ma qui volevo solo fantasticare facendo finta che i problemi "tecnici" non esistano. No intendo che viene utilizzata o veniva. In Spagna addirittura circolava il 12 euro in argento se non sbaglio del 2003 ed in Austria nel 2002 il 5 euro ,chiaramente è stato prima dell'aumento dell'oro e dell'argento,ora forse non si trovano più. Comunque sono stati sostiuti con il rame o il Rame/Nichelio mentre noi sottosviluppati nemmeno un pezzo da 3 euro e ma qui in Italia se non c'è il guadagno non si fa nulla........e con questo ragionamento hanno finito tutti col rubare e ci troviamo come l'Aretino Pietro...... http://it.wikiquote.org/wiki/Pietro_Aretino#Citazioni Dovrei darti una tiratina d'orecchi perchè evidentemente non hai letto il mio post iniziale che inizia proprio dicendo: "Apro con l'importante precisazione che in questo thread non si parla delle monete d'argento per la circolazione emesse da certi stati e valide solo all'interno di quelli" Per me in Italia abbiamo fatto benissimo, perchè a mio avviso emettere monete (di qualunque materiale) circolanti solo all'interno degli stati è una bestialità di principio, ma non è questo l'argomento del thread. Qui volevo solo immaginare dal punto di vista puramente grafico come potrebbero essere eventuali Euro d'argento comuni e a comune circolazione come le monete odierne. Edited April 29, 2014 by ART 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,580 Posted April 29, 2014 Author Report Share Posted April 29, 2014 (edited) Una moneta d'argento da 5 euro risulterebbe proprio minuscola, magari un bel 10 euro da 10 grammi con un contenuto di 6 grammi di fino (saremmo su per giù a 2,50/3,00 euro di intrinseco). Ho detto la mia Bella, però hai usato la cartina vecchia! :lol: E sull'altra faccia che ci metteresti? Edited April 29, 2014 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
Roy Batty 167 Posted April 29, 2014 Report Share Posted April 29, 2014 Degli eventuali 5 euro me li immaginerei bimetallici fatti da un disco centrale d'argento ed anello esterno in metallo non prezioso con faccia comune in stile 1-2 euro odierni. Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted April 29, 2014 Report Share Posted April 29, 2014 Ah non lo sapevo @@favaldar ! Carina l'idea del bimetalliche, almeno avrebbe un po' più di "presenza" :) Quote Report Link to post Share on other sites
Roy Batty 167 Posted April 29, 2014 Report Share Posted April 29, 2014 Le ho pensate bimetalliche sia per ragioni di continuità stilistica sia soprattutto per limitare eventuali fenomeni di tosatura. Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,702 Posted April 29, 2014 Supporter Report Share Posted April 29, 2014 (edited) Bella, però hai usato la cartina vecchia! :lol: E sull'altra faccia che ci metteresti? Per la faccia nazionale ci metterei un ricordo della lira, magari una figura classica riconoscibile a prima vista da quasi tutti. vabbè... rimpiango in special modo questa nostra moneta... l'ammetto http://www.lamoneta.it/topic/112326-dedicato-ad-una-moneta Edited April 29, 2014 by nikita_ Quote Report Link to post Share on other sites
Pernove 104 Posted April 29, 2014 Report Share Posted April 29, 2014 Trimetallica stile 20 franchi francesi con la corona circolare in argento (diciamo tra i 2 e i 3 grammi di fino, ben al di sotto del facciale della moneta), il centro e la corona esterna in nickel-ottone, forma circolare e diametro 25mm, poco meno del 2€ ma più grande sia della moneta da 1€ sia dei 50 cent. Come disegno per la faccia nazionale anch'io andrei a ripescare tra le monete del passato: il disegno del 200£ lavoro ben si accoppierebbe con la struttura concentrica della moneta trimetallica ma non mi ha mai fatto impazzire il disegno di quella moneta, come alternativa mi piace molto o un "Italia su prora" oppure un'immagine che tutti riconoscerebbero al volo come possono essere le tre caravelle! Non sono bravo col disegno artistico, lascio spazio a chi ha capacità e voglia di sviluppare questa mia idea, sarei curioso di vedere cosa salta fuori! Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,057 Posted April 29, 2014 Report Share Posted April 29, 2014 (edited) Lo so, me ne rendo conto, ma qui volevo solo fantasticare facendo finta che i problemi "tecnici" non esistano. Dovrei darti una tiratina d'orecchi perchè evidentemente non hai letto il mio post iniziale che inizia proprio dicendo: "Apro con l'importante precisazione che in questo thread non si parla delle monete d'argento per la circolazione emesse da certi stati e valide solo all'interno di quelli" Per me in Italia abbiamo fatto benissimo, perchè a mio avviso emettere monete (di qualunque materiale) circolanti solo all'interno degli stati è una bestialità di principio, ma non è questo l'argomento del thread. Qui volevo solo immaginare dal punto di vista puramente grafico come potrebbero essere eventuali Euro d'argento comuni e a comune circolazione come le monete odierne. Si ha ragione non avevo letto bene. Comunque non ci sono Euro comuni in circolazioni identici a parte il Retro il Dritto è diverso per ogni Paese quindi cambierebbe poco avrebbero tutti lo stesso Retro con il valore e il Dritto ogni Paese metterebbe la sua. Saluti! :good: Edited April 29, 2014 by favaldar Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,580 Posted April 29, 2014 Author Report Share Posted April 29, 2014 Come disegno per la faccia nazionale anch'io andrei a ripescare tra le monete del passato: Io invece ci piazzerei il volto di uno dei personaggi principali che in ogni epoca hanno lottato per l'integrazione europea, onore per ora riservato (sulle monete circolanti) solo a Bertha Von Suttner, sul 2 € austriaco. Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,580 Posted July 12, 2014 Author Report Share Posted July 12, 2014 Riporto in altro questa discussione per chiedervi come dovrebbe essere secondo voi un'ipotetica moneta d'oro circolante (quindi come nel caso di questo thread corso legale in ogni stato e una faccia comune). Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.