Anto1989 17 Posted May 3, 2014 Report Share #1 Posted May 3, 2014 (edited) me l'hanno regalata perchè irriconoscibile :whome: io di greche e romane non ci capisco na cippa,pero' data la forma presumo il periodo sia quello...ma ben venga se qualcosa vi torna familiare...ho già provato ad interpellare il divino otelma ...e mi ha risposto che i veri maghi sono su questo forum... cmq..tondello di bronzo bello spesso 3mm piu' o meno...e il diametro è circa 18 / 18.3mm..posto le foto da diverse angolazioni..purtroppo il peso non lo conosco dritto: verso: taglio: Edited May 3, 2014 by Anto1989 Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 477 Posted May 3, 2014 Report Share #2 Posted May 3, 2014 credo possa essere romana periodo impero forse fantasticando in una delle foto ci ho visto un sc....il peso? Quote Report Link to post Share on other sites
fabio.g74 4 Posted May 3, 2014 Report Share #3 Posted May 3, 2014 Per me e' un piombo. Quote Report Link to post Share on other sites
Anto1989 17 Posted May 3, 2014 Author Report Share #4 Posted May 3, 2014 credo possa essere romana periodo impero forse fantasticando in una delle foto ci ho visto un sc....il peso? purtroppo non ho la bilancia di precisione per stabilirlo :( cmq,in quale immagine intravedi tali scritte? Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 477 Posted May 3, 2014 Report Share #5 Posted May 3, 2014 nella terza al centro Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted May 4, 2014 Report Share #6 Posted May 4, 2014 Per me e' un piombo. il piombo non fà ossidazioni verdi....che si vedono bene nelle prima foto Quote Report Link to post Share on other sites
diodoro 33 Posted May 4, 2014 Report Share #7 Posted May 4, 2014 (edited) il piombo non fà ossidazioni verdi....che si vedono bene nelle prima foto Moneta greca in bronzo; a giudicare dal tondello potrebbe essere di IV a.C. Molto probabilmente si tratta di un bronzo dionigiano di Siracusa della serie Athena/ippocampo molto comune tra Sicilia e Calabria Edited May 4, 2014 by diodoro 1 Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted May 5, 2014 Report Share #8 Posted May 5, 2014 Moneta greca in bronzo; a giudicare dal tondello potrebbe essere di IV a.C. Molto probabilmente si tratta di un bronzo dionigiano di Siracusa della serie Athena/ippocampo molto comune tra Sicilia e Calabria Grazie Diodoro ma la moneta non è mia... Quote Report Link to post Share on other sites
Anto1989 17 Posted May 5, 2014 Author Report Share #9 Posted May 5, 2014 @@diodoro se la moneta è quella sei stato un grande! se mi dici da quale foto l'hai capito ,io che ce l'ho in mano,posso darti una conferma guardandola ed orientandola in modo corretto :D Quote Report Link to post Share on other sites
diodoro 33 Posted May 5, 2014 Report Share #10 Posted May 5, 2014 (edited) @@diodoro se la moneta è quella sei stato un grande! se mi dici da quale foto l'hai capito ,io che ce l'ho in mano,posso darti una conferma guardandola ed orientandola in modo corretto :D Il tondello, spesso e globulare, è quello tipico degli ippocampi dionigiani, (fidati, è il mio settore di studio ); la sesta e la settima foto mettono bene in evidenza il profilo della testa elmata di Athena, ,a in generale tutte le foto confermano la suddetta attribuzione. Il peso dovrebbe essere di circa 8 grammi Edited May 5, 2014 by diodoro Quote Report Link to post Share on other sites
babelone 564 Posted May 6, 2014 Report Share #11 Posted May 6, 2014 (edited) Credo che ci potremmo trovare anche di fronte ad un riconio di Agirion. @@diodoro cosa ne pensi? questa è materia tua,nella foto ho segnalato quello che mi sembra essere il profilo di un toro androposopo. Saluti Babelone Edited May 6, 2014 by babelone Quote Report Link to post Share on other sites
Anto1989 17 Posted May 6, 2014 Author Report Share #12 Posted May 6, 2014 Credo che ci potremmo trovare anche di fronte ad un riconio di Agirion. @@diodoro cosa ne pensi? questa è materia tua,nella foto ho segnalato quello che mi sembra essere il profilo di un toro androposopo. Saluti Babelone non vi nascondo che all inizio credevo proprio di vedere il toro androposopo ma pensavo di prendere un abbaglio, mi sembrava solo un illusione ottica! Quote Report Link to post Share on other sites
diodoro 33 Posted May 7, 2014 Report Share #13 Posted May 7, 2014 (edited) Credo che ci potremmo trovare anche di fronte ad un riconio di Agirion. @@diodoro cosa ne pensi? questa è materia tua,nella foto ho segnalato quello che mi sembra essere il profilo di un toro androposopo. Saluti Babelone Penso che Agira sia da escludere; le Agyrion con toro andropomorfo sono su tondelli tronco-conici fusi in forma aperta; mai viste su tondelli di questo tipo. Non avrei dubbi sull'attribuzione di questa tipologia di tondello a Siracusa ! ; Penso che le foto 2 e 6 restituiscano il giusto orientamento del D/ Edited May 7, 2014 by diodoro Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 61 Posted May 8, 2014 Report Share #14 Posted May 8, 2014 si si il tondello e' atena-ippocampo ***stracomune com'e' sicuro e' quella *** mi associo al professore Quote Report Link to post Share on other sites
Anto1989 17 Posted May 12, 2014 Author Report Share #15 Posted May 12, 2014 ho avuto modo di pesarla..pesa 7.01 :) Quote Report Link to post Share on other sites
diodoro 33 Posted May 12, 2014 Report Share #16 Posted May 12, 2014 ho avuto modo di pesarla..pesa 7.01 :) Infatti.........., come previsto !! Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.