nando12 3,691 Posted May 22, 2014 Report Share #1 Posted May 22, 2014 salve a tutti, mentre stavo catalogando questa 2 lire del 1914 ho notato questo strano cerchio al D/ sapete dirmi che cosa può essere. grazie Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted May 22, 2014 Report Share #2 Posted May 22, 2014 il cerchio "strano" è patina a "bersaglio", si trova spesso in queste monete 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 22, 2014 Report Share #3 Posted May 22, 2014 @@nando12 il cerchio credo sia dipeso dalla pressione di conio , quindi è una caratteristica irreversibile di questa moneta . Saluto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 22, 2014 Author Report Share #4 Posted May 22, 2014 e cioè..... quindi è una cosa naturale meglio non toccarla Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted May 22, 2014 Report Share #5 Posted May 22, 2014 e soprattutto,se lavi la moneta e togli la patina a bersaglio,questa si ricreerà comunque col tempo :) quindi lasciala così ;) Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 22, 2014 Author Report Share #6 Posted May 22, 2014 "patina a bersaglio" ma.................. quello che non ho capito, a livello di moneta è più pregiata rispetto alle altre oppure no, è la prima volta che vedo e sento una cosa del genere. Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 22, 2014 Report Share #7 Posted May 22, 2014 @@nando12 no , è una semplice caratteristica :) Quote Report Link to post Share on other sites
sesino974 224 Posted May 22, 2014 Report Share #8 Posted May 22, 2014 @@nando12 il cerchio credo sia dipeso dalla pressione di conio , quindi è una caratteristica irreversibile di questa moneta . Saluto Ciao @@ilcollezionista90 ho provato a cercare l'interessantissima discussione sulle patine a bersaglio di qualche anno fa ma sono imbranato e non la trovo, io piu che alla pressione del conio sono piu dell'idea di un qualche sistema di "espulsione " o inserimento del tondello che lo "sporcava" :pleasantry: Sergio Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 22, 2014 Report Share #9 Posted May 22, 2014 (edited) @@sesino974 ti ringrazio per aver specificato anche questa altra probabile causa :) Saluto Edited May 22, 2014 by ilcollezionista90 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted May 22, 2014 Report Share #10 Posted May 22, 2014 @@sesino974 dovrebbe essere questa http://www.lamoneta.it/topic/24681-alone-misterioso/ Quote Report Link to post Share on other sites
sesino974 224 Posted May 22, 2014 Report Share #11 Posted May 22, 2014 @@lindap Grazie non era questa,peccato usando siti esterni si siano perse molte delle immagini postate Sergio Quote Report Link to post Share on other sites
Andrea imperatore 262 Posted May 22, 2014 Report Share #12 Posted May 22, 2014 Ti posto un altro esempio di patina a bersaglio su una mia moneta! Ciao Andrea Quote Report Link to post Share on other sites
Andrea imperatore 262 Posted May 22, 2014 Report Share #13 Posted May 22, 2014 Come vedi ha ripatinato dappertutto tranne in quel cerchio! Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 22, 2014 Author Report Share #14 Posted May 22, 2014 è probabile che "sporcandosi" qualcosa di tipo una sostanza liquida sia penetrata nel metallo. Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted May 22, 2014 Report Share #15 Posted May 22, 2014 una volta ho letto o mi è stato raccontato... non ricordo... che fosse una fresatura pre coniazione per portare il tondello al peso preciso? Quote Report Link to post Share on other sites
tognon 494 Posted May 23, 2014 Report Share #16 Posted May 23, 2014 @@nando12 Ciao, ti posto la mia anche questa con la "patina a bersaglio". Mi e' stato spiegato dal venditore che e' spesso presente in questa tipologia e che puo' essere dovuta alla conservazione. Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
someday564 140 Posted May 23, 2014 Report Share #17 Posted May 23, 2014 una volta ho letto o mi è stato raccontato... non ricordo... che fosse una fresatura pre coniazione per portare il tondello al peso preciso? E dici che poi si patina ovunque tranne in quella zona? poi una fresatura non uniforme ma a bersaglio? Sono domande di curiosità, anche io mi ricordo il topic in cui si parlava approfonditamente della patina a bersaglio ma non se n'era venuti a capo con delle certezze. Ricordo che alcuni parlavano di un lubrificante sui punzoni, altri della distribuzione dei singoli componenti dell'argento..e così via..tutte ipotesi Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted May 23, 2014 Report Share #18 Posted May 23, 2014 E dici che poi si patina ovunque tranne in quella zona? poi una fresatura non uniforme ma a bersaglio? Sono domande di curiosità, anche io mi ricordo il topic in cui si parlava approfonditamente della patina a bersaglio ma non se n'era venuti a capo con delle certezze. Ricordo che alcuni parlavano di un lubrificante sui punzoni, altri della distribuzione dei singoli componenti dell'argento..e così via..tutte ipotesi Le frese per spianature realizzerebbero esattamente una corona circolare..ma mi sembra altamente improbabile. primo perchè tra piazzamenti e altro non recupererebbero con l'argento abraso, primo...secondo correva il 1914...percui....non so che macchinari avessero per lavorazioni di "taglio" ....se ci fosse qualcosa "a mano" ..? potrebbe...ma...sempre improbabile...è da pensarci su... Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted May 24, 2014 Report Share #19 Posted May 24, 2014 (edited) c'è una discussione chilometrica (http://www.lamoneta.it/topic/109839-per-gli-amanti-delle-patine/?hl=%20patina%20%20bersaglio) all'interno di questa discussione, con molti ed interessanti punti di vista in merito alle cause della patina a bersaglio... comunque la ragione precisa sembra ancora essere lontana dall'essere confermata ... Edited May 24, 2014 by ihuru3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.