pietromoney 560 Posted July 6, 2014 Report Share #1 Posted July 6, 2014 Voglio mostrarvi questa comunissima monetina, piccola ma affascinante (non la mia ovviamente :blum: ) I fondi sono speculari, i rilevi classici da moneta BB, peccato per i graffi di conio Mi affido a voi esperti per saperne di più su questa tipologia di monete (notizie, varianti, cuorisità, etc etc) Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 6, 2014 Report Share #2 Posted July 6, 2014 @@pietromoney..........stasera voglio farti un piccolo regalino :friends: qui le trovi tutte !! 2 Quote Report Link to post Share on other sites
pietromoney 560 Posted July 6, 2014 Author Report Share #3 Posted July 6, 2014 Grazie @@Rex Neap :hi: :good: Quote Report Link to post Share on other sites
sulinus 413 Posted July 6, 2014 Report Share #4 Posted July 6, 2014 @@pietromoney..........stasera voglio farti un piccolo regalino :friends: qui le trovi tutte !! :good: Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 6, 2014 Report Share #5 Posted July 6, 2014 Logicamente i gradi di rarità sono "trascorsi" e aggiornamenti sono stati fatti nelle versioni annuali del Gigante. ;) che rimane tuttora il catalogo più aggiornato su questa monetazione. Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 6, 2014 Report Share #6 Posted July 6, 2014 I graffi son normali Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 7, 2014 Report Share #7 Posted July 7, 2014 Se ci assicuri che ha i fondi brillanti allora è probabile che i rilievi più bassi al dritto siano conseguenti ai graffi del rovescio, in che modo? C'è una motivazione tecnica anche per questo, vediamo chi ci arriva ......... eheheh :good: Quote Report Link to post Share on other sites
mper 47 Posted July 7, 2014 Report Share #8 Posted July 7, 2014 @@francesco77 per rispondere all'interessante quesito bisognerebbe capire con quali modalità si produssero i graffi del rovescio. ;) Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 7, 2014 Report Share #9 Posted July 7, 2014 la butto, forse quando si estraeva il tondello dopo aver creato la battitura, tendevano a graffiarsi. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 7, 2014 Report Share #10 Posted July 7, 2014 Non proprio, se leggi bene il mio intervento non ho accennato ad alcun graffio in fase di battitura. Una domanda che rivolgo a tutti voi del forum a titolo di quesito: sapete come avveniva la rigatura del taglio delle monete, e soprattutto, se ciò precedeva o meno la coniazione? :pleasantry: Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 7, 2014 Report Share #11 Posted July 7, 2014 (edited) Non proprio, se leggi bene il mio intervento non ho accennato ad alcun graffio in fase di battitura. Una domanda che rivolgo a tutti voi del forum a titolo di quesito: sapete come avveniva la rigatura del taglio delle monete, e soprattutto, se ciò precedeva o meno la coniazione? :pleasantry: Spero almeno di andarci vicino: La rigatura del taglio avveniva dopo e veniva determinata dalla "virola" del conio che dopo aver lavorato in modo eccessivo, piccole particelle d'argento (attaccate) rigavano il taglio quando la moneta veniva estratta. Non so se potrebbe essere un notizia nuova ma credo che anche la dentellatura potrebbe aver a che fare con questo problema, in molte monete questa coincide con la rigatura. E spero soprattutto di non aver scritto troppe cavolate. Edited July 7, 2014 by Rex Neap Quote Report Link to post Share on other sites
mper 47 Posted July 7, 2014 Report Share #12 Posted July 7, 2014 Per restare nel campo delle ipotesi, non so se il conio del diritto (busto del sovrano) era la parte fissa nella battitura ma i graffi in questa tipologia (e non solo) sembrano relegati solo al rovescio. Magari dopo la coniazione, l'operazione di rigatura del taglio e la particolare disposizione della moneta potevano determinare i graffi al rov. e lo schiacciamento del diritto. Ma ignoro le modalità' non conoscendo come avvenivano in pratica questi passaggi, quindi non riesco ad immaginare "come". Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 7, 2014 Report Share #13 Posted July 7, 2014 Per restare nel campo delle ipotesi, non so se il conio del diritto (busto del sovrano) era la parte fissa nella battitura ma i graffi in questa tipologia (e non solo) sembrano relegati solo al rovescio. Magari dopo la coniazione, l'operazione di rigatura del taglio e la particolare disposizione della moneta potevano determinare i graffi al rov. e lo schiacciamento del diritto. Ma ignoro le modalità' non conoscendo come avvenivano in pratica questi passaggi, quindi non riesco ad immaginare "come". Stai inquadrando bene il concetto ma la soluzione è ancora un po' lontana, a quanto pare hai letto a alcuni miei interventi in altre discussioni. Tanto per far due chiacchiere e discutere del periodo precedente ai Borbone: molte monete napoletane (non tutte) coniate a partire dal medioevo hanno tracce di ribattitura solo al rovescio, questo perchè la moneta fissa sul conio d'incudine (dove era posizionata la moneta con il dritto rivolto verso il basso) poteva ricevere più di un colpo dal conio del martello azionato manualmente e liberamente ed il risultato è sotto gli occhi di tutti e cioè che al rovescio troviamo spesso tracce di ribattitura, mentre al dritto quasi mai. :good: Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 7, 2014 Report Share #14 Posted July 7, 2014 Grazie per la delucidazione. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.