Vai al contenuto
IGNORED

Periodi di emissione della monetazione imperiale


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Un Autore tedesco, Helmut Mostecky, nello studio dei ripostigli monetari del basso impero fa riferimento a una sequenza di "periodi di emissione" correlati ai differenti rovesci. Qui di seguito viene parte di una tabella estratta da un suo studio (Sassari I e II sono denominazioni di ripostigli monetari):

a9ohtg.jpg

Ho l'impressione che questi "periodi di emissione" siano stati definiti in qualche altra opera, forse da Kent e i suoi collaboratori, ma non riesco a capire di quale opera possa trattarsi. In Carson-Hill-Kent Late Roman Bronze Coinage si parla di periodi di emissione, ma riferiti al secolo precedente.

Qualcuno di voi sa da dove Mostecky possa aver desunto i suoi "periodi"?

Grazie.

Antvwala

Modificato da antvwaIa

Inviato

io mi sono fatto un'idea..... ha seguito una logica mixata est/ovest per imperatore o fatto particolare...esempio

317 - periodo di ritrovato equilibrio tra Costantino I e Licinio, e nascita di Costantino II e Costanzo II

348 - Costanzo II si è quasi sbarazzato di Costante e non ha ancora il problema Magnenzio - 348 se non erro si chiude il conflitto in Mesopotamia

364 - nomina Valente e Valentiniano I

378 - Valente muore e c'è la battaglia di Adrianopoli

395 - muore Teodosio I

408 - nomina Teodosio II

425 - si chiude la questione Giovanni Primicerio e nomina Valentiniano III

non ha seguito un filone puramente per imperatore...ma in mix, diciamo "per sommi capi"...almeno così a me pare


Inviato

Sì, sono d'accrdo con te Poemenius, che sia basicamente questa la logica utilizzata (che condivido solo al 70%). Tuttavia Mostecky la usa con riferimento allo studio di un ripostiglio dove le monete più antiche sono proprio le lupette: ciò nonostante parte dal periodo XIII, il che mi fa pensare che utilizza uno schema preso da altri autori.Carson, Hill e Kent nell'opera sopra citata parlano di quattro periodi di emissione, simili tra loro ma non esattamente identici per le diverse zecche:

I periodo: 324-330

II periodo: 330-335

III periodo a: 335-337

II periodo b: 337-341

IV periodo: 341-346

Dunque il XIII periodo indicato da Mostecky copre ampiamente i primi quattro periodi di Carson-Hill-Kent e perciò non mi pare che siano loro la sua fonte. Chi potrebbe esserlo?


Inviato

devo leggermi l'articolo...in tedesco :) ci ragiono poi ti dico la mia...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.