Ross14 Posted December 2, 2016 Share #1 Posted December 2, 2016 Cosa ne dite di questo falso (correttamente dichiarato tale anche se senza ulteriori precisazioni) in vendita all'ultima asta "Inasta"? Secondo voi si tratta di un Cavino o di qualcosa di meno nobile? http://asta.inasta.com/it/lot/32732/falsi-da-studio-moderni-ecc-faustina-/ Grazie a tutti Alessio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 3, 2016 Author Share #2 Posted December 3, 2016 Qualcuno ha un'opinione in proposito? ciao e grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vickydog Posted December 3, 2016 Supporter Share #3 Posted December 3, 2016 (edited) Anche se dello stesso tipo (di fantasia) di un noto bellissimo Cavino, questo a me personalmente sembra più recente, ma sicuramente con più mediocri approssimativi dettagli. Edited December 3, 2016 by vickydog 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliff Posted December 3, 2016 Share #4 Posted December 3, 2016 (edited) Direi fuso questo, quindi probabilmente copia postuma al Cavino. Edited December 3, 2016 by cliff 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted December 3, 2016 Share #5 Posted December 3, 2016 Not Cavino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted December 4, 2016 Share #6 Posted December 4, 2016 Consulta il Klawans 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 4, 2016 Author Share #7 Posted December 4, 2016 (edited) 1 ora fa, Tinia Numismatica dice: Consulta il Klawans Grazie del consiglio ma purtroppo non ho questo testo (si può trovare sul web?) Io ho trovato questa medaglia indicata come "Cavino" sia su wildwinds che sul sito numismaticaitaliana: http://www.wildwinds.com/coins/ric/faustina_II/Hill_407.jpg http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME32BB/59 Su quest'ultimo sembrerebbe che sia stata realizzata sia in oro sia in argento sia in bronzo. Edited December 4, 2016 by Ross14 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 4, 2016 Author Share #8 Posted December 4, 2016 (edited) @cliff @vickydog @numa numa A me la medaglia in questione non pare così diversa dalle due postate nel post precedente (che qui inserisco nuovamente). Si consideri inoltre che le medaglie del Cavino erano sempre fuse e non coniate. http://www.wildwinds.com/coins/ric/faustina_II/Hill_407.jpg http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME32BB/59 Edited December 4, 2016 by Ross14 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliff Posted December 4, 2016 Share #9 Posted December 4, 2016 1 minute ago, Ross14 said: Si consideri inoltre che le medaglie del Cavino erano sempre fuse e non coniate. Ah si? E com'è che a Parigi nel medagliere della Biblioteca Nazionale sono conservati centinaia di conii originali del Cavino? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 4, 2016 Author Share #10 Posted December 4, 2016 Adesso, cliff dice: Ah si? E com'è che a Parigi nel medagliere della Biblioteca Nazionale sono conservati centinaia di conii originali del Cavino? Perdona la mia ignoranza in merito... Ritenevo fossero fusi dati che molti esemplari presenti sui vari siti di classificazione ( si vedano i 2 postati ad esempio) sembrano proprio realizzati con questo sistema. Si tratta di classificazioni sbagliate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ross14 Posted December 4, 2016 Author Share #11 Posted December 4, 2016 (edited) @cliff Ho letto questo link che mi ha chiarito un po' le idee. http://www.sesterzio.eu/Cavino/cavino.htm I fusi sarebbero stati quindi realizzati dalla sua bottega o altre padovane partendo dai Cavino originali. Quindi quelli postati dovrebbero appartenere a questa categoria (anche quello di wildwinds e quello in bronzo di numismatica italiana oltre a quello oggetto della discussione). Giusto? Comunque grazie ancora Edited December 4, 2016 by Ross14 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vickydog Posted December 4, 2016 Supporter Share #12 Posted December 4, 2016 (edited) Vedi per esempio che le monete da te aggiunte e attribuite al Padovano pesano circa 37 grammi. Quella oggetto della discussione appena 30,46 Gr. Indicazione oggettiva di un sesterzio fuso ottenuto successivamente da un esemplare del Cavino. Quanto successivamente non credo sia facile saperlo. . . Edited December 4, 2016 by vickydog 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cliff Posted December 4, 2016 Share #13 Posted December 4, 2016 (edited) 2 hours ago, Ross14 said: @cliff Ho letto questo link che mi ha chiarito un po' le idee. http://www.sesterzio.eu/Cavino/cavino.htm I fusi sarebbero stati quindi realizzati dalla sua bottega o altre padovane partendo dai Cavino originali. Quindi quelli postati dovrebbero appartenere a questa categoria (anche quello di wildwinds e quello in bronzo di numismatica italiana oltre a quello oggetto della discussione). Giusto? Comunque grazie ancora Si è cosi', purtroppo c'è molta confusione e per motivi di marketing ed appeal commerciale si vendono spesso per Padovanini (senza ulteriori specifiche) moltissime copie postume ottenute per fusione in tempi antichi e/o moderni e con diversi gradi di qualità delle realizzazioni (alcune sono fusioni di qualità veramente bassa purtroppo). I Padovanini originali sono rari e ricercati, con valutazioni spesso intorno ai 500 euro o superiori, un modo per riconoscerli di solito è cercare tracce di coniatura. Qualche anno fa ne furono venduti alcuni esemplari in un'asta ACR ricordo. Alcuni esemplari coniati sono molto affascinanti: https://www.acsearch.info/search.html?id=2026395 https://www.acsearch.info/search.html?id=2149358 https://www.acsearch.info/search.html?id=2129658 https://www.acsearch.info/search.html?id=2521083 https://www.acsearch.info/search.html?id=2129657 https://www.acsearch.info/search.html?id=3340948 https://www.acsearch.info/search.html?id=1938607 https://www.acsearch.info/search.html?id=1467443 https://www.acsearch.info/search.html?id=1467392 https://www.acsearch.info/search.html?id=3168080 https://www.acsearch.info/search.html?id=1467442 Edited December 4, 2016 by cliff Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.