TARAS 187 Posted July 13, 2014 Report Share #1 Posted July 13, 2014 Buongiorno a tutti, premetto che non ho alcuna intenzione di acquistare questa moneta, la mia è solo curiosità di apprendista numismatico, sarei grato a chiunque mi aiutasse a capire la possibile natura del problema. Messa in vendita su ebay da un commerciante tedesco (20mm 7,0g), mi colpisce la strana apparenza del rovescio. Cosa può aver determinato la "decapitazione" di Acheloo? Mi sembra improbabile un difetto del conio (una frattura di conio determina un surplus di metallo sulla moneta, non una mancanza), così come non vedo evidenti segni di ribattitura. L'unica spiegazione plausibile resterebbe un danno occorso direttamente sulla moneta, forse durante la pulizia. Oppure un difetto del tondello prima della coniazione? Mi sfugge qualcosa? Saluti :) Nico Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,130 Posted July 13, 2014 Report Share #2 Posted July 13, 2014 Potrebbe trattarsi di una ribattitura su un'altra moneta. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,331 Posted July 13, 2014 Report Share #3 Posted July 13, 2014 Siamo nel campo delle ipotesi (dunque nulla che possa essere inconfutabilmente dimostrato) ma potrebbe trattarsi della presenza nell'incuso del conio di detriti di varia origine. Quote Report Link to post Share on other sites
vitellio 660 Posted July 13, 2014 Report Share #4 Posted July 13, 2014 TARAS, il 13 Jul 2014 - 12:35, ha scritto: Buongiorno a tutti, premetto che non ho alcuna intenzione di acquistare questa moneta, la mia è solo curiosità di apprendista numismatico, sarei grato a chiunque mi aiutasse a capire la possibile natura del problema. Messa in vendita su ebay da un commerciante tedesco (20mm 7,0g), mi colpisce la strana apparenza del rovescio. Cosa può aver determinato la "decapitazione" di Acheloo? Mi sembra improbabile un difetto del conio (una frattura di conio determina un surplus di metallo sulla moneta, non una mancanza), così come non vedo evidenti segni di ribattitura. L'unica spiegazione plausibile resterebbe un danno occorso direttamente sulla moneta, forse durante la pulizia. Oppure un difetto del tondello prima della coniazione? Mi sfugge qualcosa? Saluti :) Nico Ciao Nico ovviamente niente di certo senza l'immancabile visione "Vivo -live" :) Una ipotesi verosimile comunque me la sono fatta: poco sopra la testa mi sembra di scorgere dei resti di cloruro d'argento e delle manipolazioni ( tagli etc) non proprio ben eseguite con bisturi etc. Considera che il bordo è corroso e sfogliato e ci sono mancanze ( posteriori alla coniazione) nel campo, tipo sulla punta della zampa anteriore (corrosione etc.) Penserei, quindi, più a una sfogliatura profonda e/o caduta di metallo, magari a causa della asportazione di cloruri, piuttosto spessi, e successiva lisciatura ( che mi sembra ben evidente nella zona tra la Vittoria e la testa, vedi il tuo ingrandimento qui sotto in cui ho cercato di segnare alcune delle linee incise malamente nelle zone di corrosione/ cloruri). Un salutone, Enrico 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giuseppep 22 Posted July 13, 2014 Report Share #5 Posted July 13, 2014 Concordo con Giov60. ... qualche frammento di un precedente tondello coniato potrebbe essere rimasto incastrato proprio in quel punto del conio, determinando, alla successiva battitura, tale "mancanza".... Quote Report Link to post Share on other sites
lucadesign85 278 Posted July 13, 2014 Report Share #6 Posted July 13, 2014 Ciao Taras, ho notato anch'io la moneta presente su eBay.de. La mia ipotesi è che si tratti di una contromarca, anche perché l'incuso sul volto del toro androcefalo mi sembra netto e non il risultato di una parziale sfogliatura del metallo. E' strano però che la si ritrovi in una zona così periferica della moneta e non in una parte più centrale dov'era certamente più agevole apportare una contromarca, percui potrei anche sbagliarmi. Luca Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Tugay Emin Posted July 13, 2014 Report Share #7 Posted July 13, 2014 Considerando l'esperienza di Vitellio , concordo in parte e aggiungo un altra ipotesi. Che possa trattarsi di un suberato , visto le varie linee di rottura della pellicola di superficie. Non ha senso una contromarcatura all'estremità del bordo.Sicuramente con una foto con più definizione , si potrebbe determinare se è suberata . Altrimenti resta l'ipotesi di Vitellio ... ci sono mancanze ( posteriori alla coniazione). Già di per se la leggenda e l'esergo non la dice lunga con la sua corrosione anomala. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
vitellio 660 Posted July 13, 2014 Report Share #8 Posted July 13, 2014 Sì Gionny, devo dirti che avevo preso in considerazione anch'ìo la possibilità di un suberato, ma in assenza di verdini e affioramenti rameici, e in presenza di residui di quello che mi sembra del cloruro d'argento più o meno "affettato" avevo pensato a una pessima pulizia con sfogliatura, lisciatura etc., confortato ma solo parzialmente da uno stile che può reggere... Di certo non si può scartare che ci sia ( anche? o solo?) una suberatura come giustamente ipotizzi tu, magari ricoperta a posteriori. Come al solito dal vivo sarebbe un giochetto capire... Concordo pienamente sulla mancanza di senso di una contromarca così decentrata, inoltre una contromarca così profonda ed invasiva dovrebbe aver lasciato tracce e deformazioni al diritto, che non mi sembra di vedere. Quindi qualcosa di posteriore alla coniazione, come anche indichi tu. Un salutone, Enrico Quote Report Link to post Share on other sites
TARAS 187 Posted July 13, 2014 Author Report Share #9 Posted July 13, 2014 Amo questo forum. Faccio una domanda per capire una cosa e ne imparo dieci! Grazie a tutti :) Nico 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Tugay Emin Posted July 13, 2014 Report Share #10 Posted July 13, 2014 @@TARAS Hoi Nicoooooo........ non è che ci prendi gusto .?? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
delagren 1 Posted July 13, 2014 Report Share #11 Posted July 13, 2014 parlando di contromarche, o presunte tali, sono incuriosito da questa: http://www.deamoneta.com/auctions/view/228/7 se non fosse così improbabile, mi sembrerebbe più un tentativo di restauro, sembra diverso anche il metallo Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,283 Posted July 14, 2014 Report Share #12 Posted July 14, 2014 Escluderei la contromarcatura, piuttosto un intarsio successivo.... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.