miza Inviato 29 Maggio, 2018 #26 Inviato 29 Maggio, 2018 (modificato) 2 ore fa, Saturno dice: contorno tallero austriaco, i due puntini sono più distanti e sembra che hanno un trattino che li unisce al "fiore" vicino... Esatto @Saturno Nel Tallero romano i puntini sono ad 1 mm. l'uno dall'altro.... Modificato 29 Maggio, 2018 da miza
miza Inviato 29 Maggio, 2018 #27 Inviato 29 Maggio, 2018 1 ora fa, Malikalkamil dice: Grazie infinite @miza! Resto in credito del numero di catalogo Hafner! ? (Lo so, sono uno scocciatore! ) Assolutamente, nessun disturbo. Purtroppo non uso il catalogo Hafner, ma utilizzo per il riconoscimento il "LEXICON OF THE MARIA THERESIEN TALER 1780, VON WALTER HAFNER" che contiene informazioni su oltre un centinaio di varianti... Mi dispiace non poterti aiutare
Malikalkamil Inviato 29 Maggio, 2018 Autore #28 Inviato 29 Maggio, 2018 1 ora fa, miza dice: Assolutamente, nessun disturbo. Purtroppo non uso il catalogo Hafner, ma utilizzo per il riconoscimento il "LEXICON OF THE MARIA THERESIEN TALER 1780, VON WALTER HAFNER" che contiene informazioni su oltre un centinaio di varianti... Mi dispiace non poterti aiutare Figurati, grazie lo stesso! Vorrà dire che nei prossimi giorni, appena avrò un po' più di tempo, userò il sito theresia.name per tentare una catalogazione sulla base delle informazioni che mi hai fornito, e poi te la sottoporrò per una tua verifica. Grazie ancora per la tua squisita gentilezza, e anche a @Saturno! 1
khodni Inviato 20 Giugno, 2018 #29 Inviato 20 Giugno, 2018 Mi inserisco anche io in questa discussione, poiche' il Tallero di Maria Teresa e' una moneta che mi appassiona. E condivido con voi il mio ultimo acquisto. Tallero MT coniato a Venezia 1817-33. In base alle indicazioni che sono riuscito a trovare sul sito Theresia.com, dovrebbe trattarsi di un Hafner 37, ma correggetemi se sbaglio. L'unica cosa che ho capito bene di questa tipologia e' che il bottone e' tondo (e non ovoidale). Se siete d'accordo metto la foto senza il grading, cosi che lo possiate ipotizzare (c'e' una particolarita' da considerare). Ora sono alla ricerca del gemello coniato a Milano (il tallero coniato a Roma, cosi come riconi piu' recenti di Vienna li ho gia' in collezione). Un cordiale saluto a tutti. 2
Malikalkamil Inviato 20 Giugno, 2018 Autore #31 Inviato 20 Giugno, 2018 (modificato) Molto bello davvero! Soprattutto il rovescio, davvero spettacolare! Io ancora non ho avuto un attimo di tempo per provare ad ipotizzare una catalogazione del mio utilizzando il già citato sito! Modificato 20 Giugno, 2018 da Malikalkamil Integrazione
miza Inviato 20 Giugno, 2018 #32 Inviato 20 Giugno, 2018 (modificato) 5 ore fa, khodni dice: L'unica cosa che ho capito bene di questa tipologia e' che il bottone e' tondo (e non ovoidale). Ciao. Di nuovo Complimenti Come giustamente dicevi il bottone rotondo è il primo particolare che salta all'occhio. Però come sicuramente già saprai, ci sono altri particolari che ci aiutano a capire che la monta da te postata è stata coniata a Venezia. Aggiungo alcune delle altre differenze rispetto a Talleri coniati a Roma Vienna e Londra. Se parliamo di grading, che dire: Non ci sono debolezze di conio(cosa che si vede spesso), ogni particolare è ben impresso, il rovescio è bellissimo. dire FDC con fondi speculari. Una domanda: al R/ sui campi vedo delle piccole righe, sono sulla plastica? saluti miza Modificato 20 Giugno, 2018 da miza
