giollo2 300 Posted May 2, 2014 Report Share #1 Posted May 2, 2014 (edited) Approfittando del fermento "langobardorum" in essere, ho preparato un veloce inventario dei tremissi di Ratchis, Aistolfo e Desiderio con S. Michele al rovescio sperando che qualcuno sia così gentile da segnalare qualche altro esemplare: Ratchis - busto frontale CNI IV n.1 - ex coll. Reale - 1,28 g Bernareggi 139 – coll. Privata – 0,92 g Arslan B (la monetazione di Ratchis) Arslan C (la monetazione di Ratchis) Ratchis - monogramma Arslan 58 - civiche raccolte Milano - 1,07 g Bernareggi 141 – coll. Privata – 1,06 g Gadoury 2012 – 1/12/2012 – lotto 431 – 1,07g (saldato) Arslan F (la monetazione di Ratchis) Aistolfo - monogramma Arslan 59 - civiche raccolte Milano - 1,09 g Arslan 60 - civiche raccolte Milano - 1,08 g (ex Gavazzi lotto 420) Arslan 61 - civiche raccolte Milano - 1,09 g Museo Pavia – n. inv. 484 – 0,98 g (tondello incompleto) Ex coll. Reale – CNI 2 – 1,11 g Museo Archeologico Cividale, n. inv. NU5142 1,08 g (ex Nobile Famiglia 1931, lotto 61 – Ex coll. Garrett 1984, n. 551) Ex coll. Reale – CNI 3 – 1,09 g (saldato) Bernareggi 145bis – coll. Privata – 1,085 g - NO IMMAGINE Ex coll. Reale – CNI 4 – 1,07 g Gnecchi – lotto 3963 Museo Correr Venezia – Castellani 95 – 1,10 g Museo Correr Venezia – Castellani 96 – 1,10 g Museo Brescia – 1,08g - Acquisto 1915 (esemplare asta Ratto - coll. Ruggero?) Bibliothèque nationale de France, n. inv. LOM-38 (ex coll. Gariel) - NO IMMAGINE Forum Lamoneta.it CNI 1 (ex coll. Brambilla)(= Pavia 484?) - NO IMMAGINE Gadoury 30/11/2013 lotto 270 - 1,08 g Museo Archeologico Cagliari - Asta Rodolfo Ratto del 08/02/1915 (collezione Ruggero), lotto 131- NB: Verificare se è uno degli esemplari sopra citati - ex coll. Ernst Prinz zu Windisch-Grätz (Fiala 1897 n. 7874) - NO IMMAGINE Desiderio - monogramma Arslan 62 - civiche raccolte Milano - 1,05 g Collezione privata - 1,08g Edited May 28, 2014 by giollo2 Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 3, 2014 Author Report Share #2 Posted May 3, 2014 Aggiorno l'elenco man mano che ricevo segnalazioni Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 6, 2014 Author Report Share #3 Posted May 6, 2014 (edited) Avete notato la presenza delle famose lettere anche nei monogrammi di Aistolfo? V T S M Edited May 6, 2014 by giollo2 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,113 Posted May 6, 2014 Report Share #4 Posted May 6, 2014 Sì. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 6, 2014 Author Report Share #5 Posted May 6, 2014 Più che una domanda voleva essere uno stimolo alla discussione :) Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,113 Posted May 6, 2014 Report Share #6 Posted May 6, 2014 Dovresti iniziare con un'ipotesi... ;) Arka Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 16, 2014 Author Report Share #7 Posted May 16, 2014 Alcune piccole precisazioni riguardo i tremissi di Aistolfo elencati al post #1: - L'esemplare della Bibliothèque nationale de France è quello dell'ex collezione Gariel, acquistato nel 1885 all'asta Hoffmann; - La citazione di cui al CNI 5 (da Engel 1855) non fa riferimento ad alcun esemplare: lo studioso francese illustrata semplicemente la tipologia (forse avendo visto l'esemplare Gariel); Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 28, 2014 Author Report Share #8 Posted May 28, 2014 Aggiunto alla lista un tremisse di Aistolfo conservato al Museo Archeologico di Cagliari. Proviene, insieme ad uno stellato di Desiderio per Treviso, dal ritrovamento di Uras (P.B. SERRA - Uras: materiali dell'equipaggiamento dei guerrieri e dell'ornamento femminile dal nuraghe Domu beccia in "Ai confini dell'Impero. Storia, Arte e Archeologia della Sardegna Bizantina", a cura di P. CORRIAS, S. COSENTINO, Cagliari 2002) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,113 Posted May 28, 2014 Report Share #9 Posted May 28, 2014 Grazie dell'informazione Giollo2. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
giollo2 300 Posted May 29, 2014 Author Report Share #10 Posted May 29, 2014 Dovresti iniziare con un'ipotesi... ;) Arka Bè, una prima considerazione potrebbe essere che ciò sembrerebbe escludere che tali lettere siano le iniziali del monetiere visto che la V e la M sono presenti sui tremissi di Cuniperto, Ariperto II, Liutprando e Aistolfo. Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,113 Posted May 29, 2014 Report Share #11 Posted May 29, 2014 (edited) Perchè non potrebbero essere vari Marinus, Marcianus, Marcus o Valerianus, Valerius, Valens...? Arka Edited May 29, 2014 by Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.