Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera e Felice 2017 a tutti

Volevo chiedere un parere agli esperti di monetazione repubblicana riguardo al vittoriato che ho recentemente acquistato in asta Bertolami e arrivato in questi giorni.

Era in asta catalogato come RRC 53/1, ma mi è subito sembrato che non avesse le caratteristiche del RRC 53/1.

Rispetto al busto di Giove mi era parso più catalogabile come RRC 44/1, anche se abbastanza anomalo, senza quella costante espressione di “aggressività” che ha il 44/1.

Dopo l’arrivo anche catalogarlo come 44/1 non mi convinceva e pertanto ho approfondito un po’ e sarei portato a ritenere (ma essendo mia la moneta non vorrei essermi autoconvinto e chiedo pertanto supporto, anche perché parliamo di una moneta estremamente rara) che potrebbe invece essere un RRC 91/1B cioè quello della stessa tipologia del “torque” , ma senza simbolo. Principalmente  le motivazioni che mi hanno portato a questo sono:

  1. Tipologia del busto di Giove abbastanza simile, anche  se non esattamente confrontabile con un conio conosciuto del 91A o 91B.

  2. Presenza nel rovescio di un puntino vicino alla cintura della vittoria, caratteristica che si trova costantemente nel RRC 91/1A  e RRC 91/1B . In realtà anche  qualche 44/1 ha questo puntino, ma senza il segmento di continuità superiore.

  3. Tipologia del trofeo con “gambali” che sono caratterizzati quasi da due linee molto sommarie e presenza di una piccolissima base quasi accennata perpendicolare al trofeo. Nel 44/1 questa tipologia di trofeo (cioè solo con gambali ) può avere una piccola base che però negli esempi da me rinvenuti ha sempre forma di piccola v rovesciata “/\” . Ho escluso tutte le altre tipologia di vittoriato con trofeo che ha caratteristiche di gambali e piccola base in quanto il busto di Giove è totalmente diverso.

  4. Peso : per quanto riguarda il RRC 44/1 circa il 77% degli esemplari esaminati dal web -250- (per il peso mi sono attenuto ovviamente ai pesi dichiarati in rete – Pubblicazioni di ripostigli, Aste, British Museum, Museo di Berlino ecc.ecc) è superiore ai 3 grammi (siamo per me di fronte a uno dei primi vittoriati coniati) . Il peso della moneta oggetto della discussione è di 2,74 grammi , che è assolutamente in linea con la tipologia catalogata da Crawford come 91 (gli esemplari complessivi che sono riuscito a reperire sul web , sia 91A che 91B sono purtroppo solo dieci)

Detto ciò mi farebbe piacere qualche parere

Grazie in anticipo

alberto

 

 

acq.jpg

Modificato da Flavio_bo

Inviato

allego per comodità qualche moneta RRC 91A e 91B e 44/1 con al rovescio il citato "puntino":

acq1.jpg

acq2.jpg

acq3.jpg

caqg1.png


Inviato (modificato)

thanks Richard

Modificato da Flavio_bo

Inviato

altri pareri?


Inviato

Anche io concordo. L'argomento che mi sembra decisovo è il peso: se non si tratta di un suberato, 2,74 mi sembra decisamente basso per la serie 44

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.