AlexDeG Inviato 27 Maggio, 2017 #1 Inviato 27 Maggio, 2017 Salve a tutti, come accennavo in presentazione sono un neofita appassionato della storia del Regno delle due Sicilie ed essendo sempre stato affascinato dalle monete, da due mesi ho connubiato ambedue le passioni acquistando tre delle quattro monete del Regno delle Due Sicilie sotto Francesco II, 1859, la piastra da 120 grana, la moneta da 10 tonesi e quella da 2 tornesi. Premetto che mi piacciono le monete che abbiano circolato un pochino, che siano state maneggiate dalla gente dell'epoca e che quindi abbiano qualcosa da raccontare. Questo requisito l'ha soddisfatto in pieno il 120 grana (a 120 euro): Dei due tornesi sono meno contento poiché non ha mai circolato, mentre i 10 tornesi hanno circolato troppo! Ho acquistato ambedue le monete per 150 euro. In realtà, una volta acquistato anche un degno tarì da 60 grana, quindi completando la collezione di Francesco II, ho intenzione di vendere questi 10 tornesi per prenderne altra in condizione migliore. Per dare degna sistemazione alla collezione ho optato per questo sistema. Il 120 grana ed i due tornesi li ho già sistemati nei quadrati anche se non li vedete in foto perchè li ho appunto messi fuori per fargli le foto mentre i 10 tornesi, che sembra siano stati lavati con qualcosa, li tengo all'aria (ed un'oretta al giorno al sole) per conferirgli una patina più naturale, sotto consiglio del venditore. Mi fido di lui e sono certo che il prezzo d'acquisto sia stato equo. Ho già il quadrato pronto anche per il tarì. Che ne pensate (anche del prezzo)? Mi sto muovendo bene? Passato Francesco II iniziamo la collezione a scendere con l'intera dinastia. Un saluto 2
Rocco68 Inviato 27 Maggio, 2017 #2 Inviato 27 Maggio, 2017 5 ore fa, AlexDeG dice: Salve a tutti, come accennavo in presentazione sono un neofita appassionato della storia del Regno delle due Sicilie ed essendo sempre stato affascinato dalle monete, da due mesi ho connubiato ambedue le passioni acquistando tre delle quattro monete del Regno delle Due Sicilie sotto Francesco II, 1859, la piastra da 120 grana, la moneta da 10 tonesi e quella da 2 tornesi. Premetto che mi piacciono le monete che abbiano circolato un pochino, che siano state maneggiate dalla gente dell'epoca e che quindi abbiano qualcosa da raccontare. Questo requisito l'ha soddisfatto in pieno il 120 grana (a 120 euro): Dei due tornesi sono meno contento poiché non ha mai circolato, mentre i 10 tornesi hanno circolato troppo! Ho acquistato ambedue le monete per 150 euro. In realtà, una volta acquistato anche un degno tarì da 60 grana, quindi completando la collezione di Francesco II, ho intenzione di vendere questi 10 tornesi per prenderne altra in condizione migliore. Per dare degna sistemazione alla collezione ho optato per questo sistema. Il 120 grana ed i due tornesi li ho già sistemati nei quadrati anche se non li vedete in foto perchè li ho appunto messi fuori per fargli le foto mentre i 10 tornesi, che sembra siano stati lavati con qualcosa, li tengo all'aria (ed un'oretta al giorno al sole) per conferirgli una patina più naturale, sotto consiglio del venditore. Mi fido di lui e sono certo che il prezzo d'acquisto sia stato equo. Ho già il quadrato pronto anche per il tarì. Che ne pensate (anche del prezzo)? Mi sto muovendo bene? Passato Francesco II iniziamo la collezione a scendere con l'intera dinastia. Un saluto Ciao e complimenti per l'inizio della tua collezione, abbiamo gli stessi interessi. Il venditore ti ha detto se il 10 Tornesi è della zecca di Napoli o zecca di Roma? Salutoni, Rocco
AlexDeG Inviato 27 Maggio, 2017 Autore #3 Inviato 27 Maggio, 2017 (modificato) @Rocco68 Grazie per i complimenti e mi fa piacere condividere questi interessi con te! Comunque non glielo ho chiesto proprio perchè il suo ragionamento è stato: "io ti do ambedue le monete a 150 euro. Se le dovessi vendere singolarmente, però, sappi che le venderei a 140 i 2 tornesi e 30-40 euro i 10 tornesi" ( ti faccio sconto cliente), alché ho accettato senza pormi il dubbio perchè 10 euro quella moneta, a prescindere dalla zecca, li vale e mi piace. Dopo ho fatto ricerche in tal senso ed è della Zecca partenopea avendo spulciato le differenze con quella romana in giro ed anche stesso quì sul forum, e levando ogni dubbio dalla direzione delle linee oblique nel contorno. Modificato 27 Maggio, 2017 da AlexDeG 1
Rocco68 Inviato 27 Maggio, 2017 #4 Inviato 27 Maggio, 2017 Complimenti di nuovo @AlexDeG, per questa tua avventura.....il bello verra' con FERDINANDO II.... Per qualsiasi consiglio, non hai che da chiedere qui nel Forum. Cordiali saluti, Rocco.
