cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 #1 Inviato 18 Marzo, 2016 Buongiorno a tutti, ultimamente sono alla ricerca di qualche bel Morgan, di questo in particolare mi incuriosiva la patina, anche se come colorazione mi sembrava artificiale. Secondo voi, che grado gli avreste dato e che prezzo di acquisto, e soprattutto, sarà una patina vera o artificiale? 1
tognon Inviato 18 Marzo, 2016 #2 Inviato 18 Marzo, 2016 Conservazione molto alta e patina che a parer mio rovina una moneta vicina al fdc. Non capisco se i piccoli segni lungo tutto il bordo sono dovuti alla foto. Ciao
cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 Autore #3 Inviato 18 Marzo, 2016 Conservazione molto alta e patina che a parer mio rovina una moneta vicina al fdc. Non capisco se i piccoli segni lungo tutto il bordo sono dovuti alla foto. Ciao Quei segni bianchi, per così dire (se a quelli ti riferisci), li attribuisco ad una mancanza di patina. Sulla scala americana quale valutazione daresti? Così, tanto per, vorrei capire se quella che gli do io ci si avvicina con le vostre oppure no. Pensa che a me è la patina che piace, anche se così gialla non saprei proprio se naturale o indotta con qualche stratagemma, e mi piacerebbe saperlo.
NoNmi4PPLICO Inviato 18 Marzo, 2016 #4 Inviato 18 Marzo, 2016 I segni bianchi sul bordo sono la conferma del fatto che la patina sia artificiale. Siamo in pieno Usa style,con una "rainbow toned" che sta molto bene su questa tipologia e sottolineo-solo-su questa tipologia. Saluti Simone.
cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 Autore #5 Inviato 18 Marzo, 2016 @@NoNmi4PPLICO grazie per il tuo intervento, secondo te come si ottiene quella colorazione, con cosa si ottiene quella colorazione predominante sul giallo? Leggendo qua e la non ho trovato niente al riguardo. Che grado daresti alla moneta e che eventuale prezzo?
papalcoins Inviato 18 Marzo, 2016 #6 Inviato 18 Marzo, 2016 (modificato) ciao, la patina sinceramente non mi piace,troppo gialla e parzialmente asportata. Come conservazione darei un AU50/52,come valore una 30ina di euro max. Modificato 18 Marzo, 2016 da papalcoins
nando12 Inviato 18 Marzo, 2016 #7 Inviato 18 Marzo, 2016 A parer mio la moneta si presenta ai limiti della scala AU, mi piace molto, in merito alla patina ...non mi esprimo, prezzo... ...starei anch'io intorno ai 30 euro. 1 Awards
cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 Autore #8 Inviato 18 Marzo, 2016 Ok grazie, aspetto magari qualche altro intervento e poi vorrei porvi le mie considerazioni.
