brutuss Posted December 27, 2016 Share #1 Posted December 27, 2016 (edited) Cari amanti della numismatica! Mi servirebbe il vostro aiuto perché`non dispongo dell`Arslan o literatura giusta. Questa moneta (1,48 gr)io la definirei, purtroppo il mio italiano e`pessimo, pseudo-imperiale, zona lombardo toscana? Che non si tratta di una coniazione ufficiale, visto lo stile e gli errori nella leggenda mi pare ovvio. ( anche i mMwerowingi in Francia coniavano a nome di Heraclio) Ho ragione?Che ne dite voi? tanti saluti dall`Austria brutuss Edited December 27, 2016 by brutuss Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 27, 2016 Share #2 Posted December 27, 2016 caro amico, la moneta non mi permette una risposta semplice, perché non rientra immediatamente negli "schemi più o meno noti" ammesso e non concesso che la moneta sia "buona", scusa il dubbio, ma la foto non permette una valutazione a mio avviso certa, la resa generale è particolare, e credo che la maggior parte delle case d'asta la metterebbero tra le "minor germanic tribes" l'occhio mi ricorda scelte stilistiche più proprie di Costantino IV, e raramente viste in Costante II (Siracusa ad esempio) ho visto parecchi Solidi attribuiti agli Avari, ma non ci siamo, non ci vedo Merovingi né Longobardi... alcuni tratti, capelli e resa del busto, mi richiamano alla mente scelte stilistiche Visigote, tuttavia non mi pare così classificabile a causa di altre numerose incoerenze .... non so, credo dovrai tenere il tuo dubbio ancora per un po'... PS la maggior parte dei lavori di Arslan è liberamente disponibile qua https://independent.academia.edu/ErmannoArslan 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 28, 2016 Share #3 Posted December 28, 2016 Perfettamente d'accordo con Poemenius. Le monete longobarde di questa tipologia hanno caratteristiche differenti, come ad esempio il largo rilievo che circonda il rovescio qui del tutto mancante. Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted December 28, 2016 Author Share #4 Posted December 28, 2016 (edited) Vi ringrazio molto per i vostri pareri. Alfred Edited December 28, 2016 by brutuss Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted December 28, 2016 Share #5 Posted December 28, 2016 bisognerebbe approfondire ,secondo me, che non si tratti di una fusione. puoi postare foto migliori ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted December 28, 2016 Author Share #6 Posted December 28, 2016 Ecco a voi, la moneta mi pare buona. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 28, 2016 Share #7 Posted December 28, 2016 Sempre considerando che giudichiamo una foto, anche a me sembra buona... Alcune caratteristiche sono tipiche della coniazione. Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 29, 2016 Share #8 Posted December 29, 2016 concordo con @Arka, vista così, nei limiti della fotografia, mi sembrerebbe coniata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 3, 2017 Share #9 Posted January 3, 2017 Dove è' stata trovata ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted January 7, 2017 Author Share #10 Posted January 7, 2017 Fa parte di una collezione iniziata 40 anni fa, classificata come tremisse normale.nella collezione ci sono altri pezzi interessanti dal 500 in poi, theia, Baduila altri Solidi comuni e cosi via. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 7, 2017 Share #11 Posted January 7, 2017 coniata è coniata.. bisogna vedere poi se è buona ... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted April 4, 2017 Author Share #12 Posted April 4, 2017 Salve! Per informazione:E`stata classificata come tremisse Langobardo coniato in Toscana. saluti dallÀustria 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted April 4, 2017 Share #13 Posted April 4, 2017 grazie infinite dell'informazione solo per curiosità e completezza di informazione, chi l'ha classificata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted April 4, 2017 Author Share #14 Posted April 4, 2017 Salve! ma figuriamoci, grazie a voi per i vostri pareri.E' stata classificata da Kuenker per l asta di giugno. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted April 4, 2017 Share #15 Posted April 4, 2017 sinceramente a me non piace molto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted April 4, 2017 Author Share #16 Posted April 4, 2017 (edited) A me piace, anche ad altre persone che la hanno vista ed avuta in mano; naturalmente, sopratutto su questa monetazione, anche kuenker non e' una garanzia che l' attribuzione sia esatta. bella serata Edited April 4, 2017 by brutuss 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted April 4, 2017 Share #17 Posted April 4, 2017 @brutuss ti ringrazio sinceramente per le informazioni e le immagini che hai voluto condividere con noi, e ancora di più per come hai voluto metterti in gioco con un approccio aperto e positivo anche quando sono stati espressi dei dubbi. questo è il modo migliore di condividere e "discutere" grazie davvero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutuss Posted April 5, 2017 Author Share #18 Posted April 5, 2017 [email protected], ti ringrazio, ma il mio modo di fare lo trovo naturale, e non solo se ho bisogno d`aiuto...;-) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Varesi Posted April 5, 2017 Share #19 Posted April 5, 2017 Moneta interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.