khodni Inviato 22 Giugno, 2018 #33 Inviato 22 Giugno, 2018 Il 20/06/2018 alle 22:44, miza dice: Ciao. Di nuovo Complimenti Come giustamente dicevi il bottone rotondo è il primo particolare che salta all'occhio. Però come sicuramente già saprai, ci sono altri particolari che ci aiutano a capire che la monta da te postata è stata coniata a Venezia. Aggiungo alcune delle altre differenze rispetto a Talleri coniati a Roma Vienna e Londra. Se parliamo di grading, che dire: Non ci sono debolezze di conio(cosa che si vede spesso), ogni particolare è ben impresso, il rovescio è bellissimo. dire FDC con fondi speculari. Una domanda: al R/ sui campi vedo delle piccole righe, sono sulla plastica? saluti miza Grazie per I complimenti. Ovviamente la moneta piace anche a me, pur cercando di privilegiare le monete con una patina del tempo (non e' questo il caso). Anche io ho notato delle piccolo righe, al rovescio in particolare. Escludo che siano sulla plastic, ma non sono in grado di dire se si tratta di hairlines o di die polish marks (la differenza e' sostanziale). In ogni caso, ho riletto recentemente la classificazione che fa PCGS circa gli hairlines, e mi pare di aver capito che la definizione "cleaned" (che equivale a surface hairlines per NGC) viene applicate solo quando sono presenti in manier diffusa e massiva. Ad esempio, un MS 62 viene definite in questo modo: No wear, with average or below average strike. Numerous marks or hairlines. Un MS65 invece: Above average strike with minor marks or hairlines, mostly out of focal areas. So bene che ci puo' sembrare una definizione aleatoria, ma cosi e' per loro e di norma riesco anche io a ritrovarmi tra un MS 62 ed un MS64-65. Di seguito allego il grading.
khodni Inviato 22 Giugno, 2018 #34 Inviato 22 Giugno, 2018 Ecco qui. La particolarita' che e' stata riconosciuta e' il PL. Ovviamente anche su questo si puo' condividere o meno. Quel che mi piacerebbe e' vedere l'effetto della patina su fondi speculari, poiche' credo che questa moneta sia giunta a noi lavata, e secondo me questo toglie molto fascino ad essa. 1
Malikalkamil Inviato 19 Luglio, 2018 Autore #35 Inviato 19 Luglio, 2018 (modificato) Buonasera a tutti, "riuppo" questa discussione perché, dopo un periodo un po' incasinato, sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per cercare dei riferimenti per il mio malandato tallero sul sito theresia.name! http://www.theresia.name/cgi-bin/Token.cgi?Catalog=1&Language=en&Style=0&Page=0 Premesso che non posseggo né il catalogo Hafner originario, né il "Lexicon" (che, a quanto ho capito, dovrebbe essere una specie di aggiornamento, correggetemi se sbaglio), dunque non so a quale di questi testi faccia riferimento il numero di classificazione nel "catalogo delle varianti" presente sul sito in questione. Inoltre, di alcune varianti, manca la foto. Nonostante ciò, basandomi anche sulle informazioni fornitemi gentilmente da @miza, e restringendo dunque la ricerca ai talleri viennesi del periodo 1890-1917, ho individuato alcune possibilità, però mi restano comunque dei dubbi tra le varie opzioni: H47 l'ho escluso, perché nella descrizione dice che "il primo punto nella firma al centro, il secondo punto sotto il centro", e invece nella mia moneta i due punti sono alla stessa altezza; H49a è uno dei dubbi che ho, sebbene nella descrizione ne parli come coniato a partire dal 1860, e questo non coincide con l'indicazione di miza; H49b è escluso per la data e perché ha un solo punto tra ET e CLEMENTIA, mentre il mio ne ha due. H49c non ha né foto, né data di coniazione, impossibile sapere; H50a e H50b coinciderebbero come data, ma nella descrizione parla di una lunghezza della parola JUSTITIA di 14 mm, mentre nella mia moneta la lunghezza è di 17 mm; infine ci sarebbe l'H54, datato 1900-1930 e senza foto sul sito, del quale dice, nella descrizione, che ha l'"incisione sul bordo grossolana"; Questo è quanto! Spero che qualcuno mi aiuti a dirimere i miei dubbi, mi dispiacerebbe scrivere sul cartellino con cui andrò a catalogare questa moneta il tristissimo "KM#T1" con cui la liquida il Krause (visti i miei interessi numismatici prevalenti i Krause dall'800 in poi, monete e banconote, sono gli unici cataloghi che per ora possiedo)! Grazie ancora a tutti! Modificato 19 Luglio, 2018 da Malikalkamil inserimento link
GULLI980 Inviato 20 Luglio, 2018 #36 Inviato 20 Luglio, 2018 Scusate se mi permetto di fare una domanda che probabilmete risulterà banale, ma provo a chiedere. Il tallero coniato a Londra è 40 mm vero?
