Jump to content
IGNORED

Aes grave scarabeo / stella a 4 punte


L. Licinio Lucullo
 Share

Recommended Posts

Supporter

Io conoscevo un solo aes grave con lo scarabeo al D/ e una stella a 4 punte sul retro, la semioncia di incerta attribuzione classificata Thurlow-Vecchi 235, Haeberlin 69,13 e Rutter (HN Italy ) 397

Link to comment
Share on other sites


Supporter
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Questa l'ho presa dal catalogo CNG XXIV del 1992: Immagine.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ora InAsta pubblica una moneta analoga, che però viene catalogata come tetras, attribuita (niente meno!) a Roma e classificata come T.V. 252:

 

http://asta.inasta.com/it/lot/26320/greche-lazio-roma-tetras-scarabeo-/

 

Descrizione: "GRECHE - LAZIO - Roma - Tetras - Scarabeo /R Fiore a quattro petali T.V. 252; Mont. 618 RR (AE g. 10,91)"

 
 
 

Grading/Stato: MB

r.jpg

d.jpg

 

Purtroppo non posseggo il Thurlow - vecchi, però ho trovato una moneta analoga pubblicata dal Museo di Harvard, di 12,2 g, classificata  Thurlow-Vecchi 252; cf. Rutter (HN3 Italy) 397

http://www.harvardartmuseums.org/collections/object/181737?position=6414

18735836.jpg

 

A me sembra la stessa moneta, e infatti la classificazione di Rutter è la stessa. Però trovo due diverse classificazioni del Thurlow-Vecchi, e la cosa mi stupisce.

Qualcuno sa darmi qualche informazione su questa emissione?

Edited by L. Licinio Lucullo
Link to comment
Share on other sites


Supporter

[edit]

Edited by L. Licinio Lucullo
Link to comment
Share on other sites


Il Thurlow-Vecchi (del 1979) riporta:

al n. 235 la semoncia Beetle / 4-leafed flower.

al n. 252,  facendo riferimento ad un esemplare illustrato nelle tavole (BMC Italy p. 60) - foto scura), riporta con incertezza e senza indicare la denominazione che al dritto potrebbe essere un “Acorn ?  oppure potrebbe essere la moneta"as 235 ?".

Nel nuovo catalogo Vecchi (del 2013) questa semuncia è riportata al n. 318 e le due “vecchie" numerazioni 235 e 252 risultano riunificate.

La moneta è collocata tra le incerte dell'Italia centrale.

 

Probabilmente InAsta ha utilizzato il Montenegro per la classificazione perché questo catalogo riporta appunto al n. 618 ( con scarabelo/fiore con quattro petali) il riferimento Vecchi 252

Edited by legionario
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.