antvwaIa 939 Posted July 18, 2014 Report Share #1 Posted July 18, 2014 (edited) Forse entrambe sono delle bufale numismatiche. La prima notizia viene da Il Mercurio del 17 luglio dove nella pagina della Cronaca Numismatica leggo testualmente che "il dr. Gabriele Venturini, assai conosciuto nell'ambiente dei fora numismatici con lo pseudonimo di @@Reficul, ha rassegnato le dimissione dal forum Lamoneta, da lui stesso fondato oltre 15 anni or sono, per assumere la direzione del forum Tuttonumismatica. Intervistato dal nostro redattore ha spiegato che sentiva il bisogno di nuovi stimoli". La seconda viene dalla nota casa d'aste SIXBID.COM e riguarda un interessante solido bizantino esitato a ben 6.000 US$ descritto come: "ALEXANDER, 912-913. AV Solidus (3.54 gms), Spanish Mint, Indictional year 11, AH 94 (712/3 A.D.). Fr-7a; Kazan-215, Album-122(RR); Walker-181. RARE. Star at center, legend around; Reverse: Inscription, legend around. Nicely centered and of good gold for issue.GOOD VERY FINE". (http://www.sixbid.com/browse.html?auction=316&category=4960&lot=258210) Ovviamente m'interessava, anche perché sto un poco analizzando le emisisoni di Alessandro III e questa proprio non la conoscevo. Ecco il solido aggiudicato per "solo" 6.000 USD: A me non pare corrispondere tanto fedelmente ai canoni tradizionali del solido bizantino del X secolo. Voi cosa ne pensate? Che entrambe le notizie siano due bufale? Credo proprio di sì. Anzi, mi domando quale delle due bufale è la più incredibile? Antvwala Edited July 18, 2014 by antvwaIa Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted July 18, 2014 Report Share #2 Posted July 18, 2014 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=747&lot=96 questa ha fatto 1600 GBP. Non vedo come Alessandro c'entri con la Spagna. E' una moneta rara ma non troppo. Se digiti Indiction su acsearch ne vedrai qualche dozzina. Quote Report Link to post Share on other sites
antvwaIa 939 Posted July 18, 2014 Author Report Share #3 Posted July 18, 2014 Ho alcuni articoli su questi dinari aurei, interessanti poiché rappresentano un periodo di transizione tra la moneta visigota e quella hispano-arabe. La legenda al dritto, nonostante l'apparenza, potrebbe essere cristiana, ma ariana anziché cattolica. Il fatto è che molti aspetti della storia spagnola vengono smitizzati dalla numismatica - una volta di più si dà che ex nummis historia! - soprattutto con riferimento alla "conquista" islamica. Dunque anche a me pare proprio che quanto scritto illustrando l'asta di Sixbid sia una grossa bufala e che con Alessandro, né il terzo né quelli anteriori, ci azzecchi proprio quanto ci azzecca il Mercurio con le dimissioni di @@Reficul :rofl: D'altra parte, non era Mercurio il protettore dei bugiardi? Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.