Vai al contenuto
IGNORED

Gregorio XIII, TESTONE "Signa infidelibus"


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

curiosando sul forum ho notato che il testone che vi propongo oggi non è mai stato presentato, per cui colgo l'occasione per condividerlo con Voi.

GREGORIO XIII (1572-1585), Roma, Testone (Munt 68, CNI 306)

D/: Busto a destra, piviale con S. Pietro   GREGORIVS . XIII . PON . M

R/: Mosè inginocchiato a sinistra tramuta la verga in serpente, in alto a sinistra il Padre Eterno   SIGNA  INFIDELIBVS    Esergo: ROMA con segno di zecca.

T/: liscio     Peso 9,44 g.

Signa infidelibus: "segno per gli infedeli" (Corinzi, XIV, 22)

La scena rappresentata al rovescio allude all'episodio biblico di Mosè, che trasforma la verga in un serpente davanti al faraone. Il serpente, a sua volta, si trasforma in drago nella moneta di Gregorio XIII, dato che il papa aveva per stemma proprio un drago.  

Esodo 4, 1-4

Mosè replicò dicendo: «Ecco, non mi crederanno, non daranno ascolto alla mia voce, ma diranno: «Non ti è apparso il Signore!»». Il Signore gli disse: «Che cosa hai in mano?». Rispose: «Un bastone». Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. Il Signore disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano.

Esodo 7, 8-13.

Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Quando il faraone vi chiederà di fare un prodigio a vostro sostegno, tu dirai ad Aronne: «Prendi il tuo bastone e gettalo davanti al faraone e diventerà un serpente!»». Mosè e Aronne si recarono dunque dal faraone ed eseguirono quanto il Signore aveva loro comandato: Aronne gettò il suo bastone davanti al faraone e ai suoi ministri ed esso divenne un serpente. A sua volta il faraone convocò i sapienti e gli incantatori, e anche i maghi dell'Egitto, con i loro sortilegi, operarono la stessa cosa. Ciascuno gettò il suo bastone e i bastoni divennero serpenti. Ma il bastone di Aronne inghiottì i loro bastoni. Però il cuore del faraone si ostinò e non diede loro ascolto, secondo quanto aveva detto il Signore.

Commenti e integrazioni sono come sempre graditi!

Michele

GreXIIIRanieri5.jpg

Gregorio XIII Boncompagni.jpg

Modificato da ZuoloNomisma
  • Mi piace 6

Inviato

Ottima conservazione, bellissima moneta sia la tua, sia come tipologia e tema del rovescio. Certamente rara. Non sapevo che risultasse ancora non postata sul forum. Allego le immagini del mio esemplare certamente meno bello, comunque il ritratto vigoroso del Boncompagni e la plasticità del movimento di Mosè rendono questo testone assai piacevole almeno secondo me. Saluti.

IMG_20151105_082952.JPG

IMG_20151105_083004.JPG

  • Mi piace 3

  • 7 anni dopo...
Inviato (modificato)
Il 10/04/2018 alle 14:23, ZuoloNomisma dice:

Ciao a tutti,

curiosando sul forum ho notato che il testone che vi propongo oggi non è mai stato presentato, per cui colgo l'occasione per condividerlo con Voi.

GREGORIO XIII (1572-1585), Roma, Testone (Munt 68, CNI 306)

D/: Busto a destra, piviale con S. Pietro   GREGORIVS . XIII . PON . M

R/: Mosè inginocchiato a sinistra tramuta la verga in serpente, in alto a sinistra il Padre Eterno   SIGNA  INFIDELIBVS    Esergo: ROMA con segno di zecca.

T/: liscio     Peso 9,44 g.

Signa infidelibus: "segno per gli infedeli" (Corinzi, XIV, 22)

La scena rappresentata al rovescio allude all'episodio biblico di Mosè, che trasforma la verga in un serpente davanti al faraone. Il serpente, a sua volta, si trasforma in drago nella moneta di Gregorio XIII, dato che il papa aveva per stemma proprio un drago.  

Esodo 4, 1-4

Mosè replicò dicendo: «Ecco, non mi crederanno, non daranno ascolto alla mia voce, ma diranno: «Non ti è apparso il Signore!»». Il Signore gli disse: «Che cosa hai in mano?». Rispose: «Un bastone». Riprese: «Gettalo a terra!». Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. Il Signore disse a Mosè: «Stendi la mano e prendilo per la coda!». Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano.

Esodo 7, 8-13.

Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Quando il faraone vi chiederà di fare un prodigio a vostro sostegno, tu dirai ad Aronne: «Prendi il tuo bastone e gettalo davanti al faraone e diventerà un serpente!»». Mosè e Aronne si recarono dunque dal faraone ed eseguirono quanto il Signore aveva loro comandato: Aronne gettò il suo bastone davanti al faraone e ai suoi ministri ed esso divenne un serpente. A sua volta il faraone convocò i sapienti e gli incantatori, e anche i maghi dell'Egitto, con i loro sortilegi, operarono la stessa cosa. Ciascuno gettò il suo bastone e i bastoni divennero serpenti. Ma il bastone di Aronne inghiottì i loro bastoni. Però il cuore del faraone si ostinò e non diede loro ascolto, secondo quanto aveva detto il Signore.

Commenti e integrazioni sono come sempre graditi!

Michele

GreXIIIRanieri5.jpg

Gregorio XIII Boncompagni.jpg

 

Buongiorno Michele,

stavo leggendo la descrizione di questo splendido testone. A me non sembra che il piviale del pontefice presente nel diritto non sia ornato con la figura di San Pietro.  Mi sembra infatti che l'ornamento del piviale sia piuttosto quello che il Muntoni definisce "santo vescovo in vano ovale" e il MIR "figura mitrata con pastorale in vano ovale". In pratica, a me pare che il pezzo sia un Munt. 70 e non un Munt. 68.  Cosa ne pensi? 
Chiedo scusa per aver riesumato un post di ben sette anni fa, ma avevo questa curiosità. Ti ringrazio per l'attenzione.

Simone

Modificato da Simone79

Inviato (modificato)
30 minuti fa, Simone79 dice:

Buongiorno Michele,

stavo leggendo la descrizione di questo splendido testone. A me non sembra che il piviale del pontefice presente nel diritto non sia ornato con la figura di San Pietro.  Mi sembra infatti che l'ornamento del piviale sia piuttosto quello che il Muntoni definisce "santo vescovo in vano ovale" e il MIR "figura mitrata con pastorale in vano ovale". In pratica, a me pare che il pezzo sia un Munt. 70 e non un Munt. 68.  Cosa ne pensi? 
Chiedo scusa per aver riesumato un post di ben sette anni fa, ma avevo questa curiosità. Ti ringrazio per l'attenzione.

Simone

 

Si, hai perfettamente ragione! La corretta classificazione è Munt 70. Mi sono lasciato indurre in errore dalla descrizione della casa d'asta!😅

Allego per confronto un esemplare "vero" di Munt 68.

Michele 

11151011.jpg

Modificato da ZuoloNomisma
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, ZuoloNomisma dice:

Si, hai perfettamente ragione! La corretta classificazione è Munt 70. Mi sono lasciato indurre in errore dalla descrizione della casa d'asta!😅

Allego per confronto un esemplare "vero" di Munt 68.

Michele 

11151011.jpg

 

Ti ringrazio per la risposta. Ne approfitto per chiederti un altro parere: come classificheresti il testone postato più sopra da Faletro78?  A me sembrerebbe un Munt. 72, in quanto il rovescio manca del segno di zecca in esergo. Il Munt. 72 però nel diritto ha il piviale del pontefice  ornato con la figura di San Pietro, ma osservando l'immagine del testone pubblicata da  Faletro78 non  riesco a capire se la figura che orna il piviale del papa sia San Pietro o una figura mitrata con pastorale come nel tuo esemplare. Cosa ne pensi? Ti ringrazio ancora.


Inviato
1 ora fa, Simone79 dice:

Ti ringrazio per la risposta. Ne approfitto per chiederti un altro parere: come classificheresti il testone postato più sopra da Faletro78?  A me sembrerebbe un Munt. 72, in quanto il rovescio manca del segno di zecca in esergo. Il Munt. 72 però nel diritto ha il piviale del pontefice  ornato con la figura di San Pietro, ma osservando l'immagine del testone pubblicata da  Faletro78 non  riesco a capire se la figura che orna il piviale del papa sia San Pietro o una figura mitrata con pastorale come nel tuo esemplare. Cosa ne pensi? Ti ringrazio ancora.

 

No, direi che l'esemplare di Gionata @Faletro78 sì può classificare come Munt 69. Il segno di zecca al R/ c'è anche se impastato. Al D/ piviale ornato con figura in piedi (diversa da quella del Munt 68 e anche di quella del Munt 70). Ecco un esemplare analogo per confronto:

12844733.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.