Fidelio Posted January 2, 2017 Share #1 Posted January 2, 2017 (edited) Innocenzo XI per la zecca di Ferrara? Non trovo altri dati per questa tipologia... Edited January 2, 2017 by Fidelio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted January 2, 2017 Share #2 Posted January 2, 2017 L'identificazione è corretta. Il mezzo baiocco venne emesso con millesimo 1676 e 1677 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FEINXI/2 Ciao Mario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted January 3, 2017 Share #3 Posted January 3, 2017 Mi sembra strano che sul Berman"Papal Coins" non ci sia. Se non hai il Berman su quali libri hai provato a cercare la tua moneta @Fidelio ? Salutoni odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted January 3, 2017 Share #4 Posted January 3, 2017 11 minuti fa, odjob dice: Mi sembra strano che sul Berman"Papal Coins" non ci sia. Se non hai il Berman su quali libri hai provato a cercare la tua moneta @Fidelio ? Salutoni odjob In attesa di @Fidelio mi permetto di farti notare che il CNI le elenca dal n°1 al n°5 (il quattrino è descritto al n°6)...per cui, appurato che le monete esistono e i riferimenti sono disponibili da quasi un secolo (CNI), bisogna concludere che a suo tempo il Berman si deve essere distratto.... un saluto Mario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fidelio Posted January 3, 2017 Author Share #5 Posted January 3, 2017 (edited) Ciao @odjob, per gentile concessione, Francesco Muntoni _le monete dei papi e degli stati pontifici. Ringrazio @mariov60 per il link. L'esemplare in quel caso direi che sia integro e non tosato! Quindi possiamo affermare che a valor storico trattasi di una emissione riguardante l'elezione papale del 1676. Edited January 3, 2017 by Fidelio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted January 3, 2017 Share #6 Posted January 3, 2017 1 ora fa, mariov60 dice: In attesa di @Fidelio mi permetto di farti notare che il CNI le elenca dal n°1 al n°5 (il quattrino è descritto al n°6)...per cui, appurato che le monete esistono e i riferimenti sono disponibili da quasi un secolo (CNI), bisogna concludere che a suo tempo il Berman si deve essere distratto.... un saluto Mario Io non volevo dire che sul Berman non c'erano indicazioni specifiche sulla moneta in questione,anzi,al contrario,ritengo che vi siano info sulla moneta e che su questo libro economico specifico si trovino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.