mirkodls 0 Posted July 22, 2014 Report Share #1 Posted July 22, 2014 non riesco ad identificare la moneta. quelle che ho trovato in vari siti riportano tutti ix la mia ha solo la x sancta dei genitrx vorrei sapere perche manca la i e quanto puo valere grazie Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted July 22, 2014 Report Share #2 Posted July 22, 2014 qui ci vorrebbe @@rcamil .... Link to post Share on other sites
teodato 154 Posted July 23, 2014 Report Share #3 Posted July 23, 2014 (edited) non conosco questa variante! Edited July 23, 2014 by teodato Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted July 23, 2014 Report Share #4 Posted July 23, 2014 (edited) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVICV/1 Dalle immagini postate, non molto chiare, si ha l'impressione che tutta la moneta sia un pochino strana. Le lettere delle legende, per esempio, sono tutte più grandi e ruotate di almeno 10° verso destra. Potresti indicare il peso ed il diametro? Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Edited July 23, 2014 by miroita Link to post Share on other sites
mirkodls 0 Posted July 23, 2014 Author Report Share #5 Posted July 23, 2014 (edited) non ho strumenti di precisione a portata di mano misurate alla meno peggio 16-17 g +-3cm diametro grazie per le risposte tempestive :-) dalle foto sembra piu rovinata per la bassa risoluzione ma riesco a leggere bene che c'è scritto tranne l'anno sembra 1707-1797-1767 non si legge bene . è stata trovata dopo aver arato un campo. @miroita Edited July 23, 2014 by mirkodls Link to post Share on other sites
mirkodls 0 Posted July 23, 2014 Author Report Share #6 Posted July 23, 2014 @miroita Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted July 23, 2014 Report Share #7 Posted July 23, 2014 Si tratta di un'emissione che le recenti pubblicazioni attribuiscono alla prima Repubblica ROmana del 1799. In particolare il Bruni ("Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori"), classifica questo tipo con in nome della città completo e "GENITRX" ai numeri 3 e 4, indicate entrambe come RR, mancanti sia nel Muntoni ma presenti nel CNI (39-26). Difficile dire con precisione quale sia il tuo tipo, il 4 si differenzia per le "N" rovesciate nella parola "ANNO" al diritto. Queste madonnine sono presenti nella scheda del catalogo al seguente link, l'immagine principale è il tipo BRUNI 4: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RM1CV/1 Ciao, RCAMIL. Link to post Share on other sites
mirkodls 0 Posted July 23, 2014 Author Report Share #8 Posted July 23, 2014 grande! lo cercata per una settimana quanto vale? +- Link to post Share on other sites
lopezcoins 308 Posted July 24, 2014 Report Share #9 Posted July 24, 2014 ..... è stata trovata dopo aver arato un campo. Ricordo quanto riportato al seguente link: http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/ Link to post Share on other sites
Recommended Posts