Malikalkamil Inviato 20 Luglio, 2018 Autore #37 Inviato 20 Luglio, 2018 6 ore fa, GULLI980 dice: Scusate se mi permetto di fare una domanda che probabilmete risulterà banale, ma provo a chiedere. Il tallero coniato a Londra è 40 mm vero? Su theresia.name il tallero di Londra (H63) viene riportato come avente 39,5 mm di diametro. Altro non saprei dirti, non posseggo cataloghi specifici e sono anch'io in cerca di informazioni.
miza Inviato 21 Luglio, 2018 #38 Inviato 21 Luglio, 2018 (modificato) Confermo, i cataloghi riportano 39,5 mm. Possono però in alcuni punti arrivare o superare i 40 mm. Modificato 21 Luglio, 2018 da miza
enriMO Inviato 22 Luglio, 2018 #40 Inviato 22 Luglio, 2018 Il 28/5/2018 alle 15:58, Saturno dice: Normalmente chi vende questi talleri, si basa essenzialmente sul fatto che ci sono le due piumette nella coda dell'aquila....senza badare troppo agli altri particolari. Per esempio nei talleri austriaci, ma non in tutti, ci sono due puntini sullo stemma centrale austriaco, nella fascia centrale; puntini che si possono apprezzare solo su esemplari in alta conservazione, poichè sono molto piccoli. Buon giorno, ero interessato ad approfondire alcuni punti sul tallero, al che mi ha molto incuriosito il fatto dei puntini della fascia centrale nello stemma austriaco. ho voluto veder anche il mio Vienna in FDC e noto che alla destra del secondo punto ce n'è uno appena accennato che si apprezza abbabstanza bene ad alto ingrandimento (v foto allegata). Ora, non so - e chiedo lumi in merito- se è un minimo difetto del conio oppure anche questo, come credo i primi due, siano voluti. cosa dicono gli esperti?
GULLI980 Inviato 22 Luglio, 2018 #41 Inviato 22 Luglio, 2018 Io ne ho due Londra, uno è 40.1, l'altro 40,3. Non capisco...
miza Inviato 24 Luglio, 2018 #42 Inviato 24 Luglio, 2018 Ciao @Malikalkamil Questi Talleri di Vienna sono un bel rompicapo.... Più li studi e meno ci capisci... Tu che hai la moneta in mano e con l'aiuto del catalogo sei forse la persona più adatta a catalogarla. Anche se la moneta è molto usurata, forse riesci a cogliere quelle piccole differenze che possono aiutarti a stabilire il periodo di coniazione.... H49a?, H54? Un cordiale saluto
Malikalkamil Inviato 24 Luglio, 2018 Autore #43 Inviato 24 Luglio, 2018 (modificato) 19 minuti fa, miza dice: Ciao @Malikalkamil Questi Talleri di Vienna sono un bel rompicapo.... Più li studi e meno ci capisci... Caro @miza, mai parole furono più sante delle tue! ? Complice anche l'usura, ho ricevuto in regalo un rebus, non una moneta! Questo, però, non fa che stuzzicare la mia curiosità e alimentare la mia ostinazione, quindi sarà una buona scusa per studiare ancora e imparare di più su questi talleri! In fondo il bello è proprio questo, no? Un abbraccio e un ulteriore grazie per l'attenzione che mi hai dedicato. Modificato 24 Luglio, 2018 da Malikalkamil Refusi 1
Malikalkamil Inviato 10 Agosto, 2018 Autore #44 Inviato 10 Agosto, 2018 Mi permetto di "riuppare" (come dicono quelli "cool" ?) questo topic perché, sempre alle prese col mio tallero, ho chiesto suggerimenti su un forum internazionale (World of Coins) e mi è stato fatto notare che la mia moneta ha un "coarse edge", cioè un bordo grossolano. Ora, il problema è che non ho visto tutti questi bordi di talleri per poter fare un confronto col mio (si sa che su internet la terza faccia della moneta è pressoché totalmente ignorata), ma se così fosse la mia moneta, stante anche il diametro poco sotto i 40 mm, potrebbe essere ragionevolmente un H54 (Vienna 1930-'45). Ora vi chiedo, qualcuno che possiede un tallero coniato a Vienna prima del 1930 sarebbe così gentile da postarmi una foto del bordo? Grazie in anticipo per la disponibilità e scusate se vi rompo!
Guest russiancoins Inviato 29 Settembre, 2018 #45 Inviato 29 Settembre, 2018 Buonasera a tutti, mi permetto di inserirmi in questa serie di post relativi ai Talleri di Maria Teresa del 1780 dei quali sono un collezionista da molto tempo. Se volete, potete consultare una galleria fotografica degli esemplari in mio possesso, ampiamente dettagliata su tutti i particolari desumibili dal confronto di svariati pezzi, sia della mia collezione, sia di terzi. Il link è il seguente: http://www.numismatik-cafe.at/gallery/album.php?album_id=989 Li troverete suddivisi per zecca e quindi per variante. La sigla di riferimento è quella dell'Hafner (Walter) alla quale ho aggiunto una mia sigla nel caso di ulteriore variante riscontrata. Spero possa aiutarvi nell'identificazione di quelli in vostro possesso. Cordiali saluti. Juan
Malikalkamil Inviato 31 Maggio, 2019 Autore #46 Inviato 31 Maggio, 2019 Buonasera @russiancoins, mi ero perso il tuo intervento finale in questo mio vecchio topic, ora che guardo la data erano dei giorni in cui un piccolo tornado sconvolgeva la mia vita! ? Ho dato poc'anzi un'occhiata alla tua interessantissima galleria fotografica, e devo dire che mi ha fatto sorgere un dubbio. Su un forum estero mi avevano suggerito che il mio (malandatissimo) esemplare sarebbe potuto essere un H54, per via del "coarse edge" e del diametro "below 40 mm". Ora, guardando il tuo H49a J7 ho notato che ha anch'esso il "coarse edge", cosa che l'Hafner credo non riporti. Per di più le misure che tu indichi delle parole "iustitia" e "clementia" sul bordo coincidono con quelle della mia moneta. Sulla base di queste considerazioni, pur consapevole che, anche data l'usura che toglie alcuni elementi (tipo i due punti nella banda centrale dello stemma), la mia sarà sempre un'identificazione con il punto interrogativo, ti chiedo se, secondo te, la mia moneta (immagini ai primi post del topic) potrebbe essere un H49a. Scusami se ti disturbo citandoti, e se ho raccolto l'invito a visitare la tua galleria così tardi. E ti ringrazio in ogni caso per la risorsa che ci hai messo a disposizione!
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora