Fra&Raffa Posted December 20, 2004 Share #1 Posted December 20, 2004 Salve Vorrei sapere se la moneta secondo voi è autentica e se questa identificazione è giusta: Piccolo Bronzo Costanzo II 337 - 361 dC AE3 18 -19 mm Conio per Heraclea Dritto: FLIVLCONSTANTIVSNOBC Rovescio: PROVIDENTIAECAESS - SMH Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 20, 2004 Share #2 Posted December 20, 2004 sembrerebbe di si, anche se e' una moneta di scarso valore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted December 20, 2004 Share #3 Posted December 20, 2004 Concordo anche se in genere la raffigurazione del mezzo busto piccolo così è meno comune di quello in dimensione normale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted December 21, 2004 Share #4 Posted December 21, 2004 Simpatica, non si vede tanto spesso questa tipologia per costanzo II Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 21, 2004 Share #5 Posted December 21, 2004 Riguardandola mi fa pensare (riguardo la rarita') quella stella fra le due torrette. Credo occorra consultare il RIC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 21, 2004 Share #6 Posted December 21, 2004 La moneta e' C2, quindi estremamente comune. Il riferimento e' RIC VII Heraclea 78 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted December 21, 2004 Share #7 Posted December 21, 2004 (edited) Fra&Raffa, vorrei aggiungere alla tua (vostra?) classificazione che l'esergo completo è SMH(gamma) che identifica la 3° officina della zecca di Heraclea. Non è un particolare di poco conto visto che la stessa moneta sarebbe più rara, R2 o R3, se fosse stata emessa dalla 2° - B o dalla 5° - Epsilon. Inoltre, per la datazione, il RIC suggerisce 325-326 d.C. Io non amo particolarmente questa tipologia di rovesci, ma c'è chi impazzisce per le cosidette "porte dell'accampamento" (o camp-gate) basandoci tutta la propria collezione. Cercano varianti per il numero di righe di mattoni, con o senza porta, numero di torrette, simboli, etc. etc. Della tua (vostra) moneta invece apprezzo molto il ritratto del dritto. Dalla foto, mi sembra autentica. C'è qualcosa che ti (vi) insospettisce particolarmente o è semplice curiosità? Luigi Edited December 21, 2004 by tacrolimus2000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fra&Raffa Posted December 22, 2004 Author Share #8 Posted December 22, 2004 Un ringraziamento a tutti per le risposte molto esaurienti. La nostra curiosità è dovuta al fatto che siamo nuovi del genere. A tale proposito conoscete siti dove ampliare le nostre conoscenze ancora dilettantistiche? P.S un'ulteriore curiosità, voi dove comprate le monete ? (visto che le uniche che possiedo le ho acquistate su ebay e non trovando un negozio specializzato qui a La Spezia) Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted December 22, 2004 Share #9 Posted December 22, 2004 Alla esauriente risposta di Luigi aggiungo solo qualche notizia. Questa moneta è stata coniata, come dice Luigi, nel 325-326 AD cioè poco dopo la nomina di Costanzo a Cesare (è da ricordare che Costantino lo fece nominare Cesare alla eta di 7 anni). Dalla foto è evidente la giovane eta di Costanzo infatti nato nel 317 AD al momento della coniazione della moneta non aveva più di 10 anni. Questi ritratti di Cesari bambini (vedere anche Costantino II e Licinio II) sono patetici ...non ostante che l'incisore si sia sforzato di dargli dignita regale.... agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.