Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti!

 

Valutare queste monete è sempre un problema...... :(

Volevo un vostro aiuto per capire il grado di  conservazione

 

La moneta è completamente non magnetica

 

Come sempre, grazie a tutti

 

 

 

post-28977-0-51759200-1455476863.jpg

post-28977-0-82300700-1455476889.jpg


Inviato

Siamo quasi al top a mio parere...noto un segnetto dietro il collo del re e sopra la scritta Romagnoli ma per il resto é perfetta

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Concordo: segnetto dietro il collo, graffietti sulla testa e sul collo e colpetti sul bordo al dritto, ma nell'insieme molto bella. qFDC.

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Inviato

Non mi stupirei se venisse chiusa FDC.

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

FDC. I piccoli segni, a mio parere, sono dovuti al post coniazione; cioè quando le monete cadono nel contenitore.

  • Mi piace 1

Inviato

Forse dipende dalle foto ma sbaglio o non si vede per niente il lustro di conio?


Inviato

Credo che far uscire il lustro su queste monete ...con le foto ...non è una cosa semplice.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@Danielucci,@@nando12,@@prtgzn,@@El Chupacabra,@@diego82 Ciao

Grazie a tutti per i vostri graditi commenti :hi:

Parlando di lustro di conio, come diceva nando12 è veramente molto difficile farlo emergere nelle foto.

(ne ho fatte una ventina)Provo comunque a postare ancora una foto del D/. Non so se può aiutarvi.

fatemi sapere

saluti

 

 

 

post-28977-0-91168600-1455529836.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ok @@miza, ora ci siamo...moneta al top

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo me i (pochi) segnetti che si vedono specialmente al dritto non sono (tutti) determinati da contatti in fase di conio: propendo quindi per un SPL-FDC o qFDC max con moneta in mano.


Inviato

Troppi segnetti per essere fatti in fase di coniazione, una leggera circolazione l'ha avuta....

 

da quì dico SPL-FDC


Inviato (modificato)

@@lele300,@@Trevize, Grazie per il vostro intervento.

Grazie a tutti voi ho le idee molto più chiare sullo stato di conservazione della moneta in oggetto

 

Avrei però un altra domanda di origine più venale  :D

Per quale motivo alcuni cataloghi il 1940 antimagnetico  lo valutano 40 E. cca. in FDC, altri lo valutano oltre i 100 E. cca?

Conoscete la risposta?

Grazie e buon pomeriggio 

Modificato da miza

Inviato

è un anno comune, prendi la cifra più bassa ed ecco il prezzo....il perchè di queste differenze???...bò...misteri..... :rolleyes:

 

Ciao, un saluto


Inviato

è un anno comune, prendi la cifra più bassa ed ecco il prezzo....il perchè di queste differenze???...bò...misteri..... :rolleyes:

 

Ciao, un saluto

@@lele300 L'ho immaginavo. D'altronde è una moneta coniata in oltre 19.000.000 di pezzi. Quelle cifre mi sembravano esagerate.... Però magari, ho pensato: forse esiste qualche motivo a me ancora sconosciuto....

Grazie  :hi:

miza

  • Mi piace 1

Inviato

Domanda interessante.

Tento di rispondere secondo la mia (poca) esperienza.

 

Antimagnetico = nickel + cromo

Magnetico = ferro + cromo

 

Entrambi all'inizio prendono "volgarmente" il nome di acmonital, lega che verrà usata anni dopo anche per le 50 e 100 lire della Repubblica, ma nella sua forma finale di ferro e cromo (praticamente acciaio).

Il nickel è andato scomparendo dalla produzione di massa, presumo per la maggiore duttilità (o magari per le allergie! Alla mia compagna il nickel provoca delle brutte irritazioni cutanee al contatto: se fosse sopravvissuto nella coniazione repubblicana avrebbe dovuto fare la spesa con i guanti!).

Proprio per il fatto che a parità di millesimo le monete in FDC che contengono nickel (o nichelio, giusto per usare il nome del tempo) sono più rare, immagino che alcuni cataloghi "tendano" a quotarle qualcosa in più.

Ma è un giudizio che personalmente reputo inadatto: una moneta in FDC a parità di millesimo dovrebbe avere la medesima quotazione indipendente dal materiale (ove previsto che vi possano essere 2 monete con medesimo conio e millesimo ma materiale diverso, come in questo caso), poichè se non ha circolato non ci sono segni di usura su cui fare un paragone: un 50 centesimi FDC del '40 in acmonital "pesante" dovrebbe valere come gli altri suoi fratelli, fossero fatti anche di formaggio :P

Discorso diverso per le conservazioni inferiori, un SPL in nichelio è sicuramente più raro di un SPL in acciaio, pertanto merita una quotazione che ne prenda atto.

  • Mi piace 1

Inviato

Il nichel è andato a scomparire dalla produzione di massa a causa del suo alto costo e dell'imminente guerra in arrivo.....

Dopo vari tentativi è stato creato l'acmonital, materiale più comune e meno costoso del primo.

Il 1940 XVIII con una leggera presenza di nichel ( intorno al 10%) e dunque antimagnetico, è stato l'ultimo anno coniato, e rispetto all'acmonital dello stesso anno è più raro, tutto quà.

Ecco dunque la differenza di prezzo per un FDC, dopo chi ha ragione tra i vari calaloghi.... alzo le mani....

 

Un saluto


Inviato

@@miza mi hai chiesto un pare di graduazione con il mio sistema. Ovviamente dovrei farlo con la moneta in mano,quindi il mio giudizio è legato a quanto posso capire dalle foto. Il D/ per via dei numerosi segnetti presenti  è Spl-Fdc/qFdc (940°°°); il R/ è un qFdc/Fdc (980°°°) per via che il lustro non mi sembra al massimo, complessivamente qFdc (960°°). Mi piacerebbe vederla dal vivo..

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.