Princeps Senatus 4 Report post #1 Posted May 3, 2014 (edited) Salve a tutti, Su un noto sito di annunci mi sono imbattuto in delle "monete" di Olbia- Sarmatia molto particolari in quanto hanno la forma di un delfino. Esistono altri tipi di monete che presentano forme particolari dal solito tondello? Grazie a tutti coloro che risponderanno Olbia 蠵na colonia greca per questo ho postato questa discussione qui. Allego la foto delle monete in questione. Edited May 3, 2014 by Princeps Senatus Quote Share this post Link to post Share on other sites
Princeps Senatus 4 Report post #2 Posted May 3, 2014 Quote Share this post Link to post Share on other sites
lopezcoins 308 Report post #3 Posted May 3, 2014 Alla pagina seguente trovi vari lotti analoghi: http://www.wildwinds.com/coins/greece/sarmatia/olbia/i.html Quote Share this post Link to post Share on other sites
Princeps Senatus 4 Report post #4 Posted May 4, 2014 Ok grazie mille, ma - forse non mi sono espresso bene - volevo sapere se altre colonie greche avevano battuto monete con forme non proprio normali. Grazie comunque Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gimo85 54 Report post #5 Posted May 4, 2014 Ok grazie mille, ma - forse non mi sono espresso bene - volevo sapere se altre colonie greche avevano battuto monete con forme non proprio normali. Grazie comunque L'uso di forme monetali inusuali é tipico del periodo di passaggio tra il baratto e l'uso della moneta vera e propria come mezzo di scambio, a tal proposito leggevo questo esempio sui cash cinesi http://it.m.wikipedia.org/wiki/Cash_(moneta_cinese) Qui invece altre notizie sui delfini di Olbia, é riportato il ritrovamento anche in altri siti al di fuori della colonia http://www.cnvaldostano.it/i_delfini_di_olbia_pontica.htm Sent from my GT-S6500 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Share this post Link to post Share on other sites
ARES III 985 Report post #6 Posted July 20, 2014 "Grandi " quantità di questo tipo di premoneta sono stati ritrovati presso un santuario di Apollo presso Olbia. Alcuni Autori ritengono che avessero una funzione di ex-voto o di moneta sacra da utilizzare presso il tempio stesso come offerta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
skubydu 1,268 Report post #7 Posted July 21, 2014 ovviamente, consiglio spassionato, tenetevi lontano da quei siti... skuby Quote Share this post Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Report post #8 Posted July 22, 2014 Ok grazie mille, ma - forse non mi sono espresso bene - volevo sapere se altre colonie greche avevano battuto monete con forme non proprio normali. Grazie comunque Alcuni bronzi arcaici di Akragas con forme tronco-coniche Quote Share this post Link to post Share on other sites
ARES III 985 Report post #9 Posted July 22, 2014 Forse sono stato troppo superficiale: Olbia, Mar Nero, Ucraina. Un po' vicino alla russa Crimea. Quote Share this post Link to post Share on other sites
NoNmi4PPLICO 249 Report post #10 Posted July 23, 2014 In qualche modo i delfini di olbia,si possono associare ai "mezzi premonetari" tipo( il tripode il lebete e lo spiedo)? Cioè,venivano-usati- a carattere economico(baratto) o-il loro dono- era a carattere sociale(senza coinvolgere fattori economici)? Quote Share this post Link to post Share on other sites
angel 336 Report post #11 Posted July 24, 2014 Ok grazie mille, ma - forse non mi sono espresso bene - volevo sapere se altre colonie greche avevano battuto monete con forme non proprio normali. Grazie comunque In Grecia e nelle colonie greche, durante il periodo arcaico le monete erano grezze rispetto agli standard successivi. Erano costituite da gocce di oro o argento, segnate con un disegno geometrico o un simbolo indicante la città di emittente. In seguito (V IV secolo a.C.)si usò anche il bronzo e spesso alle monete venne data la forma dell'elemento che doveva simbolizzare: la chela di un granchio per Agrigento; la forma conica (dente a base piatta - secondo la definizione di Mauro Zanchi) per il Trias, il Tetras e l'Hexas della Sicilia; a forma di zampa di cinghiale Prof. Ermanno Arslan (La numismatica antica di Ermanno Arslan edito da "il Mulino" nel 2005. Per un approfondimento circa la moneta a forma di zampa di cinghiale vedi la discussione "Dono votivo di Arelate". Allego l'indirizzo da cui è scaricabile lo studio di Mauro Zanchi numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/acramon.pdf Quote Share this post Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Report post #12 Posted July 26, 2014 Le monete In Grecia e nelle colonie greche, durante il periodo arcaico le monete erano grezze rispetto agli standard successivi. Erano costituite da gocce di oro o argento, segnate con un disegno geometrico o un simbolo indicante la città di emittente. In seguito (V IV secolo a.C.)si usò anche il bronzo e spesso alle monete venne data la forma dell'elemento che doveva simbolizzare: la chela di un granchio per Agrigento; la forma conica (dente a base piatta - secondo la definizione di Mauro Zanchi) per il Trias, il Tetras e l'Hexas della Sicilia; a forma di zampa di cinghiale Prof. Ermanno Arslan (La numismatica antica di Ermanno Arslan edito da "il Mulino" nel 2005.Per un approfondimento circa la moneta a forma di zampa di cinghiale vedi la discussione "Dono votivo di Arelate".Allego l'indirizzo da cui è scaricabile lo studio di Mauro Zanchinumismatica-italiana.lamoneta.it/docs/acramon.pdf Le monete arcaiche (attorno al 600 aC) erano quasi esclusivamente in elettro, una lega di oro e argento, l'ergento solo verrà dopo con le monete arcaiche dell'isola di Egina (VI secolo) Le prime monete non erano poi tanto grezze e riportavano bellissime rappresentazioni soprattutto animali, molto dettagliate e vivide. Di altre forme, oltre ai delfini di Olba abbiamo già ricordato i bronzi di Akragas a forma tronco-conica e se vogliamo possiamo aggiungere, per il mondo antico ma per un'area e e cultura totalmente diverse , le "rotelle" celtiche , e poi le "conchiglie " in bronzo usate a Roma durante la Repubblica e i pani quadrilateri in bronzo , aes signatum, caratterizzati da una molteplicità di raffigurazioni e un buon livello artistico Quote Share this post Link to post Share on other sites