salvozt Posted January 12, 2005 Share #1 Posted January 12, 2005 Cosa mi dite di questa moneta - moneta 002 [attachment=1479:attachment] [attachment=1480:attachment] Sarei felice di ricevere tutte le notizie possibili (storiche,numismatiche,ect..) riguardo questa moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 12, 2005 Share #2 Posted January 12, 2005 E' un Follis in bronzo dell'imperatore Massenzio (306-312 DC), questo imperatore fu sconfitto proprio da Costantino I nella famosa battaglia in cui Costantino ebbe la "sacra visione". D\ IMP. C. MAXENTIVS P. F. AVG. R\ CONSERV. VRB. SVAE. (Tempio esastilo in cui è la statua di Roma seduta a sx) Non riesco a leggere la sigla di zecca ma penso si tratti di Roma. Ecco un esempio:[img]http://www.wildwinds.com/coins/ric/maxentius/_rome_RIC_210.jpg[/img] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvozt Posted January 13, 2005 Author Share #3 Posted January 13, 2005 Grazie per la risposta.. Per sapere che è stata coniata a Roma cosa deve esserci...nel tuo esempio c'è la sigla a b c per caso è questa che identifica la zecca... puoi dirmi le sigle per le altre zecche Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivobert Posted January 13, 2005 Share #4 Posted January 13, 2005 ciao salvo, senza nessuna pretesa di completezza...comunque, dallo Speciale N.11 di Cronaca Numismatica: ¨Le sigle di zecca consistono nell'iniziale o nelle prime lettere del nome della citta'. A volte incorporano la lettera P all'inizio (¨percussa¨) oppure SM (¨sacra moneta¨). Le sigle delle varie zecche (senza contare le varie officine...) sono: ROMA: PROM, PR, R LONDRA: RSR(rationalis summa rei), LON o senza marca (dipende dal periodo) IANTINUM: IAN TREVIRI: PT, TR, PTR, talvolta senza marca ma solo col simbolo dell'officina C,D LIONE: PL, LP, PLG CARTAGINE: PK, solo con sigle officina P,S,T per gli ¨argentei¨ TICINO: SMT, T AQUILEIA: AQ, simbolo aquila SISCIA: SIS, S, SISC SERDICA: SM.SD TESSALONICA: TS ERACLEA: H, HT CIZICO: CM, KV, K NICOMEDIA: SMN ANTIOCHIA: SMA, ANT ALESSANDRIA: ALE TRIPOLI: TR LE varie officine hanno operato i vari periodi ed alcune solo per certi tipi di monete. Sicuramente persone piu' esperte possono completare l'elenco...spero solo che ti sia di stato di qualche aiuto! ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvozt Posted January 13, 2005 Author Share #5 Posted January 13, 2005 ciao ivobert la tua risposta mi è molto utile ..grazie mille ps: nel caso dell'esempio posto da centurioneamico mi potresti dire la zecca e se riesci nella mia...grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 13, 2005 Share #6 Posted January 13, 2005 Nel caso della moneta che ho postato la zecca è proprio Roma, nel caso della tua moneta dovresti riuscire a vedere se la prima iniziale da sx che si intravede in esergo è proprio una R, in questo caso la zecca è Roma. Guardando la foto ingrandita mi pare di leggere l'iniziale in esergo [b]R[/b] seguito da un simbolo (una corona d'alloro) e dal [b]Γ[/b] che vorrebbe significare: zecca Roma ® terza (Γ) officina. La mia è solo un'interpretazione di quanto intravedo dalla foto e potrei quindi sbagliare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted January 13, 2005 Share #7 Posted January 13, 2005 [quote name='ivobert' date='13 gennaio 2005, 14:04']lettera P all'inizio (¨percussa¨) oppure SM (¨sacra moneta¨).[/quote] Riguardo alla P non si conosce il significato esatto. Infatti secondo altri testi P starebbe per Pecunia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.