eracle62 Inviato 27 Maggio, 2017 #5 Inviato 27 Maggio, 2017 (modificato) Sempre entusiasmante leggere di appassionati che vivono la gioia dell'acquisto, ma anche del desiderio di conoscere oltre che di accumulare. Un viaggio a ritroso nella zecca di Napoli, mica male, l'accrescimento del potere e degli antichi fasti del regno. Se ti sono piaciute e ti hanno dato emozione, hai fatto benissimo ad accoglierle nel tuo mondo, il prezzo è sempre relativo.. Eros p.s. Comunque per questo tipo di monetazione c'è una sezione apposita, anche se sempre di preunitarie si tratta.. la sezione è questa: Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Domani sposto cosi potrai avere maggiori pareri. Ciao Modificato 27 Maggio, 2017 da eracle62
taglialuca Inviato 28 Maggio, 2017 #6 Inviato 28 Maggio, 2017 Buongiorno complimenti per le monete soprattutto il 2 tornesi e la piastra... per quanto riguarda il 10 tornesi è sicuramente zecca Napoli.. Saluti Luca
Devant81 Inviato 28 Maggio, 2017 #7 Inviato 28 Maggio, 2017 Devi mettere le monete in forno 20 minuti a 180 gradi per la patina.
AlexDeG Inviato 29 Maggio, 2017 Autore #8 Inviato 29 Maggio, 2017 Eracle non sapevo ci fosse una apposita sezione, grazie a te e davvero grazie a tutti per le risposte. @Devant81 siamo sicuri sia un buon metodo? non vorrei facesse la patina del pollo con le patate
MezzaPiastraPupillare Inviato 29 Maggio, 2017 #9 Inviato 29 Maggio, 2017 (modificato) @AlexDeGAlexDeG buona sera. Complimenti per l'avvio della collezione e per i proponimenti di arricchire ogni nummo con ricerche storiche, economiche, sociali etc. E' sulla retta via per la vera Numismatica, che mette in secondo piano il FDC eccezionale ad ogni costo....la moneta è nata per assolvere una precisa funzione, acquistare beni e servizi. Una moneta circolata ma ancora leggibile ha il fascino della storia e del tempo che ha passato di mano in mano e di collezione in collezione...fino a noi oggi. Complimenti sinceri. Modificato 29 Maggio, 2017 da MezzaPiastraPupillare
galaad Inviato 30 Maggio, 2017 #10 Inviato 30 Maggio, 2017 Il 29/5/2017 at 08:52, AlexDeG dice: Eracle non sapevo ci fosse una apposita sezione, grazie a te e davvero grazie a tutti per le risposte. @Devant81 siamo sicuri sia un buon metodo? non vorrei facesse la patina del pollo con le patate io non mi arrischierei... a parte il tenerle all'aria e l'ora di sole (mi sembra come fosse un carcerato!), io le conserverei nei vassoietti di velluto, senza frapposizione di plastiche e oblò ciao galaad
AlexDeG Inviato 2 Ottobre, 2017 Autore #11 Inviato 2 Ottobre, 2017 A distanza di mesi sono pronto per in piccolo ma grande aggiornamento...in giornata i dettagli
AlexDeG Inviato 2 Ottobre, 2017 Autore #12 Inviato 2 Ottobre, 2017 (modificato) Ecco finalmente il Tarì mi è stata venduta per qFDC con alcuni segni da conio sul rovescio. Che pensate di questa moneta? Come molti sapranno è in argento ma questo esemplare è molto più scuro del 120 grana in argento del primo messaggio. Questo è invece il 10 Tornesi che ho provato a pulire dalla patina di detersivo odiosa, che poco di denota dalla foto nel primo messaggio, ma che le conferiva un rossastro direi falsato. L'ho messa in acqua distillata con poco limone e bicarbonato, come qualcuno saprà, dopo questo trattamento era diventata chiarissima, al ché l'ho lasciata abbronzare un bel po' e per chiudere la "stagione estiva" le ho dato una bottarella di calore in forno. Non penso più che la venderò ma la terrò per me perchè avendola toccata e maneggiata me ne sono affezionato tantissimo ed il risultato finale devo dirvi che mi garba. Ogni commento o critica costruttiva (come avete sempre dimostrato di fare ) è ben accetta!! Modificato 2 Ottobre, 2017 da AlexDeG 3
Asclepia Inviato 2 Ottobre, 2017 #13 Inviato 2 Ottobre, 2017 Il 27/5/2017 at 12:22, AlexDeG dice: In realtà, una volta acquistato anche un degno tarì da 60 grana, quindi completando la collezione di Francesco II, Ciao @AlexDeG...una precisazione, il tarì è da 20 grana...se completi la collezione anche con il 60 grana significa che hai svaligiato la collezione reale e dato che la fai così grossa, pigliati pure il 5 tornesi...battute a parte complimenti per il nuovo acquisto. (lo commento sotto) 2 ore fa, AlexDeG dice: Ecco finalmente il Tarì mi è stata venduta per qFDC con alcuni segni da conio sul rovescio. Che pensate di questa moneta? Come molti sapranno è in argento ma questo esemplare è molto più scuro del 120 grana in argento del primo messaggio. Questo è invece il 10 Tornesi che ho provato a pulire dalla patina di detersivo odiosa, che poco di denota dalla foto nel primo messaggio, ma che le conferiva un rossastro direi falsato. L'ho messa in acqua distillata con poco limone e bicarbonato, come qualcuno saprà, dopo questo trattamento era diventata chiarissima, al ché l'ho lasciata abbronzare un bel po' e per chiudere la "stagione estiva" le ho dato una bottarella di calore in forno. Non penso più che la venderò ma la terrò per me perchè avendola toccata e maneggiata me ne sono affezionato tantissimo ed il risultato finale devo dirvi che mi garba. Ogni commento o critica costruttiva (come avete sempre dimostrato di fare ) è ben accetta!! Il tarì è davvero una magnifica moneta, con un magnifico ritratto e corredata da una splendida patina scura, che a me personalmente piace moltissimo...ti prego non lavare pure questa almeno io la terrei così com'è...mi hai fatto venire i brividi con i trattamenti che hai fatto al 10 tornesi, pure in forno...io da quando colleziono non ho mai trovato il coraggio manco di lavarla con l'acqua una moneta... Complimenti ancora per aver chiuso la collezione con tutti i nominali reperibili di Francesco II... Ora cercherai anche le varianti dei 10 tornesi (legenda più stretta e zecca di Roma) o continui da subito il tuo viaggio a ritroso nel tempo con Ferdinando II? 1
borbonik Inviato 2 Ottobre, 2017 #14 Inviato 2 Ottobre, 2017 4 ore fa, AlexDeG dice: Ecco finalmente il Tarì mi è stata venduta per qFDC con alcuni segni da conio sul rovescio. Che pensate di questa moneta? Come molti sapranno è in argento ma questo esemplare è molto più scuro del 120 grana in argento del primo messaggio. Questo è invece il 10 Tornesi che ho provato a pulire dalla patina di detersivo odiosa, che poco di denota dalla foto nel primo messaggio, ma che le conferiva un rossastro direi falsato. L'ho messa in acqua distillata con poco limone e bicarbonato, come qualcuno saprà, dopo questo trattamento era diventata chiarissima, al ché l'ho lasciata abbronzare un bel po' e per chiudere la "stagione estiva" le ho dato una bottarella di calore in forno. Non penso più che la venderò ma la terrò per me perchè avendola toccata e maneggiata me ne sono affezionato tantissimo ed il risultato finale devo dirvi che mi garba. Ogni commento o critica costruttiva (come avete sempre dimostrato di fare ) è ben accetta!! Complimenti Alex, per il tari. Appena puoi ci mostri il taglio della piastra? Grazie, ciao.
AlexDeG Inviato 7 Ottobre, 2017 Autore #15 Inviato 7 Ottobre, 2017 Grazie a tutti e due per i complimenti Asclepia capisco perfettamente i tuoi brividi. Ora ti dirò che sono ancora indeciso su come muovermi. Ma ti dirò che il discorso del muovermi a ritroso mi affascina molto più che cercare le varianti del 10 tornesi. Borbonik te la posto subito anche se ho trovato difficoltà nel fare la foto. 1
lira51 Inviato 7 Ottobre, 2017 #16 Inviato 7 Ottobre, 2017 Il 2/10/2017 at 12:48, AlexDeG dice: Ecco finalmente il Tarì mi è stata venduta per qFDC con alcuni segni da conio sul rovescio. Che pensate di questa moneta? Come molti sapranno è in argento ma questo esemplare è molto più scuro del 120 grana in argento del primo messaggio. Questo è invece il 10 Tornesi che ho provato a pulire dalla patina di detersivo odiosa, che poco di denota dalla foto nel primo messaggio, ma che le conferiva un rossastro direi falsato. L'ho messa in acqua distillata con poco limone e bicarbonato, come qualcuno saprà, dopo questo trattamento era diventata chiarissima, al ché l'ho lasciata abbronzare un bel po' e per chiudere la "stagione estiva" le ho dato una bottarella di calore in forno. Non penso più che la venderò ma la terrò per me perchè avendola toccata e maneggiata me ne sono affezionato tantissimo ed il risultato finale devo dirvi che mi garba. Ogni commento o critica costruttiva (come avete sempre dimostrato di fare ) è ben accetta!! Buonasera. Mai, dico mai andrebbero pulite le monete. Il tutto conferisce secondo il mio avviso un che di falso, di artefatto. Comunque questa è una mia opinione
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora