robertor Posted November 28, 2016 Share #1 Posted November 28, 2016 Mi potete dire cosa ne pensate della conservazione e della rarità di questo 40 Lire 1822 T senza L in losanga. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted November 29, 2016 Author Share #2 Posted November 29, 2016 17 ore fa, robertor dice: Mi potete dire cosa ne pensate della conservazione e della rarità di questo 40 Lire 1822 T senza L in losanga. Nessuno mi può dare un parere. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 29, 2016 Share #3 Posted November 29, 2016 (edited) scusa il ritardo ( ho conosciuto una bionda che mi ha trattenuto più del previsto), moneta autentica per me è un MB questa data è molto rara ( 5000 pezzi battuti) per la L in losanga io credo che la sua mancanza sia dovuta all'usura. PS. ho scoperto adesso che la bionda era in sogno. Edited November 29, 2016 by dux-sab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cinna74 Posted November 29, 2016 Share #4 Posted November 29, 2016 Secondo me MB è un po' troppo stretto. Mi viene più da pensare a mancanze e graffi di conio guardando le porzioni più evanescenti. È solo il mio parere ma non mi stupirei fosse chiusa nella scala del BB.Aspetta comunque pareri più autorevoli. Buona giornata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted November 29, 2016 Author Share #5 Posted November 29, 2016 2 minuti fa, Cinna74 dice: Secondo me MB è un po' troppo stretto. Mi viene più da pensare a mancanze e graffi di conio guardando le porzioni più evanescenti. È solo il mio parere ma non mi stupirei fosse chiusa nella scala del BB. Aspetta comunque pareri più autorevoli. Buona giornata. Le striature sono graffi di conio e riguardo la L in losanga non vedo tracce di usura. Alla fine vi dirò come è stata chiusa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted November 29, 2016 Author Share #6 Posted November 29, 2016 Allego altra fotografia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 29, 2016 Share #7 Posted November 29, 2016 con queste foto correggo q.bb Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devant81 Posted November 29, 2016 Share #8 Posted November 29, 2016 Io azzardo un bb.....ci dirai cosa ne pensa erpini? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted November 29, 2016 Share #9 Posted November 29, 2016 2 ore fa, robertor dice: Allego altra fotografia. Dovrei vederla in mano. Graduare l'oro in foto non è mai semplice perché non si riesce a valutare nel giusto modo il lustro che gioca non poco sulla valutazione finale. Potrebbe essere anche un Bb+. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
rickkk Posted November 29, 2016 Share #10 Posted November 29, 2016 Il R/ è debole di conio da ore 6 a ore 9, la L non si vede perchè mal impressa Conservazione generale secondo me qBB/BB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudioc47 Posted November 29, 2016 Share #11 Posted November 29, 2016 Non ci rimane che attendere che @robertor ci sveli il grading della perizia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Scudo1901 Posted November 29, 2016 Share #12 Posted November 29, 2016 Classico BB secondo me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted November 30, 2016 Author Share #13 Posted November 30, 2016 Per Erpini BB+. Così per caso navigando in internet ho trovato la provenienza, asta Ranieri N°9 - lotto 989 del 21/07/2016, conservazione BB realizzo 800+diritti. La moneta vista in mano presenta tracce di lustro specialmente al rovescio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.