NoNmi4PPLICO Inviato 18 Marzo, 2016 #9 Inviato 18 Marzo, 2016 (modificato) @@NoNmi4PPLICO grazie per il tuo intervento, secondo te come si ottiene quella colorazione, con cosa si ottiene quella colorazione predominante sul giallo? Leggendo qua e la non ho trovato niente al riguardo. Che grado daresti alla moneta e che eventuale prezzo? Ciao Cristian,uno dei tanti modi possibili per patinare,è una soluzione fegato di zolfo,ammoniaca,acqua demineralizzata sia per contatto diretto con la moneta sia per esposizione ai "vapori",poi variando i tempi e dosaggi si ottengono risultati diversi,ma è solo un ipotesi.Come conservazione penso AU58. Come prezzo,per questa tipologia,entra in gioco il fattore patina.....valore moneta più sovrapprezzo patina....quindi si può salire anche sopra i 40 euro. Simone. @@cristianaprilia Modificato 18 Marzo, 2016 da NoNmi4PPLICO 2
cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 Autore #10 Inviato 18 Marzo, 2016 Ciao Cristian,uno dei tanti modi possibili per patinare,è una soluzione fegato di zolfo,ammoniaca,acqua demineralizzata sia per contatto diretto con la moneta sia per esposizione ai "vapori",poi variando i tempi e dosaggi si ottengono risultati diversi,ma è solo un ipotesi. Come conservazione penso AU58. Come prezzo,per questa tipologia,entra in gioco il fattore patina.....valore moneta più sovrapprezzo patina....quindi si può salire anche sopra i 40 euro. Simone. @@cristianaprilia Le tue considerazioni coincidono con quello che pensavo, non l'ho classificata come ms solo perché con quella patina non riesco a leggere tutta la moneta, e non avendola non posso andare oltre quello che vedo. Per la realizzazione della patina ho letto i procedimenti da te indicati, però non ne ho visto e ne letto di risultati che portano a quella tipologia di colorazione, mha, misteri della chimica. Visto che ormai hai anticipato quello che avrei scritto, aggiungo che è stata venduta per 65 euro. Seguendo nell'ultimo periodo svariate aste, ho notato che le patine pagano, proprio come hai detto anche tu. In America sono prese molto in considerazione e aumentano di almeno 1/3 il costo. Da questo punto di vista mi sento molto americano, perché sarei disposto a spendere di più per una moneta che abbia una patina interessante. Peccato i costi di spedizione e di importazione che incidono di circa 30 euro fino alla soia di 100 spesi per la sola moneta. 1
NoNmi4PPLICO Inviato 18 Marzo, 2016 #11 Inviato 18 Marzo, 2016 Probabilmente è davvero forte. Quando ti arriva fai nuove foto così la guardiamo meglio.
cristianaprilia Inviato 18 Marzo, 2016 Autore #12 Inviato 18 Marzo, 2016 Probabilmente è davvero forte. Quando ti arriva fai nuove foto così la guardiamo meglio. No magari, purtroppo non l'ho presa perché è andata fuori quello preventivato, avevo puntato mi sembra 70 dollari. Purtroppo in la maggior parte delle aste scade alle 3 di notte, e a quell'ora preferisco dormire :blum:.
vathek1984 Inviato 19 Marzo, 2016 #13 Inviato 19 Marzo, 2016 (modificato) Come ha già detto qualche utente, il grado di conservazione è dalle parti dell'AU58, non di meno, anzi...basta concnetrarsi sui punti critici quali capigliatura e diadema di Lady Liberty al diritto ed il petto piumato dell'aquila al rovescio per constatare la quasi totale assenza di usura.. Valore tranquillamente sui 40 euro per questa conservazione.. La patina mi sembra artificiale, ma dalle foto è sempre difficile giudicare...posso aggiungere che ho dei Morgan riposti da diversi anni in una valigetta con vassoi in velluto ed alcuni di questi hanno sviluppato una meravigliosa patina giallo/arancio perfettamente naturale...ma il colore è più vivido ed uniforme dell'esemplare raffigurato in foto.. Modificato 19 Marzo, 2016 da vathek1984
crora Inviato 29 Marzo, 2016 #14 Inviato 29 Marzo, 2016 Possiedo anche io un esemplare del 1900, è molto bello, vorrei sapere se quello del 1889 è più raro dollari argento_0002.bmp
petronius arbiter Inviato 29 Marzo, 2016 #16 Inviato 29 Marzo, 2016 Possiedo anche io un esemplare del 1900, è molto bello, vorrei sapere se quello del 1889 è più raro Il dollaro di cui hai messo la foto è stato coniato a Philadelphia, in 21.726.000 esemplari, ed è comune. Altrettanto comune il dollaro 1889 coniato a New Orleans, non comune quello di San Francisco, raro quello di Carson City (molto raro nelle alte conservazioni). I dollari del 1900 coniati a Philadelphia (8.830.000 esemplari) e a New Orleans (12.590.000 esemplari) sono comuni, non comune il 1900-S (3.540.000 esemplari). petronius :)
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora