Vai al contenuto
IGNORED

La mia piccola collezione di Eravisci


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Mi associo al bentornato, la tua collezione ha sempre avuto per me un fascino particolare. Ho scaricato l'articolo, al momento mi limito alle figure ma è interessante 😃


Inviato

Complimenti bellissima collezione, sei un esempio per molte persone che vogliono iniziare a collezionare. Me compreso. 

Saluti 


Inviato
2 ore fa, Rufilius dice:

Mi associo al bentornato, la tua collezione ha sempre avuto per me un fascino particolare. Ho scaricato l'articolo, al momento mi limito alle figure ma è interessante 😃

 

Grazie.

Potresti usare Google translate, certamente non è affidabile al 100% ma così puoi avere un'idea. Comunque se c'è qualche parte che non ti convince posso sempre tradurla io.

1 ora fa, Giulio Cesare dice:

Complimenti bellissima collezione, sei un esempio per molte persone che vogliono iniziare a collezionare. Me compreso. 

Saluti 

 

Grazie mille, troppo buono.

Comunque qui su forum di esempi c'è ne sono moltissimi, e sicuramente migliori di me (non farò nomi perché sono talmente tanti che sicuramente ne dimenticherei per errore qualcuno e non mi pare il caso).

59 minuti fa, torpedo dice:

Bentornato anche da parte mia @ARES III.

 

Grazie mille.

  • Grazie 1

Inviato
13 ore fa, Oppiano dice:

IMG_8969.jpeg

IMG_8970.jpeg

 

Per precisione queste monete sono delle imitative degli Eravisci, come quelle che vi allego (che si vedono meglio):

celts-in-eastern-europe-eravisci-5558060-XL~2.jpg

002~2.jpg

001~2.jpg

E quest'ultima è la mia, che vi avevo già mostrato tempo fa

IMG_20240307_132729~2.jpg

IMG_20240307_132213~2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Le imitative degli Eravisci vengono scoperte in un'area che va dalla Polonia, alla Bielorussa, alla Slovacchia e all'Ucraina occidentale.

Più ci si allontana dal territorio ungherese e più queste le raffigurazioni diventano astratte e geometriche.


Inviato (modificato)

Per chi fosse interessato c'è un testo reperibile in rete che tratta proprio di questo argomento in territorio bielorusso e ucraino di Kyrylo Myzgin, Roman Republican Coins and Their Imitations from the Territory of Ukraine and Belarus, 2017.

Nome file:

Myzgin_K_Roman_Republican_Coins_and_Thei.pdf

Screenshot_20250708-110447~2.png

Screenshot_20250708-110524~2.png

Screenshot_20250708-110753~2.png

Modificato da ARES III
  • Grazie 2

  • 1 mese dopo...
Inviato

Vi è mai capitato di realizzare un sogno ? O meglio vi è mai capitato di trovare la moneta dei vostri sogni che è presente solo in un museo o in qualche collezione privata ?

Venerdì ho avuto questa fortuna: ho trovato un denario che finora è conosciuto ufficialmente solo in un esemplare conservato a Budapest ( conosco altri due esemplari in una collezione privata di uno studioso e ricercatore svizzero di cui per ovvie ragioni non dirò il nome).

Screenshot_20250822-105007~2.png

  • Mi piace 4

Inviato

È un'imitazione di un denario di Lentulus (Crawford 393/1a). Come si può notare ci sono differenze lievi  (allego due denari romani):

brm_996283.jpg

brm_858288~2.jpg


Inviato (modificato)

Oltre a delle minime differenze del genio sul dritto, è nel rovescio che si possono vedere le maggiori difformità come manca della lettera C di CN.LEN.Q e la scritta è N•LEN•Q 

Poi ci sono anche altre piccole differenze stilistiche.

Nel Gohl , Die Münzen der Eravisker, 1903, vi è il disegno dell'unico esemplare conservato a Budapest.

Screenshot_20250824-223811~3.png

Modificato da ARES III
  • Mi piace 2

Inviato
Il 26/8/2025 alle 11:43, ARES III dice:

Venerdì ho avuto questa fortuna: ho trovato un denario che finora è conosciuto ufficialmente solo in un esemplare conservato a Budapest

se ti va di dircelo, dove hai trovato il tuo esemplare ?


Inviato (modificato)
7 ore fa, coinzh dice:

se ti va di dircelo, dove hai trovato il tuo esemplare ?

 

Certamente da un giovane e preparato professionista numismatico ungherese che vende anche online (non dirò il nome per motivi ovvi), ma per sua sfortuna non conosce abbastanza la monetazione degli Eravisci... Questa tipologia, poi, ripeto è rarissima: ce n'è una sola nel museo di Budapest e altre due (a mia conoscenza in mano di un privato), quindi se non si è appassionati di questa specifica coniazione è difficile che si conoscano le svariate tipologie e soprattutto le rarità (io stesso non le conosco tutte, che le colleziono, figuratevi a chi non interessa!).

E se sei curioso ti dico anche che ho fatto il botto a livello economico: 75€ comprese le spese di spedizione!

Anche tu, forse, non ti saresti confuso con questo denario romano ?

2484_n102e_co.jpg

PS: la mia tra l'altro è anche più bella dell'esemplare conservato al museo...

