peorino Inviato 7 Ottobre, 2014 #1 Inviato 7 Ottobre, 2014 in questa monetina di1'5cm leggo sotto la corona-fides vorrei saperne di piu,cos'è,che periodo e il valore approssimativo grazie
profausto Inviato 7 Ottobre, 2014 #2 Inviato 7 Ottobre, 2014 (modificato) http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/8 http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FR4/1 Modificato 7 Ottobre, 2014 da profausto
profausto Inviato 7 Ottobre, 2014 #3 Inviato 7 Ottobre, 2014 (modificato) ti ho messo due link perchè la data non la leggo bene ... tu invece con la moneta in mano sei facilitato penso sia 1612.... :whome: ( 2° link) quindi Francesco IV per Casale Modificato 7 Ottobre, 2014 da profausto
Paolino67 Inviato 7 Ottobre, 2014 #4 Inviato 7 Ottobre, 2014 ti ho messo due link perchè la data non la leggo bene ... tu invece con la moneta in mano sei facilitato penso sia 1612.... :whome: ( 2° link) quindi Francesco IV per Casale No, non è Francesco IV (che è peraltro parecchio raro, molto più di quanto non citino i vari cataloghi di settore). Potrebbe essere un Vincenzo I 15.. , gli unici due numeri che si leggono bene (nella parte bassa) sono 1 e 5... potrebbe pure essere un 1615 (quindi Ferdinando) ma mi pare più dubbiosa la lettura. @@peorino con la moneta in mano potrebbe dare una lettura più affidabile, anche perchè il valore dipende quasi esclusivamente dalla data.
peorino Inviato 7 Ottobre, 2014 Autore #5 Inviato 7 Ottobre, 2014 (modificato) No, non è Francesco IV (che è peraltro parecchio raro, molto più di quanto non citino i vari cataloghi di settore). Potrebbe essere un Vincenzo I 15.. , gli unici due numeri che si leggono bene (nella parte bassa) sono 1 e 5... potrebbe pure essere un 1615 (quindi Ferdinando) ma mi pare più dubbiosa la lettura. @@peorino con la moneta in mano potrebbe dare una lettura più affidabile, anche perchè il valore dipende quasi esclusivamente dalla data. grazie x le risposte, mi piacciono le monete antiche,ma me ne intendo poco sto imparando piano piano. comunque guardandola con un lentino io vedo la data in questo modo e non capisco bene il verso. 1---5 forse 1615 0--6 Modificato 7 Ottobre, 2014 da peorino
Paolino67 Inviato 7 Ottobre, 2014 #6 Inviato 7 Ottobre, 2014 grazie x le risposte, mi piacciono le monete antiche,ma me ne intendo poco sto imparando piano piano. comunque guardandola con un lentino io vedo la data in questo modo e non capisco bene il verso. 1---5 forse 1615 0--6 Fammi capire meglio la tua lettura.... 1 e 5 sono i due numeri in basso nella foto e su questo penso siamo abbastanza d'accordo, lo zero e il sei dove li leggi? Io vedo solo un numero "tondeggiante", nel quarto sulla destra. Il numero più dubbio è quello in alto che però non mi pare abbia zone tonde. La lettura dei quarti va fatta in senso orario, leggendo ciascun numero tenendo come "base" il centro della croce, anche se è vero che sono noti più esemplari che, presumibilmente per errori nel montaggio del conio, presentano letture diverse ed a volte addirittura anacronistiche. Sul dritto riesci a scorgere qualche lettera, oltre al "DV" che si legge abbastanza bene? Sarebbe importante decifrare anche una sola lettera di inizio legenda, ossia nella zona sopra alal corona, e qualcosina mi pare si scorga.
savoiardo Inviato 7 Ottobre, 2014 Supporter #7 Inviato 7 Ottobre, 2014 Io direi che l inizio sia VIN.. Ma la data non mi torna... A me sembrerebbe 1590..
Paolino67 Inviato 7 Ottobre, 2014 #8 Inviato 7 Ottobre, 2014 In effetti dal tablet, riuscendo a girare ed ingrandire la foto a piacimento, anche a me pare di leggere VIN. E pure nella data mi pare di leggere un 9 e uno 0. 1590 parrebbe quindi anche a me la lettura più credibile. Fosse così sarebbe data inedita, ma la cosa è meno improbabile di quanto possa sembrare, visto che su queste monetine monferrine ogni tanto salta fuori qualche nuova data. Sarebbero bello sentire cosa ne pensa @@eligio ...
savoiardo Inviato 8 Ottobre, 2014 Supporter #9 Inviato 8 Ottobre, 2014 In effetti dal tablet, riuscendo a girare ed ingrandire la foto a piacimento, anche a me pare di leggere VIN. E pure nella data mi pare di leggere un 9 e uno 0. 1590 parrebbe quindi anoche a me la lettura più credibile. Fosse così sarebbe data inedita, ma la cosa è meno improbabile di quanto possa sembrare, visto che su queste monetine monferrine ogni tanto salta fuori qualche nuova data. Sarebbero bello sentire cosa ne pensa @@eligio ... Luca non so se potrebbe aggiungere qualcosa. E' piu' esperto sulla storia che sulle date delle monete.. Bisognerebbe confrontare la forma dei numeri con altri esemplari.. Ma io non sono esperto di questa monetazione...
Paolino67 Inviato 8 Ottobre, 2014 #10 Inviato 8 Ottobre, 2014 Luca non so se potrebbe aggiungere qualcosa. E' piu' esperto sulla storia che sulle date delle monete.. Non sminuirlo, che su queste monetine di Casale mi ha già dato più volte una mano ad interpretare date criptiche ;) E in ogni caso l'opinione di un paio di occhi esperti in più non può che essere utile :help:
savoiardo Inviato 8 Ottobre, 2014 Supporter #11 Inviato 8 Ottobre, 2014 Non sminuirlo, che su queste monetine di Casale mi ha già dato più volte una mano ad interpretare date criptiche ;) E in ogni caso l'opinione di un paio di occhi esperti in più non può che essere utile :help: Sminuirlo?? E come potrei? Lui sa che grande considerazione ho nei suoi confronti! Prova a contattarlo.. Io e' da parecchio che non lo sento..
Paolino67 Inviato 9 Ottobre, 2014 #12 Inviato 9 Ottobre, 2014 Sminuirlo?? E come potrei? Lui sa che grande considerazione ho nei suoi confronti! Prova a contattarlo.. Io e' da parecchio che non lo sento.. Mi ha contattato lui stesso, e pur supponendo un possibile errore dello zecchiere o in alternativa qualche problema di coniazione sulla terza cifra, anche per lui è un Vincenzo I ed è ragionevole supporre che possa trattarsi di un 1590. Data che peraltro, pur essendo inedita ai vari testi di settore, è in realtà da lui censita esistendo un paio di esemplari nel museo di Casale Monferrato. Per concludere, Luca mi prega di portarti i suoi saluti ;)
savoiardo Inviato 9 Ottobre, 2014 Supporter #13 Inviato 9 Ottobre, 2014 (modificato) Mi ha contattato lui stesso, e pur supponendo un possibile errore dello zecchiere o in alternativa qualche problema di coniazione sulla terza cifra, anche per lui è un Vincenzo I ed è ragionevole supporre che possa trattarsi di un 1590. Data che peraltro, pur essendo inedita ai vari testi di settore, è in realtà da lui censita esistendo un paio di esemplari nel museo di Casale Monferrato. Per concludere, Luca mi prega di portarti i suoi saluti ;) Se lo risenti ricambia!Allora possiamo pensare di aver risolto !! PS Bella moneta! ;) Modificato 9 Ottobre, 2014 da savoiardo
peorino Inviato 9 Ottobre, 2014 Autore #14 Inviato 9 Ottobre, 2014 Fammi capire meglio la tua lettura.... 1 e 5 sono i due numeri in basso nella foto e su questo penso siamo abbastanza d'accordo, lo zero e il sei dove li leggi? Io vedo solo un numero "tondeggiante", nel quarto sulla destra. Il numero più dubbio è quello in alto che però non mi pare abbia zone tonde. La lettura dei quarti va fatta in senso orario, leggendo ciascun numero tenendo come "base" il centro della croce, anche se è vero che sono noti più esemplari che, presumibilmente per errori nel montaggio del conio, presentano letture diverse ed a volte addirittura anacronistiche. Sul dritto riesci a scorgere qualche lettera, oltre al "DV" che si legge abbastanza bene? Sarebbe importante decifrare anche una sola lettera di inizio legenda, ossia nella zona sopra alal corona, e qualcosina mi pare si scorga. grazie a tutti x le risposte,domani guarderò meglio la data perche ho dato la moneta ad un'amico che voleva fotografarla.adesso inserisco un'altra moneta da identificare....la moneta di zorro ???
uragano83 Inviato 9 Ottobre, 2014 #15 Inviato 9 Ottobre, 2014 (modificato) Salve a tutti sono nuovo del forum,vorrei sapere come stabilire se la mia moneta e autentica. Modificato 9 Ottobre, 2014 da uragano83
leonumi67 Inviato 9 Ottobre, 2014 #16 Inviato 9 Ottobre, 2014 Intanto posta le immagini poi vediamo. Awards
profausto Inviato 9 Ottobre, 2014 #17 Inviato 9 Ottobre, 2014 (modificato) @@leonumi67 ... non qui! :acute: @@uragano83 non è corretto "attaccarsi" a discussioni di altri utenti devi aprirne una nuova allegando immagine e dati ponderali Modificato 9 Ottobre, 2014 da profausto
leonumi67 Inviato 9 Ottobre, 2014 #19 Inviato 9 Ottobre, 2014 @@profausto,scusami ma ho visto male! Pensavo che questa fosse la discussione di uragano83 Awards
peorino Inviato 15 Ottobre, 2014 Autore #20 Inviato 15 Ottobre, 2014 Fammi capire meglio la tua lettura.... 1 e 5 sono i due numeri in basso nella foto e su questo penso siamo abbastanza d'accordo, lo zero e il sei dove li leggi? Io vedo solo un numero "tondeggiante", nel quarto sulla destra. Il numero più dubbio è quello in alto che però non mi pare abbia zone tonde. La lettura dei quarti va fatta in senso orario, leggendo ciascun numero tenendo come "base" il centro della croce, anche se è vero che sono noti più esemplari che, presumibilmente per errori nel montaggio del conio, presentano letture diverse ed a volte addirittura anacronistiche. Sul dritto riesci a scorgere qualche lettera, oltre al "DV" che si legge abbastanza bene? Sarebbe importante decifrare anche una sola lettera di inizio legenda, ossia nella zona sopra alal corona, e qualcosina mi pare si scorga. scusa paolino ma la moneta mi è stata restituita in ritardo. ho guardato meglio la data,prima ho guardato la moneta con la corona in alto,tenendola in quella posizione ho guardato l'altra faccia e leggo 1--5 0--6 sopra la corona(ma non son sicuro perchè manca del bordo)mi sembra t-v-i.......a destra della corona vedo bene la D e la G spero che tu riesca a capire meglio comunque grazie
Paolino67 Inviato 15 Ottobre, 2014 #21 Inviato 15 Ottobre, 2014 ho guardato meglio la data,prima ho guardato la moneta con la corona in alto,tenendola in quella posizione ho guardato l'altra faccia e leggo 1--5 0--6 sopra la corona(ma non son sicuro perchè manca del bordo)mi sembra t-v-i.......a destra della corona vedo bene la D e la G spero che tu riesca a capire meglio comunque grazie Allora, concordo al 90% con la tua lettura, ma quello che tu hai interpretato come un 6 è invece sicuramente un 9. Ti allego un collage per farti capire come vanno lette le cifre (a sinistra le cifre sulla moneta raddrizzate, a destra la mia lettura) su questo tipo di monete: Come vedi non vanno lette in senso orario o antiorario, ma vanno lette "in sviluppo", ossia prendendole una ad una come se si distendesse la moneta su di una linea retta. Per quanto riguarda il dritto le due lettere risolutive sono V I, che indirizzano a Vincenzo (confermando quindi la data). Il successivo DG è il classico Dei Gratia presente nelle legende di tutte queste monete, mentre a mio avviso la T che leggi sopra la corona prima di V I in realtà non c'è, o forse è un pezzetto del numerale II che rappresenta la fine della legenda. In sostanza con questi ultimi sviluppi mi sento di dire che al 90% la data è un 1590 e pure il 9, la cui lettura inizialmente sembrava dubbia, è con alta probabilità confermato. L'unica (piccola) possibilità che tengo aperta è che l'ultimo numero possa essere anche un 6 (mi sembra quasi che nella parte superiore faccia un ricciolo verso destra come quello di un eventuale 6), quindi 1596, anche se è vero che l'occhiello di questo presunto 6 è un pò troppo grande rispetto a quello del 9.
savoiardo Inviato 15 Ottobre, 2014 Supporter #22 Inviato 15 Ottobre, 2014 (modificato) Allora, concordo al 90% con la tua lettura, ma quello che tu hai interpretato come un 6 è invece sicuramente un 9. Ti allego un collage per farti capire come vanno lette le cifre (a sinistra le cifre sulla moneta raddrizzate, a destra la mia lettura) su questo tipo di monete: grosso.jpg Come vedi non vanno lette in senso orario o antiorario, ma vanno lette "in sviluppo", ossia prendendole una ad una come se si distendesse la moneta su di una linea retta. Per quanto riguarda il dritto le due lettere risolutive sono V I, che indirizzano a Vincenzo (confermando quindi la data). Il successivo DG è il classico Dei Gratia presente nelle legende di tutte queste monete, mentre a mio avviso la T che leggi sopra la corona prima di V I in realtà non c'è, o forse è un pezzetto del numerale II che rappresenta la fine della legenda. In sostanza con questi ultimi sviluppi mi sento di dire che al 90% la data è un 1590 e pure il 9, la cui lettura inizialmente sembrava dubbia, è con alta probabilità confermato. L'unica (piccola) possibilità che tengo aperta è che l'ultimo numero possa essere anche un 6 (mi sembra quasi che nella parte superiore faccia un ricciolo verso destra come quello di un eventuale 6), quindi 1596, anche se è vero che l'occhiello di questo presunto 6 è un pò troppo grande rispetto a quello del 9. Ed io condivido al 90% con le tue precise e chiare delucidazioni e mi complimento per il tuo modo di esporre e di semplificare cio' che a volte e' ovvio e chiaro per noi, ma difficile da spiegare...Il tuo collage e' chiarissimo e veramente geniale! Il mio 90% e' solo per il tuo dubbio sull'ultima cifra.. Io sono convinto che si tratti di uno 0, la sua dimensione e' maggiore di quella del 6 e si trattasse di un 9 avrebbero utilizzato lo stesso punzone usato per il sei... Modificato 15 Ottobre, 2014 da savoiardo
peorino Inviato 29 Novembre, 2014 Autore #23 Inviato 29 Novembre, 2014 Ed io condivido al 90% con le tue precise e chiare delucidazioni e mi complimento per il tuo modo di esporre e di semplificare cio' che a volte e' ovvio e chiaro per noi, ma difficile da spiegare... Il tuo collage e' chiarissimo e veramente geniale! Il mio 90% e' solo per il tuo dubbio sull'ultima cifra.. Io sono convinto che si tratti di uno 0, la sua dimensione e' maggiore di quella del 6 e si trattasse di un 9 avrebbero utilizzato lo stesso punzone usato per il sei... scusate il ritardo,non sono pratico e uso poco internet e non mi ero accorto delle risposte su una seconda pagina.ho riaperto questa pagina per far vedere la moneta ad un'amico che se ne intende un po' e ho trovato le altre vostre risposte. comunque l'amico dice che per lui questa moneta e un vincenzo primo 1590 e vedendola in mano e bb+ r 4 e che vale.spero abbia ragione ciao a tutti
Paolino67 Inviato 29 Novembre, 2014 #24 Inviato 29 Novembre, 2014 (modificato) L'identificazione è ormai abbastanza certa, per la conservazione sarei molto meno ottimista, è un buon MB+ che per il tipo di moneta non è male. Per quanto riguarda la rarità è senz'altro data rara, ma commercialmente ha un'importanza molto relativa visto che sono già di per se monete poco collezionate come tipologia, figuriamoci poi se parliamo di data. Onestamente, considerando pure che la data non è nemmeno ben leggibile, credo che questa moneta non valga più di una trentina di Euro e mi sono già tenuto largo.... Modificato 29 Novembre, 2014 da Paolino67
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora