Guest Posted May 12, 2014 Report Share #1 Posted May 12, 2014 Ho questo vittoriato della lega tessalica: avevo una traccia e con pazienza ho trovato: Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted May 12, 2014 Report Share #2 Posted May 12, 2014 Complimenti per la moneta e per essere riuscito a tracciare il suo percorso! :) Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,281 Posted May 13, 2014 Report Share #3 Posted May 13, 2014 gran bel pezzo. è importante e soprattutto di enorme soddisfazione trovare traccia del proprio pezzo in passate ed importanti aste. Anche questo è un lavoro che un buon collezionista dovrebbe fare. ciao skuby Quote Report Link to post Share on other sites
SIMONE00 6 Posted May 13, 2014 Report Share #4 Posted May 13, 2014 Molto bella complimenti! Quote Report Link to post Share on other sites
nelson* 2 Posted May 31, 2014 Report Share #5 Posted May 31, 2014 (edited) ops... :blush: Edited May 31, 2014 by nelson* Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 31, 2014 Report Share #6 Posted May 31, 2014 Bel lavoro, ben fatto, mi piacerebbe sapere queste cose per tutte le monete che ho.. :) ma come hai fatto? Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,126 Posted May 31, 2014 Report Share #7 Posted May 31, 2014 Le greche viaggiano spesso con il loro pedigree... Arka Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,282 Posted June 4, 2014 Report Share #8 Posted June 4, 2014 (edited) Salve a tutti Volevo unirmi ai complimenti a rorey36 per la sua moneta a mio avviso molto gradevole dal punto di vista stilistico, pur non conoscendo questa tipologia ‘romana’. A Verona un amico mi ha mostrato un vittoriato che cercava da tempo e aveva trovato per caso, piuttosto raro per il monogramma MT. Mi ha inviato la scansione che allego qui. apollonia Edited June 4, 2014 by apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 4, 2014 Report Share #9 Posted June 4, 2014 Li accomuna solo il nome e il ritratto di Giove al diritto. La moneta della Lega Tessalica è da alcuni detta anche "statère" o anche "Doppio Vittoriato"perchè pesano circa il doppio del Vittoriato Romano. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,282 Posted June 4, 2014 Report Share #10 Posted June 4, 2014 Ho capito. La moneta del mio amico pesa quindi come questa che nell’asta 51 Gallery del 30 maggio scorso ho visto lievitare 'live' dai 200 € di partenza a 900 €. AN ANONYMOUS SILVER VICTORIATUS, Luceria, ca. 211-208 BC, 3.028g, 8h. Crawford 97/1a. Rare. Attractively toned. Perfectly centered and struck. Choice extremely fine. Tradart December 1991 lot 225. Questo vittoriato sarà meglio conservato di quello del mio amico, ma personalmente preferisco il secondo, specie per il rovescio. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 4, 2014 Report Share #11 Posted June 4, 2014 Io mi domando che cosa spinga il collezionista (o l'investitore sprovveduto) a pagare all'asta cifre assurde per monete comuni e assolutamente acquistabili altrove a prezzo molto inferiore. Sarà l'asta importante o più reclamizzata di altre, sarà l'entusiasmo per l'ambiente o lo sciampagnino offerte al rinfresco nell'intervallo consumato in quantità eccessiva. Questa : è andata via a ben 90 euro in una recentissima asta. Mi diranno che è un'altra cosa, che a 900 aveva un simbolo diverso, che............. Non ci può essere una differenza da 1 a 10 tra le due monete. Poi ognuno la pensi come vuole. Tutte le opinioni sono da accogliere. Quote Report Link to post Share on other sites
Alberto Varesi 2,155 Posted June 4, 2014 Report Share #12 Posted June 4, 2014 Non condivido, rorey. A parte la qualità dei due pezzi, o il pedigree del venditore, quello che ha spuntato 900 euro era più interessante per la presenza della L al rovescio. Diversamente non dovremmo giustificare i 3/4000 euro per un centesimo del 1902 quanto, alla centesima parte (!!!!) si può trovare un pezzo identico, ma con altro millesimo. Sono le sfumature del collezionismo numismatico. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted June 4, 2014 Report Share #13 Posted June 4, 2014 Ho cercato su acsearch. Il vittoriato con la L non può definirsi raro. Ce ne sono stati molti in vendita. Quello che mi ha sempre colpito quando faccio delle ricerche del genere è la impressionante diversità di realizzi su monete simili. Qui ne ho trovato una bellissima venduta da NAc a molte migliaia di FrSv. e un'altra meno bella ma migliore di quella di 51 Gallery venduta da Gorny & Mosch a 210 Euro( sono passati sei anni, sarebbe un incremento di prezzo favoloso ) Comunque ha ragione Alberto ( non nel paragone con i centesimi di date diverse, mi perdoni, perchè la data comune ce l'hanno tutti e non interessa più nessuno mentre della data rara ci sono più collezionisti che monete). Ci si può innamorare di una moneta e volerla a tutti i costi, così magari si va oltre i limiti, oppure ( chiedo a lui che sicuramente ha assistito a questi teatrini) : Capita che due che non si sopportano e si stanno antipatici offrano perchè l'odiato concorrente non deve assolutamente averla vinta? Cordialmente RR Quote Report Link to post Share on other sites
altegiovanni 125 Posted June 5, 2014 Report Share #14 Posted June 5, 2014 Complimenti rorey per la tua bella moneta con una storia che la impreziosisce maggiormente Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,282 Posted June 5, 2014 Report Share #15 Posted June 5, 2014 Nell’asta 51 Gallery alcune monete partivano da un prezzo molto superiore alla stima e a questo venivano aggiudicate, come ad es. il quarto di statere di Alessandro Magno cha ha aperto a 3.000 € quando la base era 500 €. Altre invece partivano dalla base ma nei 10 secondi a disposizione si scatenava la bagarre, come nel caso del vittoriato di Luceria che è passato rapidamente da 200 a 900 €. Non mi sembra però che questo trend sia casuale perché in acsearch.info gli esemplari come questo della serie L catalogati ‘Sydenham 121. Crawford 97/1a' hanno subito incrementi analoghi in aste precedenti. In particolare, come si può facilmente verificare, da 500 CHF a 2750 CHF (~2985 USD) nella NAC 61 del 2011e da 300 GBP a 1100 GBP (~1714 USD) nella Roma Numismatics dello stesso anno. La potenza del simbolo L! apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,282 Posted June 7, 2014 Report Share #16 Posted June 7, 2014 (edited) L’ Atena Itonia, epiteto con il quale la dea era venerata in Tessaglia, sul rovescio del doppio vittoriato di rorey trova corrispondenza con l’Atena Alkidemos (difensore del popolo) sul rovescio del mio tetradramma di Tolomeo I Sotere del 310-305 a. C. (da un'asta Varesi). Si tratta della sua prima emissione come sovrano in nome di Alessandro Magno, che è raffigurato sul diritto con exuviae elephantis, cioè ricoperto di pelle d’elefante dopo il trionfo su Poro in India. Invece il rovescio del vittoriato di Luceria si può collegare a quello del tetradramma del re di Siria Seleuco I Nicatore coniato a Susa nel 304-298/7 a. C. circa, che raffigura sul diritto il busto di Alessandro Magno come Dioniso, con un elmo ricoperto da pelle di pantera e ornato con corno e orecchio di toro, e con una pelle di pantera legata sulle spalle. Questo è uno dei migliori (e costosi: 72.500 CHF alla Nomos 1 del maggio 2009) esemplari noti. Purtroppo non è mio! apollonia Edited June 8, 2014 by apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.