Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Seconda e ultima! Potete suggerirmi qualcosa? Non conosco peso e diametro, abbiate pazienza!

Grazie in anticipo!

post-44504-0-37552700-1457113302_thumb.j

post-44504-0-45200900-1457113317_thumb.j


Inviato

forse 2 denari di vittorio amedeo II

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie!

Ci avevo pensato anche io ma non mi torna la legenda, mi pare di leggere  ...B•P•P•?•CY...


Inviato

Zecca di Torino, due denari, battuti sotto Amedeo II- Duca (1680-1713), La scritta corrisponde all'anno 1694, M.I.R.,877/b. Ciao Borgho.

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie della conferma allora! Sul catalogo non era riportata, è per quello che non mi tornava!

Grazie ad entrambi! :)


Supporter
Inviato

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/2

Il problema è che si legge sempre poco delle legende di queste monete..

ho modificato il catalogo e farò anche una nota per quanto riguarda le legende del diritto...

comunque non si vede la data quindi non è certa l'identificazione precisa...

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille!

Per cui quella legenda non è specifica del 1694? Non c'è modo di risalire all'anno allora, peccato!


Supporter
Inviato (modificato)

Ho spostato questa discussione perché penso sia spunto di un interessante approfondimento e vorrei mettermi a confronto con quello che io penso e quello che possono portarmi gli altri  conoscitori delle monete sabaude.

Cominciamo a chiarire di cosa parliamo...

in questa discussione viene presentato un due denari di Vittorio Amedeo II in cui dalle immagini non riesco ad identificare la data (forse dal vivo qualcosa si vede), questo è uno dei problemi che si riscontra spessissimo su queste monete, infatti la rarità di queste "piccoline" non è il numero di esemplari rintracciabili, ma il numero di questi a cui si può dare una esatta classificazione, cioè con il millesimo visibile.

Questo porta a mettere in secondo piano un altro problema... l'esatta composizione delle legende del diritto che, normalmente, non sono mai visibili o solamente in piccole frazioni.

Pochi esemplari identificati perfettamente e pochi di questi con anche solo tratti di legenda visibili, questo è il quadro che ci viene presentato!

 

@borgobaffo che ha identificato (come sempre  :hi: ) la moneta ha aggiunto la classificazione del MIR visto la parte leggibile della legenda.

Qui inizia il problema..

il Mir indica la legenda VIC AM II D G D SAB P PED REX CYP per le due tipologie (prima e seconda) dei due denari di VA duca e la variante VIC A... SAB P P R CYP  per quello di II tipo con data 1694 (considerato anche il meno raro della tipologia)

Mario Traina in "le monete italiane del secolo XVIII - i savoia"  indica una sola tipologia, mentre nello speciale di cronaca numismatica indica VIC AM D G D SAB P P REX CYP e per il 1694 la variante SAB P P R CYP

Biaggi solo quella considerata del 1694

Simonetti non segnala una legenda completa...

 

ora non vorrei farvi tediare oltre per giungere alla conclusione..

il 1694 essendo il millesimo con più pezzi rintracciati è l'unico che ha permesso di arrivare a una esatta lettura delle legende e gli altri vengono solamente indicati come copia/incolla del I tipo? (questo potrebbe portare ad errori come quelli che Borgo stava facendo identificando il millesimo da un particolare non specificato)

per quanto riguarda il due denari del 1680 della reggenza siamo riusciti a ricomporre la legenda completa confrontando i pochi esemplari e facendo un "collage" dei vari tratti leggibili.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2RE/1

Mia intenzione sarebbe fare la stessa cosa con le tracce di leggenda conosciute nelle altre date e mi servirebbe l'aiuto di tutti.

Personalmente sono convinto che la legenda che viene affibbiata al 1694 sia comune con tutte le altre date, ma non abbiamo certezze per ora!

 

quindi grazie a @@pedro_88 per avermi dato lo spunto e inizio a ringraziare tutti quelli che parteciperanno a questa discussione o potranno portare dei contributi!

.... vi devo chiamare uno a uno o intervenite tutti numerosi anche solamente per un vostro parere???

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 3

Inviato

Io ringrazio te per l'approfondimento, sono inesperto per cui non ho le competenze per intervenire, ma leggo volentieri per apprendere quanto più possibile!

Aggiungo una domanda, le rarità R3 ed R5 che sono sul catalogo sono così elevate perché si riferiscono davvero ad una estrema rarità dei pezzi, o i pezzi in circolazione sono di più e la rarità è riferita solo ai pezzi databili?


Supporter
Inviato

Io ringrazio te per l'approfondimento, sono inesperto per cui non ho le competenze per intervenire, ma leggo volentieri per apprendere quanto più possibile!

Aggiungo una domanda, le rarità R3 ed R5 che sono sul catalogo sono così elevate perché si riferiscono davvero ad una estrema rarità dei pezzi, o i pezzi in circolazione sono di più e la rarità è riferita solo ai pezzi databili?

più passa il tempo e più si ritrova qualche nuovo millesimo o qualche pezzettino di questo grande puzzle, sono davvero tanti i due denari di quel periodo che mi è capitato di vedere o di avere in mano, ma veramente pochi di questi davano la possibilità di vederne la data, questo ne alza la rarità, anche se i veri R5 (o R10 se in scala maggiore) non esistono in queste monete...

per ora ci sono date introvabili, per ora, ma non è detto che non si rintracci qualche esemplare con gli anni... quello che è certo è che sulla quantità coniata sono per ora poche quelle finite in collezioni in cui la data sia ben visibile, ancora meno quelle in ottime condizioni... un due denari di quel periodo ben leggibile ed in ottima conservazione è una preda ambita da tanti collezionisti, quindi ne fa una moneta rara...


  • 9 anni dopo...
Inviato

analisi.docxanalisi.docxanalisi.docx

Il 5/3/2016 alle 19:54, savoiardo dice:

più passa il tempo e più si ritrova qualche nuovo millesimo o qualche pezzettino di questo grande puzzle, sono davvero tanti i due denari di quel periodo che mi è capitato di vedere o di avere in mano, ma veramente pochi di questi davano la possibilità di vederne la data, questo ne alza la rarità, anche se i veri R5 (o R10 se in scala maggiore) non esistono in queste monete...

per ora ci sono date introvabili, per ora, ma non è detto che non si rintracci qualche esemplare con gli anni... quello che è certo è che sulla quantità coniata sono per ora poche quelle finite in collezioni in cui la data sia ben visibile, ancora meno quelle in ottime condizioni... un due denari di quel periodo ben leggibile ed in ottima conservazione è una preda ambita da tanti collezionisti, quindi ne fa una moneta rara...

 

 


Supporter
Inviato

Ciao @EM9397

Non riesco ad aprire il file...


Inviato

Sono un appassionato di numismatica da circa sessant’anni ed è la prima volta che partecipo ad una discussione su questo sito. Proprio in questi giorni ho avuto la possibilità di osservare un due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con i soliti problemi di identificazione della data e della legenda sul diritto e proprio per questo ho fatto una ricerca sulle discussioni di questo sito.

Personalmente, come il Sig.(savoiardo), sono convinto che la legenda del diritto sia comune per tutte le date : 1691-1694-1695-1696-1704-1706 che dovrebbe essere inizio legenda stella a cinque punte poi   VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP che tradotta sarebbe : VIC(torivs) AM(edevs) II D(ei) G(ratia) D(vx) SAB(avdiae) P(rinceps) P(edemontis) R(ex) CYP(ri). Una moneta interessante datata 1694 di questa tipologia : Asta Astarte  webauction  9  30/03/2025 Lotto 692.

Non sono convinto sulla legenda del diritto per le date : 1707-1708-1709.

Circa vent’anni fa vedendo da un amico un due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con data visibile 1707 mi sono accorto che la legenda del diritto cambiava. Personalmente la legenda del diritto sarebbe : inizio legenda non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa a cinque o sei petali poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . PR . P . REX . CY che tradotta sarebbe : VIC(torivs) AM(edevs) II D(ei) G(ratia) D(vx) SAB(avdiae) PR(inceps) P(edemontis) REX CY(pri).

Questo parere è del tutto personale, ultimamente a confermare questo si può vedere la vendita di un due denari con data 1708 Asta InAsta E-Live  n° 108  11/09/2023  Lotto 1212. Anche sul catalogo di questo sito si intravede la legenda del due denari con data 1708 postata dal Sig.(carletto) e sui due denari con data 1709.

Nel 1707 in poi i due denari non subirono più tosature( credo venne cambiata la battitura, non più a martello e con ritaglio dalle lamine con cesoie o scalpelli, ma venne effettuata la coniazione a rullo e relativa fustellazione circolare, non vorrei che con questo cambio la legenda del diritto venne modificata, in questo caso i due denari 1707-1708-1709 di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) non sarebbero più di II Tipo ma di III Tipo. Per concludere vorrei fare i miei migliori saluti al Sig.(savoiardo) chiedendo quando verrà nuovamente a trovarmi in quel di Valperga Canavese.

analisi.docx


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.