luke_idk 1,201 Posted August 12, 2014 Report Share #1 Posted August 12, 2014 Grazie Peso 24 grammi diametro circa 16,2 mm (leggermente ovalizzata) metallo presunto: bronzo? Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,807 Posted August 12, 2014 Report Share #2 Posted August 12, 2014 Ciao, direi un Fel Temp Reparatio a nome di Iuliano II (cesare) o Costanzo Gallo sulla base del capo scoperto. Direi piú il primo, mi pare di vedere un "VL" a ore 9. A rovescio come legenda mi pare di vedere A o delta SIS cioè zecca di Siscia. Di piú, usando lo smartphone, non riesco a dire... Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app 1 Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted August 12, 2014 Author Report Share #3 Posted August 12, 2014 Ciao, direi un Fel Temp Reparatio a nome di Iuliano II (cesare) o Costanzo Gallo sulla base del capo scoperto. Direi piú il primo, mi pare di vedere un "VL" a ore 9. A rovescio come legenda mi pare di vedere A o delta SIS cioè zecca di Siscia. Di piú, usando lo smartphone, non riesco a dire... Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app Fel Temp Reparatio è l'unica cosa che avevo capito, ma per quanto riguarda gli imperatori buio totale: grazie per le dritte!!! Ti confermo la legenda del rovescio, mentre sul dritto si vede VL. A ore 3, invece, mi sembra di leggere VSNOB o qualcosa di simile... Quote Report Link to post Share on other sites
Solution Illyricum65 2,807 Posted August 12, 2014 Solution Report Share #4 Posted August 12, 2014 Sí, si tratta di Giuliano II: DNIVLIANUVSNOBC(AES) s suona piú o meno come Nostro Signore Giuliano Nobile Cesare... Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app 1 Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted August 12, 2014 Author Report Share #5 Posted August 12, 2014 Grazie! Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted August 12, 2014 Report Share #6 Posted August 12, 2014 Concordo con il mio collega :) RIC VIII 378, zecca di Siscia (IV officina) 6 novembre 355 - estate 361 d.C. D: DNIVLIAN - VSNOBC, busto a testa nuda con drappeggio e corazza. V: FELTEMP - REPARATIO, M in campo a sx Esergo: delta SIS (il RIC per Giuliano II cita la sola officina delta) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted August 12, 2014 Author Report Share #7 Posted August 12, 2014 Grazie, ma non mi è chiara la data. Potrebbe essere stata coniata quando era in Gallia, prima dell'acclamazione ad imperatore? Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted August 12, 2014 Report Share #8 Posted August 12, 2014 Grazie, ma non mi è chiara la data. Potrebbe essere stata coniata quando era in Gallia, prima dell'acclamazione ad imperatore? All'epoca Costanzo II era ancora vivo e Giuliano era il suo cesare (erede designato) il periodo di coniazione di questa moneta va dal 6 novembre 355 all'estate del 361 d.C. quindi il titolo NOBilissimus Caesar, presente nella legenda, data la moneta sicuramente a prima della sua salita al trono imperiale, poi diventa AVG (Augusto) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.