dux-sab Posted October 22, 2016 Share #1 Posted October 22, 2016 buon sera, ritrovandomi in collezione una moneta dalla coll. Rambaldi mi piacerebbe avere qualche notizia in merito. che periodo collezionava e in che anni è stata creata. grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted October 24, 2016 Share #2 Posted October 24, 2016 (edited) Salve @dux-sab, ho trovato solo pochi cenni in merito. Sembra che la collezione Rambaldi sia stata esitata in asta Negrini nel 2007. Forse con catalogo alla mano potrai trovare maggiori informazioni al riguardo. Questi i dati bibliografici che sono riuscito a recuperare: Raffaele Negrini Studio Numismatico, Milano. Asta della collezione Luciano Rambaldi di monete e medaglie bolognesi : N. 25 : mercoledì 28 novembre 2007; catalogo a cura di Stefano Di Virgilio. Alcune copie dovrebbero essere anche in qualche biblioteca pubblica. Spero ci abbia preso e che si tratti di questa collezione e non di altra omonima. Edited October 24, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted October 24, 2016 Author Share #3 Posted October 24, 2016 grazie @Caio Ottavio, si la coll. è quella .purtroppo non ho questo catalogo e non so se sia una coll di questi anni o più vecchia e se sia una coll. importante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted October 24, 2016 Share #4 Posted October 24, 2016 Adesso, dux-sab dice: grazie @Caio Ottavio, si la coll. è quella .purtroppo non ho questo catalogo e non so se sia una coll di questi anni o più vecchia e se sia una coll. importante. Di nulla, bisognerebbe sfogliare almeno il catalogo per capire qualcosa in più. Purtroppo, non lo possiedo neanche io. Attendiamo qualche altro utente che magari ti può fornire più informazioni perché in possesso del suddetto catalogo. Altrimenti, dovresti vedere se c'è in qualche biblioteca pubblica nelle tue vicinanze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 24, 2016 Share #5 Posted October 24, 2016 Possiedo il catalogo della suddetta, splendida collezione, dedicata alle monete bolognesi dall'apertura della zecca, alla definitiva chiusura sotto il Regno. La raccolta è stata venduta da Negrini in data 28 novembre 2007. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted October 24, 2016 Author Share #6 Posted October 24, 2016 grazie @aemilianus253, potresti caricare la pagina relativa alla lira della carestia Clemente VII ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 24, 2016 Share #7 Posted October 24, 2016 1 ora fa, dux-sab dice: grazie @aemilianus253, potresti caricare la pagina relativa alla lira della carestia Clemente VII ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted October 24, 2016 Share #8 Posted October 24, 2016 (edited) Allego l'introduzione al catalogo. E' in realtà superata perché Michele Chimienti nel frattempo ha edito alcuni volumi che hanno reso "obsoleta" l'opera di Malaguzzi Valeri, proponendosi come "il riferimento" per la monetazione Bolognese (in primis "Monete della Zecca di Bologna. Format.bo, Bologna, 2009"). Per quanto riguarda la Lira della carestia si tratta, come ben spiegato sopra, di un riconio settecentesco avvenuto nella zecca di bologna e a cui viene attribuita dignità monetale. P.S. Luciano Rambaldi è stato il fratello (o il cugino?) di quel Carlo Rambaldi papà di E.T. Edited October 24, 2016 by Giov60 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted October 24, 2016 Author Share #9 Posted October 24, 2016 (edited) grazie anche a @Giov60, queste monete vengono generalmente indicate , oltre agli originali, come riconi mentre si tratterebbe di coniazione postuma ma con coni originali , inoltre con gli stessi coni venne battuta quella da 3 ducati in oro , da 2 giuli (unico presente nel CNI ) e da 4 giuli che, comincio a dubitare, venga confusa con la lira che pesa normalmente di gr.11,5 . il 4 giuli ( come chiamate nel CNI ,anche se in realtà quelle sono attorno al peso della lira ) credo possa essere questo esemplare di gr. 14 24 anche se di tondello stretto. non so se questa possibilità (distinguere il 4 giuli dalla lira ) sia già stata presa in considerazione. Edited October 24, 2016 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LeptonD Posted January 9, 2017 Share #10 Posted January 9, 2017 Mi chiedevo se la sezione dedicata ai bolognini fosse troppo ampia da scansionare, almeno quelli grossi. Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.