Ianva 541 Posted May 18, 2014 Report Share #1 Posted May 18, 2014 Buongiorno a tutti, sulla rete ho trovato questo articolo: http://www.accessdr.com/it/2012/03/scoperto-esemplare-della-prima-moneta-americana/ qualcuno mi sa delucidare meglio la questione delle prime monete "americane" (anche prodotte altrove ma destinate all'America, come nell'articolo)? Quali sono inoltre le prime monete invece effettivamente realizzate in America? Grazie!! Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 18, 2014 Author Report Share #2 Posted May 18, 2014 Perdonatemi la parola "antica" parlando dell'America, è un po' fuoriluogo ma non posso correggere il titolo :) Quote Report Link to post Share on other sites
Fratelupo 473 Posted May 18, 2014 Report Share #3 Posted May 18, 2014 Ho modificato il titolo inserendo delle virgolette... Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 18, 2014 Author Report Share #4 Posted May 18, 2014 Ho modificato il titolo inserendo delle virgolette... Bravo grazie ;) Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,818 Posted May 18, 2014 Report Share #5 Posted May 18, 2014 La prima zecca sul continente americano è stata quella di Mexico City, aperta dagli spagnoli nel 1535 e attiva dal 1536 nella produzione di reales in argento http://www.cmm.gob.mx/content/eng/1/history Sempre nel 1536 venne autorizzata la zecca di Santo Domingo, che però entrò in attività soltanto nel 1542. Le monete coniate in Europa per il Nuovo Mondo, mi risultano essere effettivamente quelle prodotte a Siviglia nel 1505. L'argento per tali monete (oltre ai maravedis in rame di cui parla l'articolo furono inviati anche reales in argento) proveniva dall'America, sotto forma di lingotti rifiniti in maniera alquanto grossolana, che a Siviglia venivano rifusi, trasformati in monete e rispediti al mittente :D Le spedizioni d'argento dall'America alla Spagna erano iniziate nel 1503, ed erano organizzate dalla Casa de Contrataciòn costituita per tale scopo proprio a Siviglia. petronius oo) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 18, 2014 Author Report Share #6 Posted May 18, 2014 La prima zecca sul continente americano è stata quella di Mexico City, aperta dagli spagnoli nel 1535 e attiva dal 1536 nella produzione di reales in argento http://www.cmm.gob.mx/content/eng/1/history Sempre nel 1536 venne autorizzata la zecca di Santo Domingo, che però entrò in attività soltanto nel 1542. Le monete coniate in Europa per il Nuovo Mondo, mi risultano essere effettivamente quelle prodotte a Siviglia nel 1505. L'argento per tali monete (oltre ai maravedis in rame di cui parla l'articolo furono inviati anche reales in argento) proveniva dall'America, sotto forma di lingotti rifiniti in maniera alquanto grossolana, che a Siviglia venivano rifusi, trasformati in monete e rispediti al mittente :D Le spedizioni d'argento dall'America alla Spagna erano iniziate nel 1503, ed erano organizzate dalla Casa de Contrataciòn costituita per tale scopo proprio a Siviglia. petronius oo) grazie mille, molto esaustivo, vado a vedermi l'articolo :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 18, 2014 Author Report Share #7 Posted May 18, 2014 Scusate l'ignoranza, di cosa si caratterizza il "macuquino style"? Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,818 Posted May 18, 2014 Report Share #8 Posted May 18, 2014 Scusate l'ignoranza, di cosa si caratterizza il "macuquino style"? Erano monete martellate a mano in modo primitivo, con orli irregolari e spessore variabile. Meglio conosciute dai collezionisti col termine inglese di cob coins (o colonial cob coins), qui puoi trovare qualche informazione e un paio di foto, che ben rendono l'idea di come queste monete fossero coniate in maniera alquanto approssimativa http://coinquest.com/cgi-bin/cq/coins?main_coin=1673 ma se vuoi approfondire il discorso ti basta digitare spanish cob coins nei motori di ricerca. petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 18, 2014 Author Report Share #9 Posted May 18, 2014 Grazie mille, gentilissimo :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 19, 2014 Author Report Share #10 Posted May 19, 2014 (edited) Qualcuno sa dove potrei trovare un catalogo dove vedere un po' di queste monete? (In formato digitale non c'蠮iente?) Edited May 19, 2014 by Ianva Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,818 Posted May 19, 2014 Report Share #11 Posted May 19, 2014 Un vero e proprio catalogo non l'ho trovato, e non so se esista in formato digitale, ma diverse foto e qualche informazione in più puoi trovarle qui http://www.coins.nd.edu/ColCoin/ColCoinIntros/Sp-Cobs.intro.html http://www.coins.nd.edu/ColCoin/ColCoinText/Sp-Cobs.1.html http://www.coins.nd.edu/ColCoin/ColCoinText/Sp-Cobs.2.html e in questo link di un'asta Goldberg del 2008, che ne presenta poco meno di trenta esemplari, completi di descrizione e prezzi realizzati http://sunkentreasure.com/gbroyal.htm petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 20, 2014 Author Report Share #12 Posted May 20, 2014 Grazie mille per i links!! :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 20, 2014 Author Report Share #13 Posted May 20, 2014 Che prezzi :ph34r: Vedo che molte "cob coins" comunque sono regolari quanto quelle europee come qualità di coniazione (Ma anche i reales e maravedis sono considerate cob coins?) Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,818 Posted May 20, 2014 Report Share #14 Posted May 20, 2014 Vedo che molte "cob coins" comunque sono regolari quanto quelle europee come qualità di coniazione La qualità era alquanto discontinua, e sicuramente molti pezzi son venuti meglio di altri. In particolare, se ti riferisci a quelli dell'asta Goldberg, si tratta probabilmente di una selezione dei migliori, come attestato anche dai prezzi :rolleyes: Ma anche i reales e maravedis sono considerate cob coins? Se coniati con questa tecnica, sì. Venivano coniate le normali monete in circolazione all'epoca, oggi ci farebbero gli euro :D A partire dal 1732 le cob coins vengono progressivamente abbandonate, per essere sostituite da monete coniate con una tecnica più raffinata e moderna http://www.coins.nd.edu/ColCoin/ColCoinIntros/Sp-milled.intro.html petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted May 20, 2014 Author Report Share #15 Posted May 20, 2014 Grazie mille sei gentilissimo !! ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.