Sixtus85 Posted November 26, 2016 Share #1 Posted November 26, 2016 Buongiorno a tutti, volevo gentilmente chiedervi il vostro parere sulla piastra riportata in foto. Non colleziono piastre , ma essendo appassionato di questo pontificato volevo arricchire la mia collezione con questo "best seller" , anche se di bassa qualità. Sono stato attratto dal prezzo, stracciato per questa tipologia di moneta, credo dovuto a : - traccia di appiccagnolo o comunque di una botta sotto la scritta ROMA - pulizie successive (vedi ai lati del busto del pontefice) Volevo inoltre chiedervi a quale Muntoni corrisponde. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capire "cosa ho in mano" . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 26, 2016 Share #2 Posted November 26, 2016 Bella piastra, con i conii originali di Garpare Mola, prima che venissero ripresi e riutilizzati dal nipote nel periodo terminale del pontificato di Urbano VIII. La classificazione è Muntoni 39 (CNI 444) Sotto il busto al diritto compare anche un segno di zecchiere "non identificato" stando al Muntoni; mentre all'esergo del rovescio la scritta RO-MA è intervallata dall'armetta dello zecchiere Stefano Pallavicino. Venendo al tuo esemplare, sotto "ROMA" non vedo botte, ma probabilmente un difetto del tondello se non un aggiustamento di peso, consueto su quest grossi nominali e comunque eseguito in zecca. Per il resto, in presenza di tracce di appiccagnolo è facile fare risalire i ritocchi sui campi attorno al busto alla preparazione per il montaggio a gioiello; lo scopo era quello di mascherare o eliminare i segni di circolazione da quella che sarebbe diventata una sorta di medaglia... Tutto sommato non è un brutto esemplare, se il prezzo è da affare... Ciao, RCAMIL. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.