Fidelio 137 Posted May 5, 2014 Report Share #1 Posted May 5, 2014 Salve, quest'esemplare ha un bordo irregolare non formato, soprattutto visibile sul Rovescio, a cosa è riconducibile? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Lafayette 261 Posted May 22, 2014 Report Share #2 Posted May 22, 2014 (edited) Ciao, ho riscontrato la stessa irregolarità su un esemplare da 1 centesimo di Umberto I. Secondo me si tratta di un difetto che non può ricondursi all'usura perché questa colpirebbe prima la parte più sporgente, la più esterna del bordo, che tocca per prima la superficie su cui si appoggia la moneta (o altre monete). Credo che sia dovuto al conio stesso. Evidentemente la parte in questione era intasata da polvere metallica residua, o da qualche altra schifezza, e non ha impresso sul tondello la dentellatura. Considerando le dimensioni della moneta, e di conseguenza quelle del dettaglio mancante, doveva essere abbastanza comune che un conio non perfettamente pulito, o particolarmente usurato, desse questo risultato. Il fatto che sia piu visibile sul rovescio probabilmente è dovuto alla diversa usura del martello rispetto all'incudine. Il primo si usura di più e quindi viene cambiato più di frequente. Così che il conio si compone di due parti: una più nuova e una più usurata (in base a quella che è stata sostituita per ultima). Edited May 22, 2014 by Lafayette Quote Report Link to post Share on other sites
mr_palanca 102 Posted May 26, 2014 Report Share #3 Posted May 26, 2014 Chiedo ad un curatore di cambiare titolo della discussione. Da " 2 cent. " ad " 1 cent. " Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.