Princeps Senatus 4 Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Salve a tutti, Ho notato che nell'ultima asta nac n.78 una litra di Abacaenum è rimasta invenduta... Non sono un esperto ma vorrei sapere se c'è un altro motivo che ha allontanato i collezionisti. Grazie http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1299&category=27126&lot=1197276 Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
odisseo 202 Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Ciao, penso che il motivo sia semplice. La patina è da scavo (hoard, clasicco nocciola scuro/cioccolata), ma su un argento ossidato. Infatti se la fasi pulire, come potrai notare soprattutto al rovescio emergerebbero i buchi da ossidazioni oltre alle sbavature da rottura di conio. Oggi gli standard del collezionismo rifiutano le monete con integrale patina da scavo. Se qualcuno le compra (vedi ultima Eautcion della CNG con la continental collection) lo fa perchè è certo di farle pulire ed ottenre un ottimo risultato. Nel caso della litra di Abaceno la moneta deve restare così. Ma i soldi della stima non livale....ecco il perchè dell'invenduto... Odisseo Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,269 Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Teniamo però presente, che normalmente i pezzi che presentano testa frontale, questo vale sia per le litre che per nominali maggiori, hanno l'inconveniente di presentare schiacciature ed abrasioni da contatto, nei punti con maggiore rilievo del volto. Questo esemplare, benché presenti un R/ non all'altezza del D/, ha secondo me una straordinaria definizione del viso con naturale patina e grande espressività. Questo ha determinato la stima e personalmente se fossi interessato alla tipologia, ci farei un pensierino. Certamente, un pezzo autentico ( e di questi tempi non è poco...) skuby 1 Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Concordo con gli interventi. Si tratta di una bella e autenticissima litra di Abacaenum, con originale patina e ossidazione. Poteva essere tranquillamente venduta, almeno al prezzo di partenza, ma nessuno ha mostrato interesse. Sicuramente la monetina verrà riproposta altrove e forse con maggiore successo. Piuttosto ha perfettamente ragione Odisseo a proposito del buon successo di bronzi della "Continental Collection" di CNG. C'erano non pochi pezzi obiettivamente rari e soprattutto per la Magna Grecia, di sicura autenticità, ma soprattutto, da commenti che ho raccolto nel giro di vari collezionisti, molti avevano battagliato per avere esemplari che si prestano ad essere ripuliti migliorando la propria condizione e quindi il proprio valore. Speriamo solo che sappiano il loro fatto e non snaturino con restauri troppo spinti. Questa litra di Abacaenum non si prestava a simili restauri (e c'era pure il rischio che si rompesse per un evidente grado di cristallizzazione) e anche per questa ragione ignorata. Ormai il collezionismo di monete antiche ha preso una strada molto rischiosa, dimenticando la loro vera bellezza e naturalezza…. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Princeps Senatus 4 Posted May 29, 2014 Author Report Share Posted May 29, 2014 Acraf hai ragione, ormai si pensa solo all'aspetto estetico della moneta e non al valore storico... Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,269 Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Per quanto riguarda la "Continental Collection", spero vivamente che i pezzi siano finiti in buone mani. Lo sapete, io sono estremamente "conservatore", e di pezzi "violentati" da incapaci ne vediamo già troppi nelle vendite. skuby Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.