claudioc47 Inviato 14 Giugno, 2018 #1 Inviato 14 Giugno, 2018 RUGGERO II: RESTAURO DI UN RARISSIMO FOLLARO DI CAPUA Durante un conviviale incontro di amici collezionisti, mi è stato affidato un rarissimo follaro di Ruggero II. Durante il X secolo, la nuova Capua, divenne la capitale del Principato Longobardo di Capua, uno stato autonomo esteso su tutta la Terra di Lavoro fino al fiume Garigliano. Verso la fine del medesimo secolo, Capua raggiunse il suo apogeo: il Principe Pandolfo I Capo di ferro (961-981) riunificò i domini dell'Italia longobarda meridionale, inoltre venendo in aiuto di Papa Giovanni XIII, esule da Roma tra il 965 ed il 966, ottenne l'elevazione di Capua a Metropolia. Nell'anno 1059 il conte normanno di Aversa Riccardo I conquistò il potente Principato longobardo di Capua. La potenza conquistatrice dei Normanni porterà alla creazione del regno di Sicilia e nello stesso tempo preoccupò non poco l’Imperatore Lotario III, che, durante il regno di Ruggero II, con l’appoggio del Papa Innocenzo II, mosse guerra ai Normanni sconfiggendoli. Ma non appena l’Imperatore tornò in Germania, Ruggero II riconquistò il Regno sconfiggendo le truppe di Innocenzo II che fu costretto a investirlo Re di Sicilia, Duca di Puglia e Principe di Capua. Sembra che proprio nell’occasione della riconquista di Capua nel 1135, fu coniato questo follaro. CNI XVIII pag. 249 n. 1- Tv XIII-13; D’Andrea –Contreras 142; Travaini 1995 n. 200 Come si può vedere dalle foto, la moneta presentava vaste ossidazioni rendendola difficilmente leggibile. Dopo diversi bagni e con un paziente lavoro di asportazione meccanica sotto forte ingrandimento, la moneta è tornata completamente leggibile. Ringrazio il proprietario per la fiducia e per l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto. 7 Awards
gennydbmoney Inviato 15 Giugno, 2018 #2 Inviato 15 Giugno, 2018 Complimenti, direi un ottimo lavoro... 1
eliodoro Inviato 15 Giugno, 2018 #3 Inviato 15 Giugno, 2018 7 ore fa, claudioc47 dice: RUGGERO II: RESTAURO DI UN RARISSIMO FOLLARO DI CAPUA Durante un conviviale incontro di amici collezionisti, mi è stato affidato un rarissimo follaro di Ruggero II. Durante il X secolo, la nuova Capua, divenne la capitale del Principato Longobardo di Capua, uno stato autonomo esteso su tutta la Terra di Lavoro fino al fiume Garigliano. Verso la fine del medesimo secolo, Capua raggiunse il suo apogeo: il Principe Pandolfo I Capo di ferro (961-981) riunificò i domini dell'Italia longobarda meridionale, inoltre venendo in aiuto di Papa Giovanni XIII, esule da Roma tra il 965 ed il 966, ottenne l'elevazione di Capua a Metropolia. Nell'anno 1059 il conte normanno di Aversa Riccardo I conquistò il potente Principato longobardo di Capua. La potenza conquistatrice dei Normanni porterà alla creazione del regno di Sicilia e nello stesso tempo preoccupò non poco l’Imperatore Lotario III, che, durante il regno di Ruggero II, con l’appoggio del Papa Innocenzo II, mosse guerra ai Normanni sconfiggendoli. Ma non appena l’Imperatore tornò in Germania, Ruggero II riconquistò il Regno sconfiggendo le truppe di Innocenzo II che fu costretto a investirlo Re di Sicilia, Duca di Puglia e Principe di Capua. Sembra che proprio nell’occasione della riconquista di Capua nel 1135, fu coniato questo follaro. CNI XVIII pag. 249 n. 1- Tv XIII-13; D’Andrea –Contreras 142; Travaini 1995 n. 200 Come si può vedere dalle foto, la moneta presentava vaste ossidazioni rendendola difficilmente leggibile. Dopo diversi bagni e con un paziente lavoro di asportazione meccanica sotto forte ingrandimento, la moneta è tornata completamente leggibile. Ringrazio il proprietario per la fiducia e per l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto. Ringrazio Claudio per il meraviglioso lavoro eseguito sul follaro, adesso è una moneta completamente leggibile. Saluti Eliodoro 1
santone Inviato 15 Giugno, 2018 #4 Inviato 15 Giugno, 2018 (modificato) Bravo Claudio Modificato 15 Giugno, 2018 da santone 1
dux-sab Inviato 15 Giugno, 2018 #5 Inviato 15 Giugno, 2018 bel lavoro. si tratta di una asportazione meccanica o chimica?
claudioc47 Inviato 15 Giugno, 2018 Autore #6 Inviato 15 Giugno, 2018 Adesso, dux-sab dice: bel lavoro. si tratta di una asportazione meccanica o chimica? Grazie. In parte chimica ed in parte meccanica. Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora