vathek1984 802 Posted May 7, 2014 Report Share #1 Posted May 7, 2014 (edited) Salve a tutti, Oggi vi vorrei presentare una delle ultime acquisizioni che va a riempire un buco importante nella mia collezione di monete USA, si tratta di un esemplare del pezzo da 2 cent "Shield". E datato 1865, data storicamente importante perchè segna sia la fine della terribile Guerra di Secessione americana (1861-1865), sia l'anno dell'assassinio del Presidente Lincoln. Tale insolita tipologia venne emessa per compensare la grave carenza di moneta metallica determinatasi proprio in conseguenza della Guerra Civile, ed ebbe vita molto breve essendo coniata soltanto dal 1864 al 1873. Spero vi piaccia...ogni commento è gradito... :) Edited May 7, 2014 by vathek1984 2 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,748 Posted May 7, 2014 Supporter Report Share #2 Posted May 7, 2014 1865... ha veramente dei bei rilievi, mi sembra che tu fai pure le annate, questa è la prima o ne hai altre? Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 802 Posted May 7, 2014 Author Report Share #3 Posted May 7, 2014 Esatto, le faccio per data e zecca....ed è la prima del tipo, ne avevo un esemplare senza data leggibile che adesso ho venduto...:) Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,748 Posted May 7, 2014 Supporter Report Share #4 Posted May 7, 2014 (edited) Esatto, le faccio per data e zecca....ed è la prima del tipo, ne avevo un esemplare senza data leggibile che adesso ho venduto... :) Si, mi ricordo che l'avevi detto in questa occasione che avevi un esemplare senza data: http://www.lamoneta.it/topic/112961-il-mio-primo-2-cent-usa/?hl=significa#entry1281727 tra l'altro ancora non sapevo il significato di dateless...! :lol: Edited May 7, 2014 by nikita_ Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 802 Posted May 7, 2014 Author Report Share #5 Posted May 7, 2014 (edited) Dateless...è vero! :D Come grado di conservazione cosa ne pensi/pensate? Edited May 7, 2014 by vathek1984 Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,748 Posted May 7, 2014 Supporter Report Share #6 Posted May 7, 2014 Dateless...è vero! :D Come grado di conservazione cosa ne pensi/pensate? Sono una schiappa in conservazioni, non vedo colpi sui bordi, la scritta sullo scudo è ben visibile e con un ottimo rilievo (rispetto la mia che è una semplice mb). Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 7, 2014 Report Share #7 Posted May 7, 2014 @@vathek1984, Io un BB+ ci sta alla grande, i rilievi ci sono tutti. Forse un po di sporco depositato ma nulla di che. Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 802 Posted May 8, 2014 Author Report Share #8 Posted May 8, 2014 Grazie per i vostri pareri...concordo che i rilievi sono ben presenti sia al diritto che al rovescio...inoltre le foto sono molto grandi e pertanto ingigantiscono gli eventuali difetti...il mio dubbio è se nella scala di gradazione americana la moneta possa essere classificabile come VF o EF... Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,820 Posted May 8, 2014 Report Share #9 Posted May 8, 2014 ...il mio dubbio è se nella scala di gradazione americana la moneta possa essere classificabile come VF o EF... E' una bella moneta, ma a EF non ci arriva...VF20, forse VF25. petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
stf 194 Posted May 8, 2014 Report Share #10 Posted May 8, 2014 Mi chiedo come mai gli USA non abbiano continuato la coniazione di questo taglio fino ad oggi, dato che la maggior parte dei paesi ha un taglio 2 compreso tra i tagli 1 e 5, evitando l'uso di 4 monete dello stesso taglio. Addirittura, (letto su Wikipedia), le monete da 2 cents sono state messe fuori corso nel 1873 e rifuse in milioni, cosa che di solito non succede con le banconote e le monete americane. Ciò ha contribuito ovviamente ad aumentare la rarità e quindi il valore degli esemplari sopravvissuti. Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,748 Posted May 8, 2014 Supporter Report Share #11 Posted May 8, 2014 Secondo me è una questione di cultura, che dire allora del 20 cent USA? La quinta parte di una unità, taglio indubbiamente comodissimo ed universalmente riconosciuto coniati solo dal 1875 al 1878. Quote Report Link to post Share on other sites
alfgio 213 Posted May 8, 2014 Report Share #12 Posted May 8, 2014 (edited) Vogliamo parlare del dollaro?non capisco perché preferire la banconota Edited May 8, 2014 by alfgio Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,820 Posted May 8, 2014 Report Share #13 Posted May 8, 2014 Secondo me è una questione di cultura, che dire allora del 20 cent USA? La quinta parte di una unità, taglio indubbiamente comodissimo ed universalmente riconosciuto coniati solo dal 1875 al 1878. In teoria hai ragione, ma il fatto è che la Zecca commise l'errore di fare questa moneta praticamente uguale al quarto di dollaro, con anche le dimensioni assai simili (22 mm. contro 24) ed era dunque estremamente facile confondersi. Inutile dire che la generalità degli americani continuò a preferire la moneta da 25 cents, a cui erano da sempre abituati, tanto più che di questo nuovo taglio non c'era in realtà un gran bisogno. Negli stati dell'est, la necessità di spiccioli era largamente soddisfatta dalle Fractional Notes, mentre, un po' dovunque, si poteva ottenere lo stesso risultato con due dimes, senza rischio di confondersi. Chissà, se disegno e dimensioni fossero stati diversi da quelli di tutte le altre monete, forse avrebbe avuto maggior fortuna :rolleyes: petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 802 Posted May 8, 2014 Author Report Share #14 Posted May 8, 2014 (edited) Credo che sia anche e soprattutto una questione di abitudine della popolazione, faccio a tal fine un esempio "nostrano"...i 25 centesimi emessi dal Regno D'Italia soltanto nel 1902-1903 e poi ritirati poichè non accettati dalla popolazione che era abituata a maneggiare il taglio da 20 centesimi sin dall'Unità...l'esatto opposto di quanto accaduto negli USA, con gli americani che adorano da sempre il loro quarter da 25 cents e rifiutarono il taglio da 20 centesimi. @@petronius arbiter...non avevo letto il tuo intervento...:D Edited May 8, 2014 by vathek1984 Quote Report Link to post Share on other sites
stf 194 Posted May 8, 2014 Report Share #15 Posted May 8, 2014 Anche perché nessun paese che sappia io usa contemporaneamente i tagli da 20 e 25. O uno o l'altro. Anche le nostre monete da 25 centesimi avevano il problema di essere troppo simili ai 20 centesimi di Umberto I. Ma negli USA 100 anni dopo hanno commesso di nuovo l'errore di coniare una moneta circolante troppo simile al quarto di dollaro: il dollaro di Susan B. Anthony. Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 8,748 Posted May 8, 2014 Supporter Report Share #16 Posted May 8, 2014 Ci sarebbe la Gran Bretagna con 20 e 25 pence, ma a parte l'enorme differenza di conio, hanno sapientemente dato al taglio da 25 una finalità diversa, diciamo pure "numismatica", non sono stati di certo pensati per la circolazione in contemporanea, ma nell'eventualità non si ci poteva sicuramente sbagliare! :D Il 25 cent italiano era più che altro accusato di somigliare troppo al rovescio della lira dell'epoca.Comunque, abitudini delle persone, ed errori delle rispettive zecche (USA-ITA), hanno contribuito al fallimento di entrambe le nazioni nell'esperimento. Ma erano così ciecati gli incisori a non prevederlo? :lol: Quote Report Link to post Share on other sites
villa66 1,823 Posted May 11, 2014 Report Share #17 Posted May 11, 2014 Grazie per i vostri pareri...concordo che i rilievi sono ben presenti sia al diritto che al rovescio...inoltre le foto sono molto grandi e pertanto ingigantiscono gli eventuali difetti...il mio dubbio è se nella scala di gradazione americana la moneta possa essere classificabile come VF o EF... Dalle foto, penso che sia un americano EF = EF40. Bella moneta! Ma raccolta per data e zecca? Oh mio. Ma come perfetto! :D E non dimenticate il 1865 2-cent con “5 fantasia.” (Due varietà assomigliano molto la varietà simili di "5" trovato in pezzi italiana 20-centesimi 1895.) Ma un po' più circa il grado, per i collezionisti che non sono già stati una parte delle nostre discussioni qui. A differenza di quello che sembra essere il caso per i collezionisti italiani, per collezionisti americani (dice in generale!) non ci è nessun impiegato all'arrivo presso il grado tecnico di base di classificazione "netto". La moneta è chiamata quello che è, usurar-wise, e altri problemi o danni devono rilevare separatamente—non "compensate fuori". (Si noti, tuttavia, che la classificazione "netto" entrano in gioco quando si decide se la moneta è "scelta". Cioè, per assegnare un grado di EF45 richiede più di un esame di semplice usura). Dico questo perché ho il sospetto che alcuni dei gradi assegnati sopra hanno subito alcuni a causa di irregolarità presso O12 sul cerchio e forse alcuni l'appiattimento alla data al O6. Cosa è, anche se fossi "compensazione fuori" danni, nessuno di questi fatti influirebbe sulla mia opinione—perché nella mia esperienza queste sembrano difetti comuni inflitti alla zecca durante il processo di monetazione. (Per ovvi motivi, tra cui le ragioni della fretta di guerra e carenza notata da vathek sopra—cioè, la ragione per l'esistenza della stessa parte 2-cent—zecche americane non erano producendo monete superiore al momento.) Ma vorrei notare e chiedere: ci sembra di essere una "piega" nella superficie della moneta vicino al bordo a O6-O7. Questo non è prova di una moneta piegata, è esso? Chiedo, solo per essere sicuro, ma potrebbe essere il difetto di fabbricazione di un altro, o un trucco della luce. :) v. ------------------------------------------------------- From the photos, I think this is an American EF = EF40. Nice coin! But collecting by date and mint? Oh my. But how perfect! :D And don’t forget the 1865 2-cent with the “fancy 5.” (The two varieties look much like the similar varieties of “5” found in 1895 Italian 20-centesimi pieces.) But a little more about the grade, for collectors who haven’t already been a part of our discussions here. Unlike what seems to be the case for Italian collectors, for American collectors (generally speaking!) there is no “net” grading employed at arriving at the basic technical grade. The coin is called what it is, wear-wise, and damage or other problems must be noted separately—not “netted out.” (Note , however, that “net” grading does come into play when deciding whether the coin is “choice.” That is, to assign a grade of EF45 requires more than an examination of simple wear.) I mention this because I suspect some of the grades assigned above have suffered some because of the irregularities at O12 on the rim, and perhaps some of the flattening at the date at O6. Thing is, even if I were “netting out” damage, neither of these facts would affect my opinion—because in my own experiences these look like common defects inflicted at the mint during the coinage process. (For obvious reasons, including the reasons of wartime haste and shortage noted by vathek above—that is, the very reason for the existence of the 2-cent piece itself—American mints weren’t producing top-quality coins at the time.) But I would note, and ask about: there seems to be a “crease” in the coin’s surface near the rim at O7-O6. This isn’t evidence of a bent coin, is it? I ask, just to be sure, but it could be another manufacturing defect, or a trick of the light. :) v. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.