MicheleTN Posted December 22, 2016 Share #1 Posted December 22, 2016 Salve Per il riconoscimento di questa moneta sono arrivato fino ad un certo punto. Il venditore mi ha scritto: "Apamea, (Anatolia centrale) 100-50 a.C." io ho trovato (da http://www.wildwinds.com/coins/greece/phrygia/apameia/t.html): Grecia : Apamea, Phrygia (Anatolia centrale) 100-50 a.C. D : Busto di Atena con elmo corinzio R : Aquila scende sul fiume Meandro contornata da stelle - AΠAMEΩN la moneta ha queste caratteristiche: 19mm - 7.11gr Ce ne sono molte ma tutte hanno una leggenda sotto la rappesentazione del fiume Meandro Non so se è stata tosata, anche se per il materiale non avrebbe senso, oppure è così Qualcuno mi può aiutare per una puntuale classificazione? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted December 28, 2016 Share #2 Posted December 28, 2016 8.77g, 23.9mm L'immagine proviene da qui: https://www.cointalk.com/threads/the-kibotoi-of-apameia.267205/page-2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted December 28, 2016 Share #3 Posted December 28, 2016 altro esemplare: http://www.ebay.com/itm/APAMEIA-in-PHRYGIA-133BC-Athena-Eagle-Dioscuri-Caps-Ancient-Greek-Coin-i44932-/351242639536 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
King John Posted December 28, 2016 Share #4 Posted December 28, 2016 Phrygia, Apameia AE20 Date: 100-50 BC Diameter: 20.5 mm Weight: 7.7 grams Obverse: Helmeted head of Athena. Reverse: Eagle between pilei https://www.cointalk.com/threads/the-kibotoi-of-apameia.267205/page-2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
MicheleTN Posted December 29, 2016 Author Share #5 Posted December 29, 2016 7 ore fa, King John dice: altro esemplare: http://www.ebay.com/itm/APAMEIA-in-PHRYGIA-133BC-Athena-Eagle-Dioscuri-Caps-Ancient-Greek-Coin-i44932-/351242639536 Grazie ;-) Alla fine questa è quella più simile sicuramente il D/ gli assomiglia molto la ciocca dei capelli... purtroppo sulla mia non si legge la "firma" del magistrato monetale secondo te la mancanza della firma e il conio così "ristretto" è dovuto ad una tosatura? se si non capisco il motivo dato il materiale non prezioso. oppure può essere che non ci fosse abbastanza metallo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted December 29, 2016 Share #6 Posted December 29, 2016 Credo sia semplicemente una tipologia leggermente diversa.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.