Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

La moneta a cui vorrei sottoporre la vostra attenzione è molto particolare, l'ho già identificata ma al dritto è speculare rispetto alle indicazioni del Ric.

La frazione radiata è di Costanzo Cloro con i vota decennalia della zecca di Ticino che ho identificato con RIC VI, p. 285, n. 39a ma il volto invece di essere a destra. come vedete in un caso simile qui https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a887/a887.htmlè nel mio esemplare a sinistra e la leggenda è rovesciata verso l'esterno.

C'è un altro riferimento rispetto a quello da me trovato? O avete mai riscontrato casi simili?

post-42592-0-37482900-1452342488_thumb.j

post-42592-0-94559900-1452342507_thumb.p

Modificato da daniellehope

Inviato (modificato)

La moneta a cui vorrei sottoporre la vostra attenzione è molto particolare, l'ho già identificata ma al dritto è speculare rispetto alle indicazioni del Ric.

La frazione radiata è di Costanzo Cloro con i vota decennalia della zecca di Ticino che ho identificato con RIC VI, p. 285, n. 39a ma il volto invece di essere a sin. come vedete in un caso simile qui chttps://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a887/a887.htmlè nel mio esemplare a destra e la leggenda è rovesciata verso l'esterno.

C'è un altro riferimento rispetto a quello da me trovato? O avete mai riscontrato casi simili?

Scusa ma c'è qualcosa che mi sfugge  oppure c'è un po' di confusione... nella moneta del link il volto è a destra...

Inoltre nella foto che hai postato il dritto è rovesciato... altrimenti non corrisponde la forma del tondello, rimettendo a posto la foto, la legenda è regolare ed il busto a destra come da manuale.

La legenda non è "rovesciata verso l'esterno"

 

Direi RIC VI 40a, busto radiato e corazzato.

post-18735-0-03353200-1452353695.jpg

 

???

post-18735-0-86676700-1452353714_thumb.j

Modificato da Exergus

Inviato

La foto non è specchiata, ma riporta esattamente come in realtà si presenta il dritto, con il volto a sinistra e la leggenda è da destra a sinistra e rovesciata.

Mentre il retro è come da manuale, per il dritto sembra che si sia usato un conio speculare, è possibile?


Inviato

Molto strano perchè, come ho detto, non corrisponde la forma del tondello.

Quella protuberanza a ore 12 circa dovrebbe essere speculare, o sbaglio?


Inviato

mmm giusta osservazione... ora controllo se nel montare la foto non l'abbia girata.


Inviato

@ Exergus hai ragione! Ho inavvertitamente riflesso orizzontalmente il dritto.


Inviato

@ Exergus hai ragione! Ho inavvertitamente riflesso orizzontalmente il dritto.

 Meno male... :mellow: 

 

Quindi siamo d'accordo? RIC VI 40a, busto corazzato (tipo B), il 39a presenta solo la testa radiata, come nell'esempio del link.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.