fiorenzo_dragoni Posted November 20, 2016 Share #1 Posted November 20, 2016 ciao a tutti, eccomi di nuove a contattarvi per richiedere lumi su alcune monete di cui sono all’oscu 8 33° o, faro tesoro dei vostri consigli data la vostra somma esperienza nel campo, consigli ce mi permetterano di partire con il piede giusto dato che inizio ora e pertanto sono alle prime armi. Il numero di riferimento serve solo a voi per identificare la corretta foto con la corretta descrizione. A causa del limitato spazio a disposizione dovro inviarvi le monete di cui chiedo lumi a due per volta. Moneta N° 1 - TALLERO di MariaThersia d’Austria datata 1780X in argento 833 – diametro 38mm – peso 26,73 .le scritte che fanno da contorno alle due facce della moneta (quelle che sono riuscito a decifrare) R IMP HU BO REG M. THERESIA D G SF BURG CO TYR 1780X ARCHID AVST DUX – rif. Foto 06 A e 06 B Moneta N° 2 - 1 DOLLARO USA denominato “MORGAN” coniato nel 1888 in argento 900 – diam 38 mm – Peso 26,73 - riferimento foto 08 A e 08 B Anticipatamente ringraziandovi per il tempo che vorrete dedicare ai miei requsiti, porgo cordiali salut. DRAGONI FIORENZO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 20, 2016 Share #2 Posted November 20, 2016 (edited) Salve. E' doveroso precisare che si dovrebbe aprire una discussione per ogni singola moneta di cui si chiedono informazioni, altrimenti si genera confusione. Partirei dalla seconda moneta: il dollaro in argento denominato "Morgan" dal cognome dell'incisore inglese George T. Morgan. La produzione dei dollari Morgan iniziò nel 1878 e terminò solo nel 1921, con un'interruzione tra il 1905 ed il 1920. Non vedo segni di zecca, quindi il tuo esemplare dovrebbe essere stato realizzato nella zecca di Philadelphia con una tiratura complessiva di 19 183 000 esemplari, quindi un anno relativamente comune. La prima invece è una moneta detta Tallero di convenzione perché realizzata da varie zecche in diverse epoche storiche e circolante in molti Paesi diversi. A me sembra della zecca di Vienna, moneta quindi molto comune, ma ti conviene attendere altri pareri da parte degli esperti di monete estere. Edited November 20, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted November 20, 2016 Share #3 Posted November 20, 2016 1 ora fa, Caio Ottavio dice: La produzione dei dollari Morgan iniziò nel 1878 e terminò solo nel 1921, con un'interruzione tra il 1904 ed il 1918. Non vorrei apparire pignolo ma è bene precisare che l'interruzione riguardò il periodo 1905-1920, furono coniati ininterrottamente dal 1878 al 1904, e poi ancora nel 1921. Per la moneta del nostro amico, confermo la zecca di Philadelphia e, come giustamente hai rilevato, la si può considerare comune. Difficile dare un parere sulla conservazione con queste foto, direi che siamo sul BB/SPL, col rovescio migliore del dritto. Ciao. petronius 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 20, 2016 Share #4 Posted November 20, 2016 (edited) Grazie mille @petronius arbiter, ottima e oltretutto doverosa precisazione. Provvedo a correggere. Le monetazioni moderne non sono il mio forte, ma per il resto credo di averci visto giusto. Edited November 20, 2016 by Caio Ottavio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorenzo_dragoni Posted November 21, 2016 Author Share #5 Posted November 21, 2016 grazie 1000 per il vs consulto, provvedero ad inoltrarvi altre monete di cui necessito delucidazioni, grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted November 21, 2016 Share #6 Posted November 21, 2016 2 ore fa, fiorenzo_dragoni dice: provvedero ad inoltrarvi altre monete di cui necessito delucidazioni, grazie ancora Siamo qua, per il futuro, però, cerca di fare un piccolo sforzo di fantasia e dare un titolo alle discussioni, anziché dei semplici punti interrogativi, specie se, come in questo caso, sai già di che monete si tratta petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.