Biagio75 Inviato 26 Agosto, 2015 #1 Inviato 26 Agosto, 2015 Ciao ragazzi !Questo è il mio ultimo acquisto,potreste aiutarmi a dare una valutazione sulla conservazione! Grazie a tutti!
ilnumismatico Inviato 26 Agosto, 2015 #3 Inviato 26 Agosto, 2015 Complimenti, moneta decisamente gradevole. Bellissima patina, soliti difetti di conio al bordo, e debolezze congenite, siamo sul qFdC, da vedere in mano per maggiore precisione. E' comunque una bella moneta, indipendentemente dalla conservazione precisa ;) 2 Awards
tognon Inviato 26 Agosto, 2015 #4 Inviato 26 Agosto, 2015 Molto bella, la foto del R e' un po' sfuocata ma sembra fra lo spl e il fdc. Ciao 1
Biagio75 Inviato 26 Agosto, 2015 Autore #5 Inviato 26 Agosto, 2015 purtroppo con il cellulare è il massimo che sono riuscito a fare.....guardandola in mano credo che sia tra spl/fdc ma a questa tipologia di monete mi risulta difficile essere preciso....
ilnumismatico Inviato 26 Agosto, 2015 #7 Inviato 26 Agosto, 2015 purtroppo con il cellulare è il massimo che sono riuscito a fare.....guardandola in mano credo che sia tra spl/fdc ma a questa tipologia di monete mi risulta difficile essere preciso.... Valutando quello che si vede, la brllantezza del metallo è presente in misura molto generosa nei campi, ed anche la guancia mantiene una piacevole freschezza. Tenendo conto di questi due fattori, dovremmo essere almeno sullo Spl/qFdC, ma la zona della guancia e della pancia del cavallo (che sono le zone più soggette ad usurarsi) a mio parere sono in uno stato davvero buono, per cui, credo che il qFdC dovrebbe starci comodo. Magari se riesce a fare delle foto poggiando il telefono su una pila di libri ed usando l'autoscatto per ottenere una più precisa messa a fuoco e nitidezza, forse si riuscirebbe ad essere più precisi. per l'illuminazione può usare anche una lampada da scrivania, attenzione alla luce che non bruci la foto della moneta però, questa non deve essere troppo vicina, ma neppure troppo lontana da non illuminare sufficientemente i dettagli. 3 Awards
tognon Inviato 26 Agosto, 2015 #8 Inviato 26 Agosto, 2015 Non datemi del maniaco ma nelle briose la prima cosa che guardo sono le.......pardon il seno. Ciao 1
ilnumismatico Inviato 26 Agosto, 2015 #9 Inviato 26 Agosto, 2015 Non datemi del maniaco ma nelle briose la prima cosa che guardo sono le.......pardon il seno. Ciao Non è quello un dettagli fondamentale, in quanto se sono deboli da conio (come in quest caso) cosa fa? Awards
maxxi Inviato 26 Agosto, 2015 #10 Inviato 26 Agosto, 2015 Bei rilievi... la foto non ottimale inizialmente mi aveva fatto pensare ad uno spl... spl+ al massimo, ma effettivamente lo SPL-FDC ci dovrebbe stare. 1
tognon Inviato 26 Agosto, 2015 #13 Inviato 26 Agosto, 2015 @@Il*Numismatico Grazie della precisazione, ne terro' conto in futuro. Saluti
Biagio75 Inviato 26 Agosto, 2015 Autore #14 Inviato 26 Agosto, 2015 questo è un 13 al quale il perito ha attribuito un qfdc
lele300 Inviato 26 Agosto, 2015 #16 Inviato 26 Agosto, 2015 (modificato) Ottima moneta la liretta del 1912, la fibia dei cavalli difficilmente mente sulla conservazione, il bordo è di seconda classe con le solite debolezze e può trarre in inganno QFDC per me Modificato 27 Agosto, 2015 da lele300 1
ilnumismatico Inviato 26 Agosto, 2015 #17 Inviato 26 Agosto, 2015 Dalle foto, e sottolineo questo, a me sembrerebbe che la '12 sia in conservazione migliore. Sempre da queste foto, ho l'impressione che la '13 sia il frutto di un conio leggermente più usurato, e la brillantezza del metallo mia pare inferiore a quella del '12. In ogni caso, considerando il processo produttivo, ed i difetti congeniti di conio che ne scaturiscono, non è possibile fare un confronto tra due monete anche se della stessa tipologia A mio parere, il '12 viaggia intorno al qFdC. Anche la '13 si difende bene, per me dovrebbe essere intorno allo Spl+, o Spl/qFdC, 1 Awards
Biagio75 Inviato 27 Agosto, 2015 Autore #18 Inviato 27 Agosto, 2015 Come pensavo questa tipologia di monete crea sempre problemi per una valutazione definitiva.....grazie a tutti per aver risposto!
david7 Inviato 27 Agosto, 2015 #19 Inviato 27 Agosto, 2015 Valutando quello che si vede, la brllantezza del metallo è presente in misura molto generosa nei campi, ed anche la guancia mantiene una piacevole freschezza. Ottimo consiglio. In effetti la guancia del '13 si vede meno rispetto a quella del '12. Soprattutto sotto all'orecchio.
Marino NM23 Inviato 27 Agosto, 2015 #20 Inviato 27 Agosto, 2015 Bella briosa, il qFDC ci sta tutto per me. In conservazione alta con tutto quel lustro sono uno spettacolo, complimenti! 1
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora