kreon Inviato 22 Luglio, 2006 #1 Inviato 22 Luglio, 2006 ciao a tutti...vorrei un vostro parere su questa moneta romana...non dovrebbe essere difficile, visto che mi pare abbastanza leggibile, ha un diametro di 2.7 cm, spessore 3mm e peso 18 grammi provenienza nord italia... il materiale dovrebbe essere bronzo, ma non ne posso essere sicuro! se possibile, vorrei anche un vostro parere su stato di conservazione, e eventualemtne possibile valore... (io ho solo dato una leggere spazzolata con acqua demineralizzata... grazie!
rcamil Inviato 22 Luglio, 2006 #2 Inviato 22 Luglio, 2006 Non sarà difficile, ma senza foto nemmeno semplicissimo.... ;) : http://www.lamonetapedia.it/index.php/FAQ_...eta.it#Allegati Ciao, RCAMIL B)
kreon Inviato 22 Luglio, 2006 Autore #3 Inviato 22 Luglio, 2006 che velocita! hai risposto intanto che modicavo le foto (erano troppo grosse!) ;-)
crivoz Inviato 22 Luglio, 2006 #4 Inviato 22 Luglio, 2006 Dovresti indicare le dimensioni e il peso.. In linea di massima ti direi Marco Aurelio (o Commodo) in asse o sesterzio, a seconda del peso...
kreon Inviato 22 Luglio, 2006 Autore #5 Inviato 22 Luglio, 2006 Dovresti indicare le dimensioni e il peso..In linea di massima ti direi Marco Aurelio (o Commodo) in asse o sesterzio, a seconda del peso... 139580[/snapback] li ho messi i dati che hai indicato...sono nel primo post! ;)
crivoz Inviato 23 Luglio, 2006 #7 Inviato 23 Luglio, 2006 Hai ragione Kreon..avevo letto di fretta... :P Probailmente un sesterzio di modulo ridotto e sottopeso... troppo pesante per un asse anche se il modulo sarebbe proprio di un medio bronzo..
galba Inviato 23 Luglio, 2006 #8 Inviato 23 Luglio, 2006 Il materiale è bronzo, ma purtroppo al dritto vedo tracce di cancro :(
kreon Inviato 23 Luglio, 2006 Autore #9 Inviato 23 Luglio, 2006 ora provo a vedere se riesco a pulirla ulteriormente, almeno per vedere in modo migliore il dritto... sapreste dirmi come individuare info maggiori (tipo su wildwinds...) ho altre monete che avrebbero bisogno del parere di 1 esperto, e appena le pulisco le posto per l'identificazione! in aprticolar modo ho 1 denario d'argento (alemno credo) concissimo, che non so come pulire... e una monetina incredibile, sara larga si e no 5mm!!!
marchemilio Inviato 23 Luglio, 2006 #10 Inviato 23 Luglio, 2006 calma..attenzione e minimalismo nel pulire le monete....se lo sai fare beninteso...sennò lasciale come sono...
galba Inviato 24 Luglio, 2006 #11 Inviato 24 Luglio, 2006 La moneta che hai postato la farei stare in ammollo in acqua demineralizzata almeno per un mesetto, cambiando, inizialmente, l'acqua ogni giorno, e poi ogni 2 o 3 giorni. Poi ne riparliamo per la pulizia... :)
kreon Inviato 24 Luglio, 2006 Autore #12 Inviato 24 Luglio, 2006 grazie mille per le risposte! ora per la pulizia vedro di fare come dite...aproposito, avreste consigli su come pulire una moneta in argento assolutamente incrostata? infine , sempre sulla mia moneta, sapreste indicarmi una foto dove si puo vedere come doveva essere? (in modo da poter fare un confronto)ed eventualmente una valutazione??? grazie mille ancora!
