robertor Posted January 2, 2017 Share #1 Posted January 2, 2017 Mi potete identificare questa medaglia ed eventualmente il valore. La medaglia è in bronzo ed ha un diametro di mm. 60. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giarea Posted January 2, 2017 Share #2 Posted January 2, 2017 Di nuovo Buon giorno @robertor riporto il link del catalogo on line sul quale puoi trovare questa medaglia: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME64T/29 come puoi vedere nell' Asta INASTA numero 53 del 12/3/14 è stata presa per 161 euro ma in SPL, purtroppo questa è molto bassa come conservazione e quindi il valore scende di molto attendi comunque pareri di altri più esperti di me in materia... Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted January 2, 2017 Supporter Share #3 Posted January 2, 2017 @robertor Ciao Robertor : purtroppo anche nella scheda del catalogo non vi sono riferimenti che consentano di identificare con precisione la medaglia, sicuramente attinente alla Cavalleria. L'Arma era arrivata a comprendere 30 Reggimenti, ognuno dei quali aveva un motto, alcuni dei quali in latino, altri in italiano. Su un lato, alla base della panoplia di lance incorniciata da un serto compare a sinistra il n. XI , per cui ho pensato potesse trattarsi dell'11° Reggimento di Cavalleria Foggia, il cui motto è però "Audaci e Vigili". Delle due frasi in latino riportate sui due lati, una è un monito : "Persevera con fiducia" , l'altra significa "Mi alzo (sorgo) nel pericolo e nella vittoria) , ma non mi hanno aiutato ad identificarla. Dopo la prima guerra mondiale furono tantissime le medaglie fatte coniare da Enti territoriali, Associazioni d'Arma, ecc. che vennero distribuiti ai reduci a sottolineare l'appartenenza ad una Unità combattente, o riportavano i luoghi dove avevano combattuto, o la loro partecipazione a scontri e battaglie sostenute : forse la medaglia appartiene ad una di queste emissioni, ma non ne sono certo. L'esemplare che hai mostrato denota lo stile floreale che allora era in auge, personalmente lo trovo interessante e gradevole. Sul suo valore commerciale non mi pronuncio : se non hai una fretta particolare di cederla, il mio suggerimento è di mostrarla ad una Mostra/Mercato di Numismatica e sentire quanto ti offrono. Personalmente la terrei : con il tempo, il suo valore caso mai è destinato ad aumentare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted January 2, 2017 Author Share #4 Posted January 2, 2017 36 minuti fa, sandokan dice: @robertor Ciao Robertor : purtroppo anche nella scheda del catalogo non vi sono riferimenti che consentano di identificare con precisione la medaglia, sicuramente attinente alla Cavalleria. L'Arma era arrivata a comprendere 30 Reggimenti, ognuno dei quali aveva un motto, alcuni dei quali in latino, altri in italiano. Su un lato, alla base della panoplia di lance incorniciata da un serto compare a sinistra il n. XI , per cui ho pensato potesse trattarsi dell'11° Reggimento di Cavalleria Foggia, il cui motto è però "Audaci e Vigili". Delle due frasi in latino riportate sui due lati, una è un monito : "Persevera con fiducia" , l'altra significa "Mi alzo (sorgo) nel pericolo e nella vittoria) , ma non mi hanno aiutato ad identificarla. Dopo la prima guerra mondiale furono tantissime le medaglie fatte coniare da Enti territoriali, Associazioni d'Arma, ecc. che vennero distribuiti ai reduci a sottolineare l'appartenenza ad una Unità combattente, o riportavano i luoghi dove avevano combattuto, o la loro partecipazione a scontri e battaglie sostenute : forse la medaglia appartiene ad una di queste emissioni, ma non ne sono certo. L'esemplare che hai mostrato denota lo stile floreale che allora era in auge, personalmente lo trovo interessante e gradevole. Sul suo valore commerciale non mi pronuncio : se non hai una fretta particolare di cederla, il mio suggerimento è di mostrarla ad una Mostra/Mercato di Numismatica e sentire quanto ti offrono. Personalmente la terrei : con il tempo, il suo valore caso mai è destinato ad aumentare. Il 14° reggimento cavalleggeri di Alessandria ( 1871 - 1979 ) ha per motto - In Periculo Surgo. Può essere di questo reggimento la medaglia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted January 2, 2017 Supporter Share #5 Posted January 2, 2017 @robertor Io, inserito in un piccolo cerchio, leggo il n. XI. Tu sei a conoscnza che la Medaglia appartenesse al 14° Reggimento ? In questo caso, il motto sarebbe appropriato. Oppure sono io che leggo male, anche se ho ingrandito la medaglia..... . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertor Posted January 2, 2017 Author Share #6 Posted January 2, 2017 30 minuti fa, sandokan dice: @robertor Io, inserito in un piccolo cerchio, leggo il n. XI. Tu sei a conoscnza che la Medaglia appartenesse al 14° Reggimento ? In questo caso, il motto sarebbe appropriato. Oppure sono io che leggo male, anche se ho ingrandito la medaglia..... . Non sono a conoscenza dell'appartenenza della medaglia al 14° reggimento. Quello che tu ritieni essere il numero XI è un effetto della fotografia,dal vivo non si riesce a decifrarlo. Anche nella fotografia di inasta N° 53 del 12/03/2014 lotto N° 5899 non si riesce a decifrare e viene descritta solo come CITTA' - Firenze - Medaglia Opus: Nelli Ø: 60 mm. – AE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted January 2, 2017 Supporter Share #7 Posted January 2, 2017 1 ora fa, robertor dice: Non sono a conoscenza dell'appartenenza della medaglia al 14° reggimento. Quello che tu ritieni essere il numero XI è un effetto della fotografia,dal vivo non si riesce a decifrarlo. Anche nella fotografia di inasta N° 53 del 12/03/2014 lotto N° 5899 non si riesce a decifrare e viene descritta solo come CITTA' - Firenze - Medaglia Opus: Nelli Ø: 60 mm. – AE E' solo una ipotesi, ma potrebbe essere una sorta di medaglia/omnibus, cioè generica, dedicata alla Cavalleria in generale : potrebbe spiegare anche il perché dei due motti. Del resto, se fosse una medaglia reggimentale conterrebbe un riferimento chiaro, specifico alla Unità he l'ha commissionat o a alla quale era destinata, mentre in questa non c'è che quello che io ho interpretato come un numero romano, mentre tu che la puoi vedere da vicino mi dici invece essere un elemento indecifrabile. Una bella medaglia, peccato non riuscire ad identificarla.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NoNmi4PPLICO Posted January 2, 2017 Share #8 Posted January 2, 2017 Questa è la scheda che ho trovato in rete. Saluti Simone 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.