Poemenius 2,445 Posted June 30, 2014 Report Share #1 Posted June 30, 2014 di questa non so il peso.... non capisco se sia fusa o cosa.... forse visigota? forse falsa? sbizzarritevi 1 Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Posted June 30, 2014 Report Share #2 Posted June 30, 2014 Visigota impossibile, non battevano argento Forse vandala delle prime emissioni di Unnerico o Guntamondo. Ci vorrebbe Antwvala che dopo la discussione in Lombards si e' ahime' defilato Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,106 Posted June 30, 2014 Report Share #3 Posted June 30, 2014 Sofferta sì, fusa no. Per me anche questa ufficiale. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted June 30, 2014 Author Report Share #4 Posted June 30, 2014 per Visigota intendo le emissioni di Narbonne, RIC 3703 e 3709 Vandala non piò essere né per stile Né per legenda al retro Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted June 30, 2014 Author Report Share #5 Posted June 30, 2014 intendevo queste.... Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted June 30, 2014 Author Report Share #6 Posted June 30, 2014 vi dico cosa mi turba..... DN HONORI-VS PF AVG VICTORI-A AVGG e una S alla base si vedono ora... le opzioni sono 2 a) RIC 3703 - pseudo visigota - pseudo ravenna , forse Narbonne...ma come detto come stile non ci siamo, né per il volto , né in generale b) RIC 1360 Trier - TRMS ....mah ecco il dubbio Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Posted June 30, 2014 Report Share #7 Posted June 30, 2014 intendevo queste.... non so, nelle opere canoniche sulle Visigote non sono riportate pseudo-visigote a nome di Onorio, e le uniche monete d'argento sono dei tremissi molto "debased" di Liva, Reccaredo etc. mentre per i Vandali esistono delle belle emissioni a nome di Honorio, battute a Cartagine del peso di gr. 1.30 D) testa dell'imperatore, R) allegoria di Cartagine (BnF 89A) Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,106 Posted June 30, 2014 Report Share #8 Posted June 30, 2014 In quella postata da Poemenius in esergo si legge PSRV o sbaglio..? Se fosse così sarebbe una moneta di Ravenna. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted June 30, 2014 Author Report Share #9 Posted June 30, 2014 monete in argento a nome di onorio sono state battute da: vandali - con zecca pseudo ravennate, ma battute a cartagine anche con retro vrbs-roma (oltre a quelle che tu citi e che sono a nome di Onorio ma con un retro "nuovo") visigoti - ma prima della monetazione ufficiale fatta di tremissi citati da numa numa e dal corpus nummorum visigotorum - zecca pseudo ravennate ma coniate con buona probabilità nei pressi di narbonne suevi - a nome di onorio ma con al retro il nome del loro re victoria avgg ufficiali a Ravenna non ne vennero battute...mi pare...ecco perché ribadisco i miei dubbi su questa.... quasi tutte le imitative di onorio riportano zecche pseudo-ravennate....se lo stile fosse "corretto" la darei RIC 3703..ma lo stile si discosta Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,106 Posted July 1, 2014 Report Share #10 Posted July 1, 2014 (edited) Prova a vedere il RIC X, 1297... Arka P.S. Mi sono accorto ora che è VIRTVS ROMANORVM... come non detto. Edited July 1, 2014 by Arka Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Posted July 1, 2014 Report Share #11 Posted July 1, 2014 Allora vediamo visigote pseudo-ravennati che in realta' pero' sarebbero battute a Narbonne Narbonne e' ad ovest e quindi al limite coerente ma cosa c'entrano i visigoti con rVenna ? Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted July 1, 2014 Author Report Share #12 Posted July 1, 2014 Quella nel mio post numero 5 è una di quelle date ai visigoti, anche dal RIC 3703 (leggete il ric X) la zecca di Ravenna c'entra solo perché era "apposta" come copia.... anche se venivano battute altrove ma il dubbio mio resta... con lo stile delle "classiche" 3703 che hanno il viso allungato, non ci siamo proprio... e allora cos'è? Quote Report Link to post Share on other sites
antvwaIa 939 Posted July 1, 2014 Report Share #13 Posted July 1, 2014 (edited) Visigota impossibile, non battevano argento Forse vandala delle prime emissioni di Unnerico o Guntamondo. Ci vorrebbe Antwvala che dopo la discussione in Lombards si e' ahime' defilato Mi sono defilato dalla discussione ormai oltremodo soporifero su Lombards. Poiché sul quella discussione è stato deciso dal curatore che ubi mayor minor tacet...., non mi resta che defilarmi di fronte a cotanto mayor! In quanto alla monetazione vandala, a che serve postare qualcosa quando non c'è neppure un gattino che dimostri interesse a questo tema? La siliqua in oggetto non mi pare vandala, e se lo fosse sarebbe da darsi al finale del regno di Genserico: quelle di Unerico sono decisamente più piccole e Guntamundo conia moneta nominativa. I visigoti coniarono silique e mezze silique in nome di Onorio. Eccome che le coniarono! Ne ho due in collezione, entrambe provenienti dalla Spagna e donatemi da studiosi spagnoli.... Edited July 2, 2014 by antvwaIa 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,106 Posted July 2, 2014 Report Share #14 Posted July 2, 2014 Tanto per un confronto, ecco un'immagine di una siliqua di Arcadio per Ravenna: Fonte: Listino Leu Numismatik, Zurich Mi chiedo perchè non possa essere di Ravenna anche la VICTORIA AVGG di Onorio... Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted July 2, 2014 Author Report Share #15 Posted July 2, 2014 Arka, non lo escludo a priori, ma se non erro (correggetemi nel caso), una Vicoria avgg di questo tipo per Ravenna ufficiale sarebbe una not in ric.... tutto qu, prima di dire che è una not in ric ufficiale, ci andavo pianino :) Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,106 Posted July 2, 2014 Report Share #16 Posted July 2, 2014 Perchè no? Quando ho fatto il libro sulla zecca di Aquileia ne ho trovate parecchie ''not in RIC''. E da quando è stato pubblicato ne sono uscite altre 4-5... Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted July 2, 2014 Author Report Share #17 Posted July 2, 2014 Oh si...l'ho anche letto !!!! veramente notevole. non mi dispiacerebbe mettere questa foto tra le not in ric. diciamo che ho postato proprio per avere anche suggerimenti come questo, ma di base non mi sentivo di proporla come tale, ma se all'analisi dei fatti lo sarà, la classificherò così. ho salvato il venditore, provo a chiedere se aveva il peso...se lo ha tenuto in un suo archivio...stupidamente non lo chiesi quando era in vendita :( Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Posted July 2, 2014 Report Share #18 Posted July 2, 2014 Mi sono defilato dalla discussione ormai oltremodo soporifero su Lombards. Poiché sul quella discussione è stato deciso dal curatore che ubi mayor minor tacet...., non mi resta che defilarmi di fronte a cotanto mayor! In quanto alla monetazione vandala, a che serve postare qualcosa quando non c'è neppure un gattino che dimostri interesse a questo tema? La siliqua in oggetto non mi pare vandala, e se lo fosse sarebbe da darsi al finale del regno di Genserico: quelle di Unerico sono decisamente più piccole e Guntamundo conia moneta nominativa. I visigoti coniarono silique e mezze silique in nome di Onorio. Eccome che le coniarono! Ne ho due in collezione, entrambe provenienti dalla Spagna e donatemi da studiosi spagnoli.... grazie Ant e piacere di rileggerti. Peccato per il tuo abbandono nella discussione Lombards. Le siliquae dei visigoti a nome di Onorio che provengono dalla Spagna sono classificate come tali nel RIC, oppure anche queste attribuite a Ravenna ? e non compaiono nei classici lavori sulle Visigote (Tomassini, RAH, Jesus Vico, etc.) perché battute da Onorio e quindi classificate come monete imperiali romane (provinciali) imitative e non emissioni autonome dei Visigoti?... Quote Report Link to post Share on other sites
antvwaIa 939 Posted July 2, 2014 Report Share #19 Posted July 2, 2014 Si è già pronunciato arka e.... ubi mayor minor tacet! Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,445 Posted July 2, 2014 Author Report Share #20 Posted July 2, 2014 numa numa, l'ho già scritto una decina di volte....leggi il RIC X 3703 - imitative attribuite a visigoti... nel Corpus nummorum ci vanno solo le attribuite ai re Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.