Giovenaledavetralla Inviato 24 Luglio, 2006 #13 Inviato 24 Luglio, 2006 Dovrebbe essere un asse di Marco Aurelio.
marchemilio Inviato 24 Luglio, 2006 #14 Inviato 24 Luglio, 2006 x pulire argento,sistema sperimentato e da' buoni risultati: soluzione di soda solvay al 10%- stagnola dal fondo soluzione ad esterno bicchiere- moneta sulla stagnola . ogni giorno sciacquare con acqua demin.la moneta estratta,cambiare la soluzione e continuare così..... bonne chances (nessun pericolo per la moneta)
Paleologo Inviato 25 Luglio, 2006 #15 Inviato 25 Luglio, 2006 stagnola dal fondo soluzione ad esterno bicchiere 139989[/snapback] Come "stagnola" va bene il foglio d'alluminio uso cucina? Ciao, P. :)
Aristofane Inviato 25 Luglio, 2006 #16 Inviato 25 Luglio, 2006 Il diametro (2.7 cm) è compatibile con quello di un asse... però... <_<
crivoz Inviato 25 Luglio, 2006 #17 Inviato 25 Luglio, 2006 Vero Aristofane ma 18 grammi circa sono eccessivi per un asse. E piu' probabile che sia un sesterzio di modulo ridotto e leggermente sottopeso piuttosto che un asse sovrappeso...
kreon Inviato 25 Luglio, 2006 Autore #18 Inviato 25 Luglio, 2006 x pulire argento,sistema sperimentato e da' buoni risultati:soluzione di soda solvay al 10%- stagnola dal fondo soluzione ad esterno bicchiere- moneta sulla stagnola . ogni giorno sciacquare con acqua demin.la moneta estratta,cambiare la soluzione e continuare così..... bonne chances (nessun pericolo per la moneta) 139989[/snapback] aspetta..allora correggimi se sbaglio, prendo un bocchiere (vetro) con soluzione H2o demineralizzata+soda al 10% giusto? la stagnola?come la uso? scusa la domanda magari ovvia, ma sono alle primissime esperienze con il restauro... graziE!
galba Inviato 26 Luglio, 2006 #19 Inviato 26 Luglio, 2006 aspetta..allora correggimi se sbaglio, prendo un bocchiere (vetro) con soluzione H2o demineralizzata+soda al 10% giusto?la stagnola?come la uso? scusa la domanda magari ovvia, ma sono alle primissime esperienze con il restauro... graziE! Clicca sul link qui sotto, è scritto tutto in quel post http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=12103
Aristofane Inviato 26 Luglio, 2006 #20 Inviato 26 Luglio, 2006 Vero Aristofane ma 18 grammi circa sono eccessivi per un asse.E piu' probabile che sia un sesterzio di modulo ridotto e leggermente sottopeso piuttosto che un asse sovrappeso... 140132[/snapback] è proprio il peso che mi insospettiva... il diametro è compatibile con quello di un asse, però il peso è eccessivo... :) Do un'occhiata ai cataloghi per Marc'Aurelio... ;)
marchemilio Inviato 26 Luglio, 2006 #21 Inviato 26 Luglio, 2006 aspetta..allora correggimi se sbaglio, prendo un bocchiere (vetro) con soluzione H2o demineralizzata+soda al 10% giusto?la stagnola?come la uso? scusa la domanda magari ovvia, ma sono alle primissime esperienze con il restauro... graziE! Clicca sul link qui sotto, è scritto tutto in quel post http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=12103 140366[/snapback] scusa galba,ma il mio sistema prevede soda solvay,e NON bicarbonato,non che metta in dubbio questo sitema, ma non lo ho sperimentato,per il resto la procedura è la stessa,bonne chances
Paleologo Inviato 27 Luglio, 2006 #22 Inviato 27 Luglio, 2006 soda solvay = carbonato di sodio bicarbonato = bicarbonato di sodio Dato che il primo è più aggressivo (classificato "irritante" mentre il secondo serve a togliere l'irritazione ;) ) è possibile che si ottenga lo stesso risultato con il bicarbonato, solamente con tempi più lunghi. Conferme? Ciao, P. :)
galba Inviato 27 Luglio, 2006 #23 Inviato 27 Luglio, 2006 Usa il bicarbonato e vai sicuro. Puoi giudicare tu stesso dai risultati degli altri amici del forum :)
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora