XerXers8 Posted December 22, 2016 Share #1 Posted December 22, 2016 Buonasera, sono un nuovo iscritto al forum e anche ancora molto inesperto nell'identificazione di monete. Mi aiutate con questa? "Dovrebbe" essere uno Statere di Neapolis ma la moneta ha dei dettagli particolari diversi dalla maggior parte delle monete simili. Ecco un po di dati: peso: 6,59 g diametro: 19mm non è ferromagnetica asse di conio: ore 2 Non riesco a capire che simbolo c'è subito dietro la nuca nel diritto e non riesco a leggere eventuali lettere sotto il toro. Inoltre sotto il toro c'è un cerchietti che non è presente in tutte le monete Spero che le foto vadano bene Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted December 22, 2016 Supporter Share #2 Posted December 22, 2016 (edited) Ciao @XerXers8, didramma di neapolis..credo...con al diritto testa di apollo con lettera greca dietro la nuca..forse una A..ed al rovescio toro androcefalo coronato dalla vittoria con sotto lettera O e neapolis in lungua greca in esergo..catalogata al n. 571 dell'historia numorum italy..saluti eliodoro Edited December 23, 2016 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted December 22, 2016 Share #3 Posted December 22, 2016 (edited) ..per capire, stiamo parlando di questo libro? Edited December 22, 2016 by giuliodeflorio mancava il punto interrogativo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 22, 2016 Share #4 Posted December 22, 2016 1 ora fa, giuliodeflorio dice: ..per capire, stiamo parlando di questo libro? Salve. Non credo che sia lo stesso libro indicato come riferimento da Eliodoro. Infatti, si rimandava al seguente testo: Rutter N.K., Historia Numorum. Italy. London 2001, pp. 240, tavv. 48. Dunque, non stiamo parlando del testo di Head del 1911, ma di quello di Rutter del 2001. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted December 23, 2016 Share #5 Posted December 23, 2016 Grazie della precisazione. Non dispongo del Rutter. Apprezzerei molto leggere la descrizione che il Rutter dà del n. 571 e, se possibile, vedere un'immagine del testo, tanto per capire il livello di distinzione che l'autore introduce per distinguere una moneta dall'altra, dal momento che la tipologia monetale di figura è stata battuta, quasi immutata, per circa due secoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted December 23, 2016 Supporter Share #6 Posted December 23, 2016 (edited) 18 minuti fa, giuliodeflorio dice: Grazie della precisazione. Non dispongo del Rutter. Apprezzerei molto leggere la descrizione che il Rutter dà del n. 571 e, se possibile, vedere un'immagine del testo, tanto per capire il livello di distinzione che l'autore introduce per distinguere una moneta dall'altra, dal momento che la tipologia monetale di figura è stata battuta, quasi immutata, per circa due secoli. Il rutter contiene delle descrizione generiche delle monete..purtroppo non mi carica le foto.. Edited December 23, 2016 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted December 23, 2016 Share #7 Posted December 23, 2016 ..e che descrizione dà di questa moneta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted December 23, 2016 Supporter Share #8 Posted December 23, 2016 (edited) 2 ore fa, giuliodeflorio dice: ..e che descrizione dà di questa moneta? AR Didrachm_ Female head r: At l. usually, simbol, below neck, letters or name; Man - faced bull r. crowned by Victory; below letters or monogram; in exergue , or variant, sometimes Edited December 23, 2016 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted December 23, 2016 Share #9 Posted December 23, 2016 Grazie mille, è stato molto gentile. Giulio De Florio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
XerXers8 Posted December 25, 2016 Author Share #10 Posted December 25, 2016 Grazie per le risposte e buon natale a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.