Vai al contenuto
IGNORED

Richiesta identificazione moneta antica


Miglior Risposta Inviata da le90,

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

 

desidererei catalogare questa mia moneta, che ho provveduto a scannerizzare.

 

Ringrazio per il supporto

 

Gianluca

post-9296-0-67379400-1449058468_thumb.jp


Inviato

sembra un dio romano o forse un nobile molto importante, descrivi cos'ha in testa l'uomo, che dalla immagine è poco chiaro


Inviato (modificato)

è una Provinciale romana  probabilmente Caracalla....   al R/ c'è  la   Fortuna.. 

 

come minimo occorre conoscere il peso.... :whome:

Modificato da profausto

Inviato

scusate avevo dimenticato la cosa più importante :

 

il peso è grammi 6,2

il diametro è cm 2,5

 

è una Provinciale romana  probabilmente Caracalla....   al R/ c'è  la   Fortuna.. 

 

come minimo occorre conoscere il peso.... :whome:


Inviato (modificato)

Azzarderei Macrino, Nikopolis, a ore 3 del verso mi sembra di leggere ...KO522359592d78569a9eac16498aa7a087.pngO...

 

[edit]

OOPS... preceduto... Macrino l'avevo preso però :)  la provincia invece no :(

Modificato da Exergus
  • Mi piace 1

Inviato

Peccato per la violenta pulizia, la patina non esiste più.


Inviato

Fantastico ! L'avete trovata, soete stati davvero bravi come al solito, ringrazio di cuore tutti per l'aiuto.

 

Una curiosità se non chiedo troppo, potreste indicarmi la rarità, il valore di catalogo e il vostro parere sulla conservazione ? Mb ?

 

:pleasantry: :pleasantry: :pleasantry: :pleasantry:


Inviato

Fantastico ! L'avete trovata, soete stati davvero bravi come al solito, ringrazio di cuore tutti per l'aiuto.

 

Una curiosità se non chiedo troppo, potreste indicarmi la rarità, il valore di catalogo e il vostro parere sulla conservazione ? Mb ?

 

:pleasantry: :pleasantry: :pleasantry: :pleasantry:

Personalmente ritengo che non esistano queste cose per le monete antiche, almeno non come si intendono per le monete contemporanee. La rarità è data dalla disponibilità e dalla richiesta del mercato, un "valore di catalogo" non esiste proprio, e se esiste è puramente soggettivo, i gradi di conservazioni non sono applicabili alle monete classiche. Ad esempio, questo esemplare sembra ben conservato nei rilievi, ma il valore economico  precipita per colpa della pulizia aggressiva e la conseguente perdita della patina.


Inviato

Personalmente ritengo che non esistano queste cose per le monete antiche, almeno non come si intendono per le monete contemporanee. La rarità è data dalla disponibilità e dalla richiesta del mercato, un "valore di catalogo" non esiste proprio, e se esiste è puramente soggettivo, i gradi di conservazioni non sono applicabili alle monete classiche. Ad esempio, questo esemplare sembra ben conservato nei rilievi, ma il valore economico  precipita per colpa della pulizia aggressiva e la conseguente perdita della patina.

Ah okkkk... :good: ti ringrazio per la spiegazione.  A presto :good:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.