Modificato da ARES III

Inviato

Io non compro romane, ma compro monete celtiche ma non di questo tipo.

e‘ molto difficile trovare monete celtiche belle. Verso fine mese forse compro una moneta celtica in un‘asta che e‘ un po‘ migliore di una mia moneta celtica e se riesco a comprarla le tengo entrambe.

alcuni anni fa riuscii a comprare in un‘asta di una casa d’asta prestigiosa una moneta piccola e molto bella e rara a un prezzo che io stimo 1/5 del prezzo che avrebbe potuto fare e fu una bella sensazione. Credo che sono riuscito a comprarla perche‘ era un‘asta a tempo cioe‘ ad esempio alle ora 15.35 terminavano per tutti le offerte per questa moneta e cosi‘ non c‘e‘ stata battaglia finale per contendersela.

secondo te quale sarebbe il prezzo della moneta che hai appena comprato se fosse stata venuta da una casa d‘asta famosa ?


Inviato

 

27 minuti fa, coinzh dice:

secondo te quale sarebbe il prezzo della moneta che hai appena comprato se fosse stata venuta da una casa d‘asta famosa ?

Non mi piace sparare cifre in quanto non sono un perito (e non lo trovo generalmente neppure molto di buon gusto per varie ragioni come il non infierire sul professionista, o il non vantarsi con altri utenti, ecc...)...

Premesso ciò, in questo caso è anche più difficile, per me, dare un valore economico, in quanto la moneta è estremamente rara e non è passata mai in asta (al meno quello che so)...

Certamente io non la venderei per meno di una certa cifra a molti zeri, in quanto quando mi potrebbe ricapitare di trovarne un'altra ? Forse la cifra che ho in mente non è corretta per il mercato, ma non mi interessa: se mi devo separare da una cosa straordinaria (per una collezione come la mia) allora il denaro deve essere talmente tanto da alleviare il dolore della separazione!

Tu, invece, a che cifra la rivenderesti ?

 


Inviato

Io non mi pongo mai il problema di a quanto rivenderei una moneta perche‘ non vendo mai monete a meno che non sono soddisfatto di una moneta. Finora ho venduto o scambiato solo 3-4 monete in tutto.

il problema a vendere e‘ che tendenzialmente si desidera almeno recuperare i soldi spesi per quella moneta e questo non e’ sempre possibile.

di per se anche la mia moneta e‘ ‚unica‘ in quello stato di conservazione, ne hanno vendute poche altre ma tutte in peggior conservazione.

la mia stima sul prezzo si basa su monete delle stesse dimensioni e rarita‘ / conservazione passate in asta in passato ma di zecche diverse.

Se vendo una moneta non e‘ per fare soldi ma perche‘ non sono soddisfatto di una moneta.

Io mi pongo solo la questione di quanto pagherei al massimo una moneta, non di quanto la venderei. Se la vendo al prezzo di acquisto sono contento.


Inviato
5 minuti fa, coinzh dice:

Io non mi pongo mai il problema di a quanto rivenderei una moneta perche‘ non vendo mai monete a meno che non sono soddisfatto di una moneta. Finora ho venduto o scambiato solo 3-4 monete in tutto.

il problema a vendere e‘ che tendenzialmente si desidera almeno recuperare i soldi spesi per quella moneta e questo non e’ sempre possibile.

di per se anche la mia moneta e‘ ‚unica‘ in quello stato di conservazione, ne hanno vendute poche altre ma tutte in peggior conservazione.

la mia stima sul prezzo si basa su monete delle stesse dimensioni e rarita‘ / conservazione passate in asta in passato ma di zecche diverse.

Se vendo una moneta non e‘ per fare soldi ma perche‘ non sono soddisfatto di una moneta.

Io mi pongo solo la questione di quanto pagherei al massimo una moneta, non di quanto la venderei. Se la vendo al prezzo di acquisto sono contento.

 

Scusa è tu che mi hai chiesto un prezzo per la mia moneta...


Inviato

Io ti ho chiesto il prezzo di mercato, non il prezzo a cui saresti disposto a venderla. Sono due cose diverse.

se volessi vendere quella mia moneta la darei da mettere in asta alla casa d‘asta da cui l‘ho presa. Vorrei pero‘ che sia venduta in una loro asta in sala e non in un‘asta solo web e come prezzo di partenza metterei il prezzo che ho pagato io e poi come va va e si vede quanto fa.


Inviato
54 minuti fa, coinzh dice:

prezzo di mercato

Per una moneta così ? Come faccio io, non ho le competenze... dovresti chiedere agli esperti come periti, professionisti e case d'asta! Ce ne sono anche qui nel forum, li sentiamo ?

Loro riesco a valutare anche monete inedite e rarissime, basandosi anche su criteri che esulano da quelli più convenzionali...

Comunque non credo che la base d'asta partirebbe da 75€ ...


Inviato

io per stimare il prezzo di una moneta faccio una ricerca su 

https://www.acsearch.info

per cercare monete uguali. si fa un conto gratis e si hanno molti risultati, senza conto i risultati cono meno.

in quella pagina non vedi i prezzi senza pagare ma se sono monete vendute da cng, nac o nomos puoi trovare i prezzi sulle loro pagine web.

per altre case d'asta io uso numisbids scrivendo su google numisbids, il nome della casa d'asta, il numero d'asta e trovo con google un link a quella vendita su numisbids

ad esempio cerco su google "numisbids roma numismatics III" e trovo questa pagina

https://www.numisbids.com/pr/277 coi prezzi

a volte è utile mettere la data dell'asta con numisbids so google.

più o meno in questo modo riesco a trovare i prezzi di tante monete vendute in asta.

per una moneta come la tua mai venduta in asta cercherei delle monete celtiche molto rare di quella regione in uno stato di conservazione simile alla tua moneta e così mi faccio un'idea.

stimare i prezzi di monete antiche non è in ogni caso una scienza esatta e sono sempre solo delle stime che possono essere molto diverse dai risultati